Secondo una leggenda, l’Isola Tiberina, si sarebbe formata intorno al 510 a.C. per l’accumulo di fango depositatosi sulle messi di grano mietuto nel Campo Marzio, allora proprietà di Tarquinio il Superbo, e gettate nel Tevere dai Romani quando il re di Roma fu cacciato. In realtà l’isola non è poi così recente, poichè il suo nucleo è costituito da roccia vulcanica come, del resto lo è, quello del vicino Campidoglio.
Ignoriamo quando l’isola fu occupata per la prima volta; il più antico culto forse risale a quello del dio del fiume Tiberino; un saccello dedicatogli, insieme a Gaia, esisteva qui almeno in età sillana. Il guado naturale, fu determinante per il costituirsi di insediamenti stabili sulle alture circostanti, l’isola venne collegata alla terraferma dai ponti Cestio e Fabricio, uniti da un’ unica via: “Vicus Censorii”. Nel tempo divenne luogo di culto per le varie divinità dell’epoca, il primo edificio importante, che determinò in modo definitivo la destinazione dell’isola, fu il tempio dedicato principalmente al dio della medicina, Esculapio, il cui serpente portato a Roma da Epidauro per debellare la peste del 293 a.C., saltando dalla nave che lo trasportava, avrebbe indicato il sito dove doveva sorgere il tempio, costruzione che iniziò subito dopo e che fu inaugurata nel 289 a.C.
Come avvenne per tutti i templi pagani, con l’avvento del Cristianesimo, anche quelli dell’isola furono distrutti o trasformati in chiese. Nel 998 Ottone III, imperatore cristiano, fece costruire la chiesa di San Bartolomeo sopra il tempio le cui rovine sono ancora visibili sul lato est dell’isola. Un pozzo medievale, che esiste tutt’oggi, vicino l’altare della chiesa potrebbe corrispondere alla fonte sacra originaria del tempio di Esculapio. I portici del santuario costituivano, come ad Epidauro, un vero e proprio ospedale. A testimonianza sono rimaste varie iscrizioni che ricordano guarigioni miracolose ex voto e dediche alle divinità.
La destinazione a luogo di cura, continuò nel corso del Medioevo; ancora oggi l’Ospedale dei Fatebenefratelli, istituito nel 1548, prolunga la funzione primitiva.
Altri santuari minori, come quelli di Fauno e di Veiove, dedicati ambedue nel 194 a.C. e che occupavano il lato settentrionale dell’isola, erano probabilmente vicini tra loro. Un saccello di Iuppiter Iurarius, testimoniato da un mosaico con il nome della divinità, sorgeva in corrispondenza della chiesetta di San Giovanni Calabita, accanto al Ponte Fabricio. La chiesa che sottrasse all’antico tempio dodici colonne quasi tutte di granito. Conosciamo da un’iscrizione anche l’esistenza di un culto di Bellona detta Insulensis.
La leggenda e il profilo dell’Isola Tiberina, bassa e allungata, come un barca, suggerirono la sistemazione del perimetro esterno in forma di nave , con gli argini a terrapieno attrezzate per gli ormeggi, tutta fasciata di travertino e un obelisco, piantato nel mezzo, come un albero maestro. Sulla punta a valle toccata dal ramo sinistro del Tevere dovrebbe riconoscersi parte della prua e della fiancata della nave con la figura di Esculapio, individuabile per il bastone con il serpente e una testa di toro che probabilmente costituiva una bitta per l’ormeggio.
Sempre in epoca cristiana, Pio IX, fece rimuovere l’obelisco dell’isola e lo sostituì con una colonna sormontata da una croce e quando, nel 1867, la stessa crollò vi pose un’edicola abbellita con le statue dei quattro santi legati all’isola: S. Bartolomeo, S. Paolino da Nola, S. Francesco da Nola e S. Giovanni. Frammenti dell’obelisco sono oggi conservati nel Museo Nazionale di Napoli.
[flickr_set id=”72157632101239034″]
Commenta per primo