
Il triclinio della villa di Poppea
Questa sala, destinata al pranzo, comunicava con la cucina attraverso un piccolo ambiente di servizio con pavimento in cocciopesto [CONTINUA]
Questa sala, destinata al pranzo, comunicava con la cucina attraverso un piccolo ambiente di servizio con pavimento in cocciopesto [CONTINUA]
Pochi altri esempi di queste dimensioni sono presenti a Pompei, tra questi le terme dei Praedia di Giulia Felice, quelle della Casa del Labirinto e della Villa di Diomede [CONTINUA]
Continuano le attività di scavo nei cantieri di Pompei anche durante le festività natalizie [CONTINUA]
Si tratta di un uomo e una donna con un piccolo tesoro di monete e ornamenti preziosi [CONTINUA]
La casa è stata oggetto di interventi di restauro nel 2014 che hanno dato nuova vita ai bellissimi affreschi e mosaici [CONTINUA]
La Villa è stata costruita nel corso del I sec. d.C. e fu distrutta dal terremoto del 62 d.C.; al momento dell’eruzione era in fase di smantellamento [CONTINUA]
Una coppa in ossidiana a motivi egittizzanti e un busto-ritratto di una principessa giulio-claudia, attribuito a Claudia Ottavia, figlia di Claudio e prima moglie di Neron [CONTINUA]
È l’ultima scoperta nel quartiere servile della villa di Civita Giuliana, indagata scientificamente sin dal 2017 quando fu strappata agli scavatori clandestini [CONTINUA]
È stato pubblicato sull’e-Journal degli Scavi di Pompei un approfondimento su un nuovo ambiente, scavato nell’area centrale della città antica [CONTINUA]
Gladiatori e cacciatori, dipinti da bambini piccoli con il carboncino sui muri di un cortile di servizio, nella casa del Cenacolo colonnato su via dell’Abbondanza a Pompei [CONTINUA]
Copyright © 2016 | Il Tabloid Cultura by Theoreo Srl