Successo all’Isola Tiberina della presentazione de “Il Vino e le Rose”
Il vicesindaco e assessore alla Cultura Bergamo: “non vedo un allontanamento dei giovani dalla cultura, è il mondo degli adulti che è un po’ stupido”
Photo Trouvè 1860/1940, Quando i fotografi erano rari: a cura di Stefano Esposito
Dall’otto al dieci giugno, per soli tre giorni presso la galleria Rilievi Contemporary Art in via della Reginella 1a a Roma, saranno presentate al pubblico
Confraternita dei Sacconi Rossi dell’Isola Tiberina
L’origine di questa antica Congregazione risale più o meno al 1760, non lontano dalla Chiesa di San Bartolomeo, si trova, ancora oggi, l’Oratorio con la vicina cripta.
L’Isola Tiberina e la sua storia
Secondo una leggenda, l’Isola Tiberina, si sarebbe formata intorno al 510 a.C. per l’accumulo di fango depositatosi sulle messi di grano mietuto nel Campo Marzio, allora proprietà di Tarquinio il Superbo.