Formello e i suoi acquedotti etruschi
Formello, poco lontano dalla Via Cassia, è situato sui rilievi collinari, fra due avvallamenti, alla destra del Tevere, a 225 metri di altezza. [CONTINUA]
Formello, poco lontano dalla Via Cassia, è situato sui rilievi collinari, fra due avvallamenti, alla destra del Tevere, a 225 metri di altezza. [CONTINUA]
L’obelisco più importante di Roma è quello che si erge in Piazza San Pietro: in granito rosso è alto 25,37 metri, di origine incerte, è anepigrafo. [CONTINUA]
L’obelisco si erge in Piazza Trinità dei Monti, tra la facciata della Chiesa e la scalinata. Nato anepigrafe venne inciso con la copia di un’iscrizione di età faraonica. [CONTINUA]
L’obelisco che si trova nei giardini di Villa Celimontana al Celio è il primo obelisco ad essere stato rinnalzato in epoca moderna. [CONTINUA]
L’obelisco, in granito rosso e alto 9,25 metri, dopo essere stato eretto in varie proprietà venne posizionato sul Pincio, nel 1822, per volere di Papa Pio VII, dall’architetto Marini. [CONTINUA]
L’obelisco si trova al centro della Piazza della Rotonda, che prende il nome dal Pantheon fatto costruire come edificio rettangolare da Agrippa tra il 27 e il 25 a.C.. [CONTINUA]
L’Obelisco che si erge nella Piazza dell’Esquilino è alto 14,75 metri con il suo basamento e la croce, posta alla sommità, raggiunge i 25,53 metri. [CONTINUA]
Il più alto degli obelischi si erge in Piazza San Giovanni in Laterano; fu realizzato in granito rosso e sicuramente estratto dalle cave di Aswan. [CONTINUA]
L’ Obelisco Flaminio, che prende il nome dall’antica Via Flaminia, è databile al 1279-1213 a.C. ed è secondo per antichità solo a quello Lateranense. [CONTINUA]
Il monolito in Viale delle Terme di Diocleziano venne eretto davanti la vecchia stazione ferroviaria, aperta nel 1863 e terminata nel 1874. [CONTINUA]
Copyright © 2016 | Il Tabloid Cultura by Theoreo Srl