In un sotterraneo dell’Ospedale dei Fatebenefratelli, sull’Isola Tiberina, non lontano dalla Chiesa di San Bartolomeo, si trova, ancora oggi, un Oratorio con la vicina cripta. E’ il luogo che ha visto nascere l’onorabile Confraternita dei devoti di Gesù Cristo al Calvario e di Maria Santissima Addolorata in sollievo delle Anime Sante del Purgatorio, meglio conosciuta come “Confraternita dei Sacconi Rossi”.
L’origine di questa antica Congregazione risale più o meno al 1760, quando i due fratelli Michele e Giovanni Scolari insieme a Giuseppe Denzi gettarono le fondamenta per costituzione di un’Associazione. Si servirono dell’Oratorio, sotterraneo dell’Ospedale, per poter esercitare il compito della Via Crucis quotidiana che aveva lo scopo di mitigare la pena delle anime del Purgatorio.
La Confraternita, sempre dedita alla propria missione, aveva visto, negli anni, aumentare notevolmente i propri seguaci, tanto che, nel 1776, la stessa, venne riconosciuta ufficialmente da papa Pio VI.
I “Sacconi Rossi” derivano il nome dal colore del proprio “vestiario”: un sacco rosso con un cappuccio dello stesso colore che usavano per coprirsi il volto. Il loro compito, oltre che pregare per le anime dei defunti, era quello di occuparsi del recupero dei corpi degli annegati. I confratelli, con le loro torce accese, percorrevano, tutte le notti, in processione, le rive dell’Isola Tiberina cercando nell’acqua e recuperando quei poveri sventurati che il fiume Tevere restituiva e nel caso che questi non erano reclamati dai propri familiari, fatto abbastanza comune in passato, venivano tumulati all’interno del cimitero che era adiacente al loro Oratorio.
A quei sfortunati corpi, i Sacconi Rossi, dedicavano messe di suffragio nell’Oratorio appositamente riservato a questo scopo che, nel corso del tempo, fu completamente decorato con le loro stesse ossa insieme alle varie parti degli scheletri, fino a costituire un vero e proprio ossario. L’ipogeo, durante il periodo invernale, trovandosi approssimativamente al livello del fiume, era spesso impraticabile visto che bastava una semplice piena per avere gli ambienti completamente invasi dall’acqua, con la conseguenza che, tutte le ossa si spostavano da una parte all’altra dell’Oratorio fatta eccezione dei “caratteristici lampadari” anch’essi realizzati con le ossa dei defunti.
Durante il mese dei morti, i Sacconi Rossi, organizzavano particolari funzioni che si concludevano, la sera del 30 novembre, con una solenne e suggestiva processione, attorno all’Isola Tiberina, e con il lancio di una corona di fiori in ricordo di tutte quelle persone che avevano perso la vita nell’acqua.
Nel 1836, a causa di un’epidemia di colera, papa Gregorio XVI, si vide costretto a vietare le sepolture negli Oratori delle Chiese e ordinò che la tumulazione di tutti i morti della città di Roma doveva avvenire al Verano, il nuovo cimitero inaugurato proprio quell’anno. A seguito di ciò, il piccolo cimitero sotterraneo non venne più utilizzato e la Confraternita stessa perse la sua importanza.
Nel 1849, con la caduta della Repubblica Romana, i francesi occuparono parte dell’edificio dell’Ospedale, derubando l’oratorio di arredi sacri, suppellettili ecc. I confratelli non si scoraggiarono e un anno dopo, con l’aiuto di papa Pio IX, poterono riprendere la loro opera recuperando, nuovamente, anche l’uso del cimitero.
L’impegno portato avanti, per lungo tempo, dalla Confraternita dei Sacconi Rossi, irreparabilmente, si interruppe definitivamente nel 1870. Seguì sì una piccola rinascita, ma il recupero delle salme dal Tevere non fu più effettuato. L’inevitabile declino, intrapreso dalla Confraternita, fece spegnere, ai confratelli “sopravvissuti”, anche la speranza di poter essere, un giorno, sepolti accanto ai loro predecessori.
Oggi, l’Oratorio, è posto sotto il controllo del Priore dell’Ospedale Fatebenefratelli e proprio per mantenere, almeno, un ricordo dell’esistenza della Confraternita dei Sacconi Rossi, recentemente, è stata reintegrata la cerimonia che si svolgeva in suffragio delle anime degli affogati. Il 2 novembre, giorno della Commemorazione dei Defunti, “Misteriosi” confratelli ripercorrono lo stesso cammino che, secoli prima, portava i loro predecessori sulle rive del fiume alla ricerca dei corpi da recuperare. Il corteo, illuminato dalle torce, si chiude con il consueto rituale: una corona di fiori viene gettata nel Tevere ed infine la discesa nel piccolo cimitero sotterraneo vede la benedizione, da parte dei confratelli, delle ossa dei defunti.
Questa cerimonia funeraria romana, molto caratteristica, forse un po’ trascurata o addirittura non conosciuta affatto, rinnova una tradizione importante per la storia e per la cultura della nostra città, da non dimenticare.
[flickr_set id=”72157632095183687″]
Be the first to comment