Chi era Elena Lucrezia Cornaro Piscopia

Elena Lucrezia Cornaro Piscopia è conosciuta come la prima donna laureata al mondo, avendo ottenuto la laurea in filosofia all’Università di Padova nel 1678
I Veneralia, la festività romana che si celebrava il 1 aprile

I Veneralia erano una festività romana celebrata il 1º aprile, dedicata a Venere Verticordia (“che apre i cuori”) e alla sua compagna, Fortuna Virile. Venere, la dea dell’amore, era la divinità principale di Pompei, da lei deriva perfino il nome che la città assunse all’indomani della fondazione coloniale: Colonia Cornelia Veneria Pompeianorum. Venere su quadriga […]
La basilica di San Domenico Maggiore a Napoli

La basilica di San Domenico Maggiore è una chiesa monumentale di Napoli sita in posizione pressoché centrale rispetto al decumano inferiore, nella piazza omonima. Voluta da Carlo II d’Angiò ed eretta tra il 1283 e il 1324, divenne la casa madre dei domenicani nel regno di Napoli e chiesa della nobiltà aragonese. La basilica, assieme […]
Festa del papà: le origini e le curiosità di questa festività

La festa del papà è una ricorrenza che celebra i padri e la paternità in generale. In Italia, come in altri paesi cattolici quali la Spagna e il Portogallo, la festività ricorre il 19 marzo, giorno in cui si commemora la celebrazione di San Giuseppe
Mummia umida cinese: il caso del bacino del Tarim

La buona conservazione delle mummie umide cinesi è dovuta sicuramente all’alto grado di aridità dell’ambiente ma anche alle sabbie salate dove venivano sepolti i corpi.
Mummia dei kurgan siberiani: i ritrovamenti nei monti Altaj e Pazyryk

Vari esempi mummia dei kurgan, risalenti al V secolo a.C., sono stati rinvenuti nel 1920 da archeologi russi a Pazyryk e di Basadar.
Mummie di palude: gli antichi uomini del Nord Europa

La mummificazione naturale la troviamo anche nelle mummie di palude, più precisamente sono resti umani conservatisi dentro una torbiera.
Mummia del Similaun: Otzi, l’uomo venuto dal ghiaccio

La mummia del Similaun è uno dei migliori esempi di mummificazione naturale, Otzi il cacciatore del neolitico rinvenuto tra i ghiacci.
Mummificazione egizia: storia, rituali e procedimenti

La mummificazione egizia tra le tecniche più antiche e sofisticate di conservazione dei corpi. Un rituale religioso che coinvolgeva umani e animali.
Il vino nell’Antica Roma
Nell’antica Roma i vini bianchi, rossi, della penisola italica e d’importazione erano molto apprezzati, ma non è detto che, oggi, quel tipo di vino ci attirerebbe.