Il Sepolcro di Priscilla
In prossimità del bivio tra la Via Appia Antica e la Via Ardeatina, davanti alla Chiesa del Domini Quo Vadis?, si innalza, un antico sepolcro romano: il Sepolcro di Priscilla.
Chiesa del Domine Quo Vadis?
Sulla Via Appia Antica, poco oltre Porta San Sebastiano, dove inizia la diramazione con la Via Ardeatina, si erge la Chiesa del Domine Quo Vadis?.
Il Colombario di Pomponio Hylas
Il colombario di Pomponio Hylas riportato alla luce, praticamente intatto, nel 1831, da Pietro Campana, si trova, a Roma, nel cuore del Parco degli Scipioni, a ridosso delle Mura Aureliane.
Il Ninfeo di Via dell’Amba Aradam
Numerosi sono i resti di Roma antica occultati nel sottosuolo, l’antico splendore della città, in alcuni casi, si è frantumato e modificato nel tempo finendo sotto piazze, strade e palazzi della Roma di oggi.
La Basilica di Sant’Agnese fuori le Mura
Onorio I realizzò al posto della fatiscente Basilica Costantiniana una nuova basilica semi-ipogea, ad corpus, con il pavimento a livello della tomba di Agnese.
La Catacomba di Sant’Agnese fuori le Mura
La Catacomba di Sant’Agnese che si estende su tre livelli, nel sottosuolo del complesso, è originaria della seconda metà del III secolo d.C., quindi, di poco precedente l’epoca costantiniana.
Confraternita dei Sacconi Rossi dell’Isola Tiberina
L’origine di questa antica Congregazione risale più o meno al 1760, non lontano dalla Chiesa di San Bartolomeo, si trova, ancora oggi, l’Oratorio con la vicina cripta.