Il Porto di Claudio e di Traiano
Lo sviluppo dei traffici marittimi e le esigenze di rifornimento della città in continua crescita, spinsero l’Imperatore Claudio a dotare Roma di un nuovo porto.
La Villa di Plinio nella pineta di Castelfusano
All’interno della pineta di Castel Fusano, nel 1935, furono condotti degli scavi archeologici che riportarono alla luce i resti di una villa romana databile al I secolo d.C.
I Teatri di Roma
Nell’antica Roma la struttura del teatro stabile tardò ad essere realizzata a causa dell’ostilità dell’aristocrazia senatoria che lo riconosceva come mezzo di corruzione per i costumi dei giovani romani.
Gli “ospiti” illustri delle segrete di Castel Sant’ Angelo
Grandiosa costruzione eretta e probabilmente ideata da Adriano come tomba per se e per i suoi successori, fu iniziata intorno al 123 e terminata da Antonino Pio nel 139.
Le mummie di Ferentillo
Ferentillo si trova in provincia di Terni, è raggiungibile percorrendo la SS 209 Valnerina che da Terni prosegue in direzione Norcia-Macerata.
Formello e i suoi acquedotti etruschi
Formello, poco lontano dalla Via Cassia, è situato sui rilievi collinari, fra due avvallamenti, alla destra del Tevere, a 225 metri di altezza.
Obelisco Vaticano
L’obelisco più importante di Roma è quello che si erge in Piazza San Pietro: in granito rosso è alto 25,37 metri, di origine incerte, è anepigrafo.
Obelisco Sallustiano a Trinità dei Monti
L’obelisco si erge in Piazza Trinità dei Monti, tra la facciata della Chiesa e la scalinata. Nato anepigrafe venne inciso con la copia di un’iscrizione di età faraonica.
Obelisco Matteiano a Villa Celimontana
L’obelisco che si trova nei giardini di Villa Celimontana al Celio è il primo obelisco ad essere stato rinnalzato in epoca moderna.
Obelisco Aureliano o di Antinoo alla Passeggiata del Pincio
L’obelisco, in granito rosso e alto 9,25 metri, dopo essere stato eretto in varie proprietà venne posizionato sul Pincio, nel 1822, per volere di Papa Pio VII, dall’architetto Marini.