Il Porto di Claudio e di Traiano





 

All’inizio dell’Impero Roma decise di fornirsi di un vero e proprio porto perché quello già esistente di Ostia, per la sua limitatezza e per il continuo insabbiamento della zona, non consentiva l’ormeggio di navi di grosse dimensioni le quali dovevano rimanere al largo della zona e trasferire il carico su navi più piccole che risalivano il corso del Tevere.

Lo sviluppo dei traffici marittimi e le esigenze di rifornimento della città in continua crescita, spinsero l’Imperatore Claudio a dotare Roma di un nuovo porto che sopperisse alle insufficienze della foce del Tevere utilizzata sino ad allora a tale scopo. L’opera fu iniziata nel 42 d.C., sfruttando una baia a nord della città di Ostia, nonostante il parere contrario dei tecnici che ritenevano la zona inadatta alla sua realizzazione.

Il nuovo bacino portuale, che si sviluppava su, più o meno, 150 ettari, venne in parte scavato nella terra ferma, in parte costruito con gettate di calcestruzzo per una delle quali fu utilizzata,(secondo Plinio), dopo essere stata affondata, la nave che aveva portato dall’Egitto l’obelisco Vaticano. Lo stesso, che fu racchiuso verso il mare da due moli curvilinei, che piegavano verso l’imbocco del porto, era costeggiato da edifici soltanto sul lato destro. Su un’isola artificiale sorgeva un gigantesco faro che segnalava ai naviganti l’ingresso al bacino. A conclusione dell’impresa vennero scavate alcune fosse che servirono, oltre a collegare il porto al Tevere, anche a facilitare il deflusso della acqua del bacino stesso in caso di piena.




La struttura portuale, terminata da Nerone nel 64 d.C., si rivelò tanto vasta ed aperta da attestare che durante le forti mareggiate le navi non risultavano abbastanza sicure, e la previsione fatta dai tecnici in merito agli insabbiamenti dovuti alla vicinanza della foce del Tevere si rivelò fondata.

I resti del molo destro, del porto di Claudio, sono ancora oggi in parte visibili, per una estensione di circa 1 Km, non lontano dall’attuale zona merci dell’aeroporto di Fiumicino, alle spalle del Museo delle Navi (dove sono conservate cinque navi onerarie (da trasporto) datate al II e III secolo d.C. affondate nelle vicinanze del porto omonimo).

Il fallimento dell’impianto portuale di Claudio spinse l’imperatore Traiano a far progettare da Apollodoro di Damasco un nuovo porto più idoneo e più interno, rispetto a quello di Claudio che venne utilizzato come riparo per le navi in rada. Prima della sua realizzazione vennero considerate: l’incidenza negativa delle correnti costiere, i regimi del Tevere e la caratteristica del suo delta, nonchè la natura alluvionale del terreno.

L’imponente infrastruttura assicurava un bacino riparato dove effettuare senza pericolo lo scarico delle merci dalle grandi navi onerarie che arrivavano qui da tutto il Mediterraneo e il loro trasbordo sulle imbarcazioni fluviali (naves caudicariae) adatte alla risalita del Tevere fino a Roma.

I lavori, che durarono ben dodici anni (dal 110 al 112 d.C.), comprendevano: il bacino dalla forma esagonale; il molo traverso (con la funzione di barriera dall’insabbiamento e la difesa del canale d’ingresso al bacino stesso) con un piccolo faro terminale; il canale d’ingresso al porto interno con 2000 metri di banchine a scarpa, (per attenuare il moto ondoso che si crea anche nei bacini interni) adeguatamente attrezzate e con una profondità media di 5 metri; la darsena; il canale di collegamento che, si distaccava dal lato meridionale del canale d’ingresso al bacino esagonale e collegava il porto di Traiano con la Fossa Traianea ( braccio artificiale del fiume che fiancheggiava a sud il porto di Traiano e lo collegava direttamente al Tevere (oggi canale di Fiumicino). Lo stesso inoltre, era circondato da una serie di infrastrutture a cui si aggiunsero anche edifici pubblici che ne fecero la grande base marittima di Roma e una vera e propria città, in un primo tempo dipendente da Ostia.

La forma esagonale data al porto fu ritenuta dai progettisti la più sicura dal punto di vista strutturale; ogni suo lato misurava 358 metri, e la sua diagonale 716 metri. Il bacino, che occupava una superficie di c.a. 33 ettari, permetteva l’attracco contemporaneo di almeno 200 grosse navi, nonché lo svolgimento di tutte le operazioni legate al traffico delle merci. Costruito in opus reticolatum comunicava con il Tevere e con il porto di Claudio attraverso la Fossa Traianea (oggi canale di Fiumicino).

Il nuovo porto venne unito al vecchio da un’ampia strada che dopo aver attraversato il fiume, probabilmente sopra un ponte di barche, (più o meno oggi corrispondente al ponte su Via della Scafa che unisce Ostia e la Via del Mare all’Aeroporto di Fiumicino e all’autostrada Roma-Fiumicino) proseguiva lungo la spiaggia verso Anzio e Terracina. Con l’occasione si intervenne per migliorare alcune opere stradali tra cui la Via Portuense che assicurava il collegamento con Roma via terra.

Il porto fu inaugurato nel 113 d. C. e la sua costruzione fu rievocata con la coniazione di alcune monete in bronzo.

A partire dal 314 d.C., anno del concilio di Arlès, la città portuale fu resa autonoma da Ostia e diventò, per decreto di Costantino, a tutti gli effetti Portus Romae; la sua funzionalità determinò l’aumento della comunità di residenti nel territorio circostante e anche il cambiamento della denominazione da Portus Ostiensis a Portus (oggi Porto), racchiudendo sotto questo nome anche l’insediamento intorno al porto stesso.

In questi stessi anni vennero costruite le prime mura difensive che, dapprima, compresero tutta l’area ma, che progressivamente, con l’aumento delle incursioni barbariche e la conseguente necessità di trasferire direttamente le merci a Roma, senza necessità di sosta nel porto, si ridussero al solo settore sud orientale creando il Castello di Porto legato agli episodi delle guerre gotiche (VI secolo).

Il porto di Traiano funzionò, fra insabbiamenti e riattivazioni, fino al 537 d. C ma con l’invasione dei Goti di Vitige, si decretò la sua fine.

Con il passare del tempo, le modifiche della struttura del territorio, l’avanzamento della costa e la carenza di manutenzione a causa del decadimento economico e politico di Roma portarono abbastanza velocemente all’impaludamento dell’area e al riempimento quasi completo del bacino esagonale.

Il Porto di Traiano, ben conservato, presenta ancora oggi l’enorme vasca esagonale, attorno alla quale rimangono strutture di servizio, in particolare i magazzini preceduti dai portici, resti delle paratoie e delle banchine di ormeggio.

[flickr_set id=”72157632100592712″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.