Mummia umida cinese: il caso del bacino del Tarim


Mummia umida cinese: il caso del bacino del Tarim




Mummia umida cinese – La buona conservazione della mummia umida cinese è dovuta sicuramente all’alto grado di aridità dell’ambiente ma anche alle sabbie salate dove venivano sepolti i corpi, considerando che, le mummie più antiche non hanno subito alcun tipo di trattamento specifico per la loro mummificazione. Il corpo di quelle più recenti, risalenti al I millennio a. C., è stato, invece, trattato con una verniciatura eseguita con una sostanza non specificata ma capace di favorire il processo di mummificazione.

I ritrovamenti di mummia umida cinese e perfettamente conservati sono avvenuti nel deserto a nord del Tibet, nello Xinjiang, precisamente, nella regione autonoma della Cina e ai margini del bacino del Tarim. I principali siti scavati sono quelli delle località di Hami, Loulan, Ürümqi  e di Cherchen. Le inumazioni più antiche della regione di Loulan (sito di Qäwrighul) datano attorno al 2000 a. C. e altre forse sono precedenti.

Nel 2003, nell’inospitale deserto di Taklamakan, è tornata alla luce una necropoli che, grazie alle particolari condizioni climatiche della zona, ha restituito numerose corpi di mummia umida cinese tutte conservate in modo sorprendente. La più famosa, databile al 1800 a. C., è stata denominata Beauty of Xiaohe; altri reperti interessantissimi sono il cosiddetto Uomo di Yingpan, vissuto nel III-IV secolo d. C. e la mummia di un bimbo, in età neonatale, morto intorno all’VIII secolo a. C..

A Taizhou, nella provincia del Jiangsu, mentre un gruppo di operai lavorava alla costruzione di una strada, è stato rinvenuto, in una bara di legno, a due metri sotto il livello stradale, il corpo di una giovane donna mummificata, alta non più di 1,50 metri, che, a distanza di circa 600 anni dalla sepoltura, si era conservata perfettamente, tanto che: sopracciglia, capelli e pelle erano ancora intatti, nonostante sia stata, per secoli, totalmente sommersa dall’acqua che si era infiltrata nella bara. La mummia viene definita anche “mummia umida cinese” per via del fatto che l’ambiente che ne ha favorito la conservazione è umido, se non addirittura subacqueo.




Il suo corpo, praticamente, intatto è giunto così fino a noi solo perché l’acqua, priva di ossigeno, ha impedito il sorgere e il proliferare dei normali batteri che intervengono nel processo di decomposizione.

Probabilmente, la ragazza, che apparteneva all’alto rango della dinastia Ming (al potere in Cina tra il 1368 e il 1644), fu sepolta con l’abito tipico e gli oggetti di lusso caratterizzanti la sua stessa dinastia, tra cui un anello di giada e una forcina d’argento per capelli, nonché svariati capi d’abbigliamento.

Ma sicuramente la mummia umida cinese che si presenta in un più perfetto stato di conservazione appartiene alla moglie di Xin Zhui, governatore del feudo imperiale di Han Dai. La Signora del Dai quando morì, tra il 178 ed il 145 a. C., probabilmente non aveva più di cinquant’anni. Il suo corpo è stato rinvenuto, nel 1971, all’interno di un enorme complesso funerario, da alcuni operai che stavano costruendo un rifugio-antiaereo a Mawangdui, vicino alla città di Changsha. Il sarcofago, sigillato, era enorme ed era formato da sei casse, una dentro l’altra. Il vero e proprio sarcofago interno conteneva la mummia umida cinese della donna che presentava il volto coperto da una maschera. L’avvolgevano ventidue abiti di seta e canapa, legati con nove nastri di seta.

La mummia del Dai, che si trova al Museo di Hunan, ha mantenuto la pelle e i tessuti morbidi, le articolazioni flessibili, i capelli intatti. Sorprende è il fatto che il sangue nelle vene è ancora rosso e fluido e tutti i suoi organi interni sono perfettamente conservati. È sconvolgente notare che il suo aspetto è rimasto pressoché identico come era al momento della morte, avvenuta 2100 anni fa.

Inoltre, nella sua stessa tomba, sono stati rinvenuti altri due corpi, altrettanto ben conservati, appartenenti rispettivamente ad un magistrato di nome Sui e a Ling Huiping, moglie di un potente signore della dinastia Han e oltre a tutto più di mille manufatti.

La mummia della Signora del Dai (Lady Dai) è famosa perché custodisce il segreto che ha dato l’immortalità alle sue spoglie. Gli studiosi, ancora oggi, stanno cercando di identificare quale sia stata la causa che ha permesso al corpo di conservarsi in modo quasi perfetto: risposta da cercare fra l’elaborata costruzione della tomba che lo proteggeva o nel liquido in cui era immerso?

Non mancano esempi di mummie cinesi anche in Italia, a Ferentillo, in provincia di Terni, infatti sono state rinvenute le mummie di due giovani sposi cinesi morti di colera dopo un viaggio a Roma.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





About Samantha Lombardi 337 Articles
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.