Il triclinio della villa di Poppea


poppea




Il triclinio della villa di Poppea. Questa sala, destinata al pranzo, comunicava con la cucina attraverso un piccolo ambiente di servizio con pavimento in cocciopesto. La sala presenta al centro un tappeto a rombi policromi sul quale era collocata la tavola con il cibo; lungo le pareti erano disposti i letti sui quali i commensali si stendevano per mangiare. La decorazione parietale in II stile rappresenta uno straordinario esempio di architettura ellenistica barocca.

Basso podio

Da un basso podio si ergono colonne in marmo colorato con capitelli figurati, attorno alle quali si avvolgono tralci metallici con fiori in pietre preziose. Al centro dei lati est e ovest, oltre una porta chiusa, si intravedono templi rotondi con statue di divinità femminili all’interno e colonnati prospettici. Sulla parete nord due colonne figurate inquadrano un cancello al di là del quale una colonna sorregge una statua di divinità femminile. Su questa parete si trova un cestino contenente fichi, rustica offerta alla divinità, che ben si adatta alle funzioni conviviali della sala. Al di sopra degli affreschi sono visibili i resti della decorazione in stucco che completava l’arredo dell’ambiente.




Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.