Il Mausoleo del Monte del Grano

Il grande mausoleo si ergeva, maestoso, su una strada, oggi scomparsa, che collegava la Via Latina con la Via Labicana, zona ricca di acquedotti: ve ne passavano addirittura cinque degli undici che rifornivano di acqua la città di Roma.
Grotta dell’Arco di Bellegra
La Grotta dell’Arco, oggi è una delle grotte più frequentate e rappresenta, nel territorio del Lazio, un patrimonio naturale di notevole importanza.
Il Pozzo di San Patrizio
La realizzazione del Pozzo di San Patrizio cominciò nel 1527, lo stesso anno in cui papa Clemente VII si rifugiò ad Orvieto, una cittadina dell’Umbria, in seguito alla discesa dei Lanzechinecchi all’indomani del Sacco di Roma.
La Grotta di Altamira
Nella località di Vispières, vicino a Santillana del Mar, 15000 anni fa, sulla volta di una grotta, un “artista” sconosciuto seguendo un’ispirazione dipinse una mandria di bisonti.
Il Ninfeo di Via dell’Amba Aradam
Numerosi sono i resti di Roma antica occultati nel sottosuolo, l’antico splendore della città, in alcuni casi, si è frantumato e modificato nel tempo finendo sotto piazze, strade e palazzi della Roma di oggi.
Le mummie di Ferentillo
Ferentillo si trova in provincia di Terni, è raggiungibile percorrendo la SS 209 Valnerina che da Terni prosegue in direzione Norcia-Macerata.