Numerosi sono i resti di Roma antica occultati nel sottosuolo, l’antico splendore della città, in alcuni casi, si è frantumato e modificato nel tempo finendo sotto piazze, strade e palazzi della Roma di oggi.
Di tutti i siti sotterranei sono molto pochi quelli aperti abitualmente al pubblico; tali ambienti sono identificati secondo cinque gradi di difficoltà. Appartengono al primo grado quei luoghi completamente illuminati da un impianto elettrico e di conseguenza aperti e accessibili a tutti i visitatori. Più numerosi sono invece gli ambienti, che presentano alcuni spazi completamente bui e privi di luce elettrica. Chiusi al pubblico, sono visitabili solo dopo la richiesta di un permesso e viste le problematicità di questi siti il grado di difficoltà può variare dal secondo al terzo grado.
Specificatamente al terzo grado appartengono il maggior numero di ambienti, (di proprietà della Soprintendenza Archeologica di Roma, della Sovrintendenza del Comune di Roma e del Vaticano), dove il buio è totale e all’assenza di un ricambio d’aria si aggiunge anche la presenza di animali. L’accesso a questi ipogei può avvenire solo attraverso: tombini, botole e piccoli passaggi protetti da porte di ferro ed è chiaro, che viste queste difficoltà, la visita degli stessi non può essere per tutti.
Al quarto e quinto grado appartengono gli ambienti più complicati: sono quelli in cui è possibile accedervi solo se si è a conoscenza di particolari tecniche speleologiche o subacquee, in questo caso, poichè le persone che sono in possesso di tali requisiti sono pochissime, l’accesso in questi siti è veramente per pochi.
Tra i molteplici ambienti sotterranei, che hanno un elevato grado di difficoltà, evidenziamo il Ninfeo di Via dell’Amba Aradam.
I resti del Ninfeo che si trovano, più o meno ad una profondità di 7,50 metri dal livello stradale, all’angolo tra Via dei Laterani e Via dell’Amba Aradan, vennero alla luce, nel 1962, in seguito alla realizzazione di un nuovo edificio del Vicariato. Si può accedere all’ipogeo, sia attraverso un tombino posizionato al centro della strada, quasi di fronte l’Ospedale di San Giovanni, sia dai sotterranei degli stessi edifici vaticani. Un cancello divide in due settori ben distinti l’area archeologica del Vaticano da quella del Comune di Roma. Ad eccezione del settore che si trova al di sotto dell’area vaticana, il resto del Ninfeo, oltre alla possibilità di avere il fondo allagato, è totalmente privo di qualsiasi tipo di luce.
A pianta basilicale, si presenta con un ambiente rettangolare centrale seguito da un’abside che si conclude con una concavità corredata da una porta, che, a sua volta, introduce in altri ambienti più piccoli. Il rinvenimento di alcuni resti di mosaico in pasta vitrea fanno ipotizzare che la prima fase del complesso appartiene all’epoca giulio-claudia. Alle consistenti modifiche di cui il Ninfeo è stato oggetto nel tempo e alle poche tracce ancora in situ, probabilmente riferibili al III secolo d.C., e in parte ben conservate, fanno ipotizzare che il Ninfeo era corredato: sulla volta a botte, da un rivestimento in mosaico policromo, da un pavimento in mosaico e dalle pareti rivestite di lastre marmoree e con decorazioni pittoriche dai motivi floreali.
Forse già ipogeo in antico, di questo Ninfeo, probabilmente, facevano parte una serie di ambienti imperiali collegati, da una stretta relazione, con la vicina Domus Faustae, oggi rintracciabili sotto i palazzi della Sede dell’INPS; gli stessi vengono collegati, da altri studiosi, con quello che rimane delle Terme, ancora visibili, a S/E del Battistero Lateranense, databili alla prima metà del III secolo d.C.
[flickr_set id=”72157632095206089″]
Commenta per primo