Recuperato reperto bifacciale al Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide

Il 25 settembre 2017 il Museo Archeologico della Sibaritide si vede restituire un reperto di straordinaria importanza proveniente da un’area dell’alta valle del fiume Coscile, nel comune di Castrovillari: un grande bifacciale amigdaloide databile al Paleolitico Antico recuperato dai carabinieri
Cerveteri – Torna a casa il Cratere di Euphronios

Finalmente torna a casa il Cratere di Euphronios, in mostra al Museo Nazionale Cerite.
Le Statue Bronzee di Riace

Il 16 agosto del 1972, sul fondale sabbioso di Porto Forticchio, a circa 200 metri dalla costa e ad 8-10 metri di profondità, un sub dilettante ritrovò casualmente due grandi statue di bronzo
Le bambole nell’antichità

Non vi è dubbio che per le femminucce i giocattoli più desiderati furono sempre le bambole; l’unica compagna indivisibile delle bambine di allora, l’amica del cuore, dalla quale si separavano solo al momento del matrimonio.
Gli amanti di Valdaro

Nessuno avrebbe mai immaginato che sarebbero tornati alla luce, per caso, due scheletri risalenti a circa 6000 anni fa, conservatisi in modo a dir poco sorprendente. Per questo quando furono trovati, a causa dell’eccezionalità della loro posizione, gli venne dato il nome de Gli Amanti di Valdaro.
Le spintriae, le tesserae eroticae

La spintria, nel dettaglio, era una tesserae in bronzo, del diametro di circa 20-23 mm, caratterizzata da varie raffigurazioni erotiche sul lato diritto, accompagnate sul lato rovescio da un numerale romano.