Il Monte Testaccio
Il “Monte di Coccio” (Mons Testaceus-Monte Testaccio), si trova a Roma, incluso tra le mura aureliane e il fiume Tevere, nei pressi della Piramide Cestia. [CONTINUA]
Il “Monte di Coccio” (Mons Testaceus-Monte Testaccio), si trova a Roma, incluso tra le mura aureliane e il fiume Tevere, nei pressi della Piramide Cestia. [CONTINUA]
Alba Fucens è un sito archeologico italico, situato a circa 1000 metri d’altitudine fra le pendici del Monte Velino e il lago del Fucino, oggi nel Comune di Massa d’Albe. [CONTINUA]
Numerosi sono i resti di Roma antica occultati nel sottosuolo, l’antico splendore della città, in alcuni casi, si è frantumato e modificato nel tempo finendo sotto piazze, strade e palazzi della Roma di oggi. [CONTINUA]
Il Lago di Bracciano che dà il nome al paese, era chiamato dai Romani Sabatinus lacus, in riferimento alla mitica città di Sabate che sorgeva sulle sue sponde e che poi sprofondò dentro il lago. [CONTINUA]
Il Carcere Mamertino, realizzato, secondo Livio, dal re di Roma Anco Marzio, sul Clivio Argentario, è la più antica e per molto tempo fu anche l’unica prigione della città. [CONTINUA]
Le sue rovine sorgono oggi a circa 9 chilometri dall’Aquila, anche se il punto d’origine della città era collocato più a nord, sul colle di San Vittorino. [CONTINUA]
Dedicata al primo Re d’Italia, Piazza Vittorio, come viene comunemente chiamata, è la piazza più grande di Roma (55.000 mq c.a.) ma è anche la più rappresentativa. [CONTINUA]
La modesta altura sulla quale fu costruito il Palazzo Montecitorio si è originata da una discarica di epoca medievale. Nella prima metà del 1600, Innocenzo X, commissionò al Bernini la realizzazione di una residenza per la famiglia Ludovisi. [CONTINUA]
Lo sviluppo dei traffici marittimi e le esigenze di rifornimento della città in continua crescita, spinsero l’Imperatore Claudio a dotare Roma di un nuovo porto. [CONTINUA]
All’interno della pineta di Castel Fusano, nel 1935, furono condotti degli scavi archeologici che riportarono alla luce i resti di una villa romana databile al I secolo d.C. [CONTINUA]
Copyright © 2016 | Il Tabloid Cultura by Theoreo Srl