Pompei fu rioccupata dopo la distruzione. Emergono nuove tracce dal cantiere dell’Insula Meridionalis

Pompei fu rioccupata dopo la distruzione. Emergono nuove tracce dal cantiere dell’Insula Meridionalis
Ecco cosa mangiavano i pompeiani: legumi, cereali e pesce

Ecco cosa ha scoperto l’ultima ricerca sulle risorse alimentari di Pompei e sulla dieta degli antichi pompeiani
Aperture serali nei siti della Grande Pompei

Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna
Pompei, partono le visite guidate al cantiere dell’Insula Meridionalis

Partono le visite guidate al cantiere dell’Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu’ articolati fronti di scavo
La Grande Pompei si allarga: un parco sempre più diffuso che mette in rete i siti archeologici vesuviani e non solo

Luoghi e aree connessi per continuità storica, affinità di reperti, contesto paesaggistico
Essere donna nell’antica Pompei

Essere donna: un’affermazione, ma anche un interrogativo che trova risposte diverse a seconda del momento e del contesto, non da meno nell’antica Pompei
Pompei: un nuovo capitolo per la viticoltura e la storia

Presentato il Partenariato pubblico privato per l’avvio dell’azienda vitivinicola del Parco
Il triclinio della villa di Poppea

Questa sala, destinata al pranzo, comunicava con la cucina attraverso un piccolo ambiente di servizio con pavimento in cocciopesto
Pompei: “Un grande complesso termale all’interno di una domus privata”

Pochi altri esempi di queste dimensioni sono presenti a Pompei, tra questi le terme dei Praedia di Giulia Felice, quelle della Casa del Labirinto e della Villa di Diomede
Pompei, dalla Regio IX gli ultimi rinvenimenti di nature morte

Continuano le attività di scavo nei cantieri di Pompei anche durante le festività natalizie