Chi era Elena Lucrezia Cornaro Piscopia

lucrezia

Elena Lucrezia Cornaro Piscopia è conosciuta come la prima donna laureata al mondo, avendo ottenuto la laurea in filosofia all’Università di Padova nel 1678

I Veneralia, la festività romana che si celebrava il 1 aprile

veneralia

I Veneralia erano una festività romana celebrata il 1º aprile, dedicata a Venere Verticordia (“che apre i cuori”) e alla sua compagna, Fortuna Virile. Venere, la dea dell’amore, era la divinità principale di Pompei, da lei deriva perfino il nome che la città assunse all’indomani della fondazione coloniale: Colonia Cornelia Veneria Pompeianorum. Venere su quadriga […]

La basilica di San Domenico Maggiore a Napoli

La basilica di San Domenico Maggiore è una chiesa monumentale di Napoli sita in posizione pressoché centrale rispetto al decumano inferiore, nella piazza omonima. Voluta da Carlo II d’Angiò ed eretta tra il 1283 e il 1324, divenne la casa madre dei domenicani nel regno di Napoli e chiesa della nobiltà aragonese. La basilica, assieme […]

Festa del papà: le origini e le curiosità di questa festività

Festa del papà: le origini e le curiosità di questa festività

La festa del papà è una ricorrenza che celebra i padri e la paternità in generale. In Italia, come in altri paesi cattolici quali la Spagna e il Portogallo, la festività ricorre il 19 marzo, giorno in cui si commemora la celebrazione di San Giuseppe

Il vino nell’Antica Roma

Nell’antica Roma i vini bianchi, rossi, della penisola italica e d’importazione erano molto apprezzati, ma non è detto che, oggi, quel tipo di vino ci attirerebbe.