Il Mausoleo del Monte del Grano


Il Mausoleo del Monte del Grano




A Roma, in Piazza dei Tribuni, al quarto chilometro della Via Tuscolana, tra il trambusto colorato del mercato rionale e il traffico assordante del quartiere, non passa inosservata una collinetta, alta più o meno 12 metri e del diametro di 45 metri, circondata da ulivi, che nasconde sotto la coltre di terra uno tra i più imponenti sepolcri e conosciuto già nel Medioevo con il nome di Monte del Grano, a causa della sua forma simile ad un moggio di grano rovesciato che ne ha determinato il nome. Nome derivato dalla corruzione di modius grani (moggio di grano) e datogli nell’antichità in quanto la sua forma, dopo l’asportazione del travertino, rammentava appunto un moggio di grano.

La leggenda lo vuole, invece, originato da un grande mucchio di grano, qui raccolto in un giorno non lavorativo (domenica) e che per punizione divina fu distrutto e trasformato in terra da un fulmine.

Il grande mausoleo si ergeva, maestoso, su una strada, oggi scomparsa, che collegava la Via Latina con la Via Labicana, zona ricca di acquedotti: ve ne passavano addirittura cinque degli undici che rifornivano di acqua la città di Roma.

Con la decadenza e la fine dell’impero, il sepolcro, fu oggetto di spoliazioni e manomissioni, compresa, nel Medioevo, la rimozione dei blocchi di travertino che rivestivano sia l’interno che l’esterno dello stesso; quest’ultima spoliazione fu eseguita, per volontà di Niccolò Valentini, dal famoso calcarario Giovanni Branca per ricavarne calce. Oggi dell’originaria e ricca decorazione di travertino disposta a gradoni che rivestiva l’esterno del sepolcro non rimane più nulla.




In epoca medievale, sulla sommità del Monte del Grano e sopra un monumento ormai spoglio, un membro della famiglia Alberti di Parma, fece erigere una Torre, raffigurata anche su un’incisione del Piranesi, dove fu apposta una lapide in terracotta su cui si leggeva: ANTONIO DE ALBERTI DI PARMA FECIT 1505, inoltre, egli fece aggiungere il proprio stemma: una croce bizantina con ai lati una stella ad otto raggi e una mosca. La Torre subì ulteriori modifiche fra il 1600 e il 1800. Nel 1870 vennero eseguiti nuovamente interventi di consolidamento da Filippo Lovatti ma nel 1900 la Torre crollò a causa di una bufera di vento ed oggi ne rimane solo parte delle fondazioni.

Il Mausoleo del Monte del Grano, databile al II/III secolo d. C., è il terzo mausoleo di Roma, ovvero la terza tomba a tumulo, in ordine di grandezza dopo quella di Augusto e di Adriano. Era costituito da un tamburo centrale al quale si sovrapponeva un tumulo di forma troncoconica che in origine era coperto probabilmente da vegetazione. Attualmente l’accesso avviene attraverso un portale il cui arco marmoreo risale almeno al 1750, quindi, non pertinente all’ingresso originario. Il corridoio rivestito di mattoni (lungo 21 metri e largo poco meno di 2 metri) era coperto da una volta a botte di cui rimane soltanto il primo tratto. La cella, di grandi proporzioni, presenta una pianta circolare del diametro di circa 10 metri è coperta a cupola e divisa in altezza da una volta a sesto ribassato ora crollata, ma riconoscibile dal divisorio che si nota a circa 3,40 metri di altezza. Al di sotto dei muri perimetrali della cella e del corridoio i grandi blocchi di travertino, che fanno parte della fondazione, indicano il livello del pavimento antico, ora scomparso, che si trovava leggermente più in alto dell’attuale piano di calpestio. La struttura interna del monumento in “opera laterizia” si conserva in discrete condizioni; due lucernai obliqui assicuravano l’illuminazione e la buona areazione del sepolcro.

Alla fine del XVI secolo, in uno vasto ambiente del piano superiore, venne scoperto al suo interno uno splendido sarcofago, databile alla metà del III secolo d.C., a “Kline” (sarcofago con coperchio a forma di letto con figure sdraiate), di marmo lunense, oggi ai Musei Capitolini, è il più grande dei sarcofagi attici di età imperiale (alto 2,36; lungo 2,93; largo 1,16). Lo stesso reca sulla cassa monolitica la rappresentazione del mito di Achille reso in abiti femminili a Sciro presso le figlie del re Licomede, Achille che si arma per combattere contro Ettore e il vecchio Priamo che supplica Achille di restituirgli il corpo del figlio; sul coperchio sono, invece, raffigurate due figure una femminile e una maschile, rese in posizione semi-distesa, poggiate sul gomito sinistro e con il busto eretto.

La datazione del Mausoleo è incerta a causa di tutta una serie di incoerenze che si riscontrano: all’inizio fu dedotta da un’erronea interpretazione del magnifico sarcofago che vi fu rinvenuto all’interno attribuito ad Alessandro Severo (225-235 d.C.) e sua madre Mamea, ma tale attribuzione è subito messa in dubbio da alcuni bolli laterizi ritrovati nel passato e che non forniscono dati sicuri; anche la struttura laterizia sia del corridoio che della cella, non fornisce una lettura precisa, discordi tra loro sono anche vari studiosi che l’assegnano sia al periodo di Settimio Severo che all’epoca adrianea. Durante l’ultimo intervento di restauro, sono stati rinvenuti un paio di mattoni bollati in base ai quali la datazione è stata spostata intorno alla prima metà del II secolo, ma il modulo dei mattoni (25,5×26,5) e la qualità del materiale fanno ipotizzare che il Mausoleo possa essere collocato alla seconda metà del II secolo e non nel periodo severiano come si era generalmente sostenuto.

Non ha trovato conferma la notizia del Bartoli che lo stupendo e celebre vaso con cammei vitrei, di Portland, oggi al British Museum, è stato trovato all’interno del sarcofago ed erroneamente legato allo stesso dall’interpretazione delle scene raffigurate sul vaso.

Nemmeno l’esame delle stratigrafie ha fornito utili informazioni per la conoscenza del monumento, in parte, perché i dati relativi all’epoca romana sono stati stravolti dagli interventi riconducibili all’epoca di spoliazione del Mausoleo e in parte per la notevole scarsità nelle stratigrafie di reperti ceramici a cui si poteva attribuire una datazione. È però certo che, per la grandezza e la ricchezza del sarcofago oltre la monumentalità del Mausoleo stesso, è possibile avvalorare il suo legame con un membro della famiglia imperiale anche se non è da escludere che poteva essere proprietà di una famiglia dell’alta nobiltà senatoria.

Nel 1966 il Comune di Roma per impedire il degrado dell’area procedette all’esproprio e alla sistemazione sia del mausoleo che dei terreni circostanti destinandoli a parco pubblico oggi denominato: Parco XVII Aprile 1944, in ricordo il rastrellamento del Quadraro.

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.