Gli amanti di Valdaro


Gli amanti di Valdaro




Nessuno avrebbe mai immaginato che, nel febbraio del 2007, nell’ambito delle campagne di scavo archeologico, che interessarono una villa romana, in zona Valdaro nel piccolo Comune di San Giorgio di Mantova in Lombardia, sarebbero tornati alla luce, per caso, dalle nebbie del passato, sepolti da vari strati di terra, due scheletri risalenti a circa 6000 anni fa, conservatisi in modo a dir poco sorprendente. Per questo quando furono trovati, a causa dell’eccezionalità della loro posizione, gli venne dato il nome de Gli Amanti di Valdaro.

Le prime sepolture sicuramente intenzionali si fanno risalire ai Neandertaliani del Paleolitico Medio e l’atto di sepoltura, in sé, fa presupporre che ci fosse un certo rispetto nei confronti dell’individuo defunto, o forse anche se non è facile da dimostrare, qualche idea di una continuità della vita dopo la morte. In questo periodo i Neandertaliani non abbandonarono mai i loro morti, ma ne ebbero cura fino al punto di non privarli di tutto ciò che fu utile in vita. E’ proprio a partire dal Paleolitico superiore che esistono molti casi ben riconosciuti di sepoltura umana, in cui i corpi venivano più che seppelliti, adagiati in una semplice fossa e ricoperti a volte di ocra rossa; accanto al corpo venivano deposti alcuni ornamenti personali, il corredo funerario a volte molto ricco a volte molto povero, e talvolta pietre con funzione forse protettiva per il defunto o forse per tenere lontani i malefici; le pietre venivano poste in modo che il defunto venisse immobilizzato dalle stesse.

La profondità delle fosse, in Italia, è poco documentata in alcuni scavi non superava i 30-35 cm., mentre per quel che riguarda la posizione degli scheletri, è interessante notare una certa variabilità, la stessa che si riscontra in altre aree europee, dove è comune la posizione supina, altri sono posizionati sul lato sinistro, alcuni sul destro, pochi casi bocconi; nemmeno la disposizione degli arti sembra seguire un’unica regola, troviamo infatti distesi e allungati più o meno parallelamente al corpo, piegati sul petto o posizioni fetali.

L’Italia è uno dei paesi più ricchi di sepolture e sicuramente quelle singole risultano, comunque, più numerose e sono relative a soggetti maschili di età per lo più adulta. Molto rari sono i casi in cui gli inumati sono bambini, come lo sono le sepolture bisome (Grotta dei Fanciulli, nei pressi di Ventimiglia in Liguria e Grotta delle Veneri, in provincia di Lecce in Puglia) e trisome (Barma Grande II, Ventimiglia), nelle quali accanto al soggetto maschile compare quello femminile.




L’impoverirsi del corredo e specialmente dell’acconciatura, assieme alla scomparsa dell’ocra, nelle più tarde deposizioni paleolitiche italiane del Centro-Sud, sembrerebbero anticipare il Mesolitico nel nostro territorio. Mentre nel Neolitico (10000 – 6000 a.C.) risulta evidente che presso queste popolazioni alcuni aspetti delle modalità di sepoltura sono fortemente uniformati e sembrano riflettere temi del patrimonio ideologico comune a tutta la cultura: le sepolture sono in fossa, l’orientamento verso nord del capo del defunto, la deposizione sul fianco sinistro in posizione fetale. Gli ornamenti e gli oggetti di corredo sono piuttosto vari: dalle punte di freccia a una vasta tipologia di lame e non sembra esistere una netta distinzione tipologica tra quelli maschili e quelli femminili.

Gli Amanti di Valdaro, rappresentano qualcosa di unico al mondo e costituiscono, indubbiamente, una scoperta singolare che non ha confronti sia per l’antichità sia per l’insolita posizione in cui sono stati ritrovati i due corpi, le cui vite resteranno a noi ignote: uno di fronte all’altro con i volti che quasi si sfiorano, sepolti nella stessa fossa e probabilmente nello stesso momento. Sono abbracciati in una posizione che suscita tenerezza, si presentano entrambi con le gambe piegate e incrociate l’uno con l’altra, le braccia di lui si appoggiano sul collo di lei, mentre, quelle di lei sembrano cingere i fianchi di lui. Diversi studi condotti sugli scheletri hanno accertato che, gli stessi, appartengono ad una coppia di ragazzi, quello a sinistra è un ragazzo, l’altro, a destra, è una ragazza; che siano entrambi giovani non ci sono dubbi, lo rivela la loro dentatura che al momento del ritrovamento si presentava sana e completa.

Il corredo, si presume sia tale, era composto da alcune lame e una punta di freccia, entrambi, in selce; la freccia si trovava posizionata vicino alle vertebre cervicali del ragazzo, mentre sotto il bacino della sua compagna si vedevano due lame e l’altra, molto lunga, era posta sulla coscia che si sovrappone al fianco del giovane. Nella fossa in cui sono stati rinvenuti i due scheletri non sembra siano state evidenziate tracce d’ocra rossa. Gli utensili di selce ritrovati a Valdaro, comunemente inseriti in tutte le sepolture, avevano forse solo un significato simbolico nel corredo funebre, ipoteticamente, però potevano anche rappresentare le armi che avevano causato la morte dei due giovani, che comunque poteva essere sopraggiunta per malattia o forse per il freddo, che hanno cercato di sconfiggere abbracciandosi.

Gli Amanti di Valdaro portano con se una componente di mistero, perché, sul significato del loro tenero abbraccio che la morte ha fermato, non si possono che formulare ipotesi e, per capire l’ambiente, le cause e i protagonisti coinvolti in questo caso bisognerebbe tuffarsi in un tempo non più riproducibile se non con l’immaginazione perché stabilire le cause della morte potrebbe dimostrarsi quasi impossibile. Non si può, comunque, credere che in tutti i casi di sepolture doppie la morte sia stata simultanea per i due individui, per cui, è opportuno pensare di essere di fronte ad un particolare rito dell’uomo del Neolitico.

Mi piace però immaginare che sia stato un gesto d’amore ad adagiare nella fossa, in un modo così inusuale, i due corpi stretti in un tenero abbraccio a testimonianza di un amore che non aveva più tempo per vivere nel loro presente ma che con la loro morte è diventato eterno. Amore per sempre, per l’eternità.

Gli archeologi, al momento dello scavo, per non arrecare danno alle ossa ma anche per non spezzare un equilibrio rimasto inalterato per vari millenni, hanno preferito sollevare interamente il blocco di terra (circa due metri cubi), che costituiva e che tutt’oggi resta la loro sepoltura.

La pubblicazione delle foto de Gli Amanti di Valdaro, raggiunse, in breve tempo, ogni parte del mondo provocando un grande coinvolgimento emotivo, a ciò contribuì anche l’approssimarsi della festa di San Valentino, tanto che vennero eletti come simbolo dell’amore eterno.

Nel 2007, la scoperta di questa particolare deposizione, suscitò tanto clamore e oggi, nonostante l’interesse dei media, si stanno ancora cercando i finanziamenti necessari per creare nel Museo uno spazio adatto per esporre i resti dei due giovani dove i visitatori possono avere la possibilità di ammirarli. Attualmente i due scheletri, conosciuti in tutto il mondo come gli Amanti di Valdaro, sono conservati in una cassa apposita che ne consente la conservazione, presso il Museo Archeologico di Mantova, ma che non permette in ogni caso l’esposizione al pubblico.

L’impossibilità di dare ai due Amanti di Valdaro una sistemazione definitiva è causata, non dalla scarsa volontà della Soprintendenza quanto, dal solito sistema culturale italiano che dimezza i fondi a disposizione della cultura e che rappresenta una delle tante note stonate che ritroviamo sempre nella “mancanza di fondi”, la solita tiritera ormai ben conosciuta. Possedere un tesoro archeologico unico, speciale, di inestimabile valore, e non essere in grado di valorizzarlo, promuoverlo e renderlo fruibile al pubblico ci lascia sempre con l’amaro in bocca.

Il 14 febbraio 2011, proprio nel giorno di San Valentino, è nata un’Associazione tutta per loro che si è denominata Amanti di Mantova il cui scopo, attraverso vari eventi celebrativi, è quello di raccogliere i fondi necessari per la valorizzazione e l’allestimento definitivo nel Museo. Sono proprio questi eventi come il Festivaletteratura, svoltosi a Mantova, nel 2011, che hanno reso possibile l’apertura straordinaria del Museo. Sembra che l’Associazione e la Sovrintendenza, dopo molte difficoltà, siano arrivati ad un compromesso che permette di mostrare e nascondere gli Amanti di Valdaro, certamente è una soluzione ma sempre temporanea. Dobbiamo solo sperare che in un futuro non lontano i due giovani, giunti dal Neolitico, possano riposare per sempre in uno spazio a loro dedicato. Hanno la loro storia da raccontare, mentre si stringono in un tenero abbraccio, lasciandoci intuire che se l’amore è vero non finisce mai, ma durerà oltre la vita.

 

[flickr_set id=”72157632763182902″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.