Ferentillo si trova in provincia di Terni, è raggiungibile percorrendo la SS 209 Valnerina che da Terni prosegue in direzione Norcia-Macerata, (in alternativa l’A1 Roma-Firenze, uscita Orte).
Il paese, risalente all’ VIII secolo, è sorto nel punto in cui il torrente Salto del Cieco si getta nel fiume Nera e divide l’abitato in due parti; di aspetto medievale, è posizionato in una gola sovrastata da due rocche.
Di particolare interesse è il Museo che si trova, nel paese inferiore, sotto la chiesa di Santo Stefano, noto in tutto il mondo per le mummie che vi sono custodite. La nuova chiesa di Santo Stefano fu edificata nel 1500 ed inglobò, con le sue fondamenta, una chiesa preesistente scavata nella roccia e risalente al 1200. Dopo la costruzione della nuova chiesa la cripta sottostante divenne un cimitero dove trovarono riposo i defunti del paese di Ferentillo.
Nel 1808 l’editto napoleonico di Saint Cloud vietò le sepolture nella cripta e ordinò la riesumazione dei corpi perchè fossero nuovamente sepolti in cimiteri fuori dal centro abitato. Durante i lavori di recupero, con grande sorpresa, ci si trovò difronte a corpi perfettamente mummificati.
Studi scientifici hanno stabilito che la mummificazione fu la conseguenza di un particolare fenomeno chimico-fisico causato da microorganismi presenti nella terra di deposizione che, unitamente alla particolare aereazione del locale, hanno permesso l’essiccazione completa delle cellule umane lasciando intatti i tessuti e gli organi.
Ancora oggi, in questo Museo, protette da teche di vetro, ma allo stesso tempo arieggiate grazie a griglie e aperture, possiamo distinguere in queste mummie: i lineamenti del viso, le orecchie, i capelli, i denti e lo strato cutaneo e in alcune addirittura la barba. Ogni corpo racconta la sua storia: dal soldato napoleonico impiccato, ai due giovani sposi cinesi morti di peste dopo essere tornati da un viaggio a Roma, alla ragazza morta di parto con il suo bambino appena nato ed altri ancora. In un angolo sono conservati centinaia di teschi.
Il pavimento della cripta, a causa della mancanza di spazio per la collocazione di altre mummie, non è stato completamente escavato e di conseguenza si cammina su un sottile strato di terra che rivela, anche se quasi invisibilmente, le sottostanti deposizioni (frammenti di ossa e stoffe).
Questo particolare fenomeno di mummificazione naturale lo possiamo trovare anche in un convento di cappuccini vicino Palermo e a Venzone, un piccolo paese del Friuli.
[flickr_set id=”72157632092493783″]
Commenta per primo