Il Pozzo di San Patrizio





La rocca dove si trova il pozzo è una fortezza costruita nel 1364 da Ugolino di Montemarte per volere del cardinale Albornoz. Oggi lo spazio è occupato da un giardino pubblico e della fortezza rimangono soltanto un torrione circolare, le vecchie mura e tre imponenti porte tra le quali Porta Soliana che offre un monumentale accesso all’area. L’ingresso del pozzo si trova su di una terrazza naturale dal quale si può ammirare un bellissimo paesaggio.

La realizzazione del Pozzo di San Patrizio cominciò nel 1527, lo stesso anno in cui papa Clemente VII si rifugiò ad Orvieto, una cittadina dell’Umbria, in seguito alla discesa dei Lanzechinecchi all’indomani del Sacco di Roma. La città, isolata e sovrastante la valle del Paglia, era considerata sicura perché era costruita su una collina tufacea e vista la sua particolare ubicazione poteva offrire la dovuta protezione. Durante il suo “soggiorno” ad Orvieto, il papa, per sopperire alla mancanza d’acqua, in caso di assedio, ordinò la costruzione di cisterne e pozzi per assicurare alla città un’autonomia idrica. Fra i vari pozzi che Clemente VII aveva ordinato di costruire ad Orvieto il più importante doveva essere assolutamente quello della Rocca. Il progetto per la sua realizzazione fu affidato ad Antonio Sangallo il Giovane, l’architetto preferito del papa. Le operazioni di scavo si svolsero nei pressi delle fonti di San Zeno ai piedi della rupe, mentre i lavori di costruzione proseguirono sotto la direzione di G.B. da Cortona e terminarono solo nel 1537, sotto il pontificato del nuovo papa Paolo III Farnese (1534-1549), tre anni dopo la morte di Clemente VII che non riuscì a veder realizzato il suo progetto.

Esempio unico di sapiente opera ingegneristica e architettonica il Sangallo progettò il Pozzo di San Patrizio non prima di aver compiuto accurati studi a carattere idrogeologico utili per poter individuare il sito più adatto per raggiungere la falda argillosa delle sorgenti. Il Sangallo realizzò il pozzo con una particolare configurazione cilindrica rivestita in mattoni per una migliore tenuta. Enormi le misure della perforazione, 53,15 metri di profondità e 13,40 metri di diametro; realizzò inoltre due scalinate a doppia elica, l’una sovrapposta all’altra , indipendenti e non comunicanti ma che conducono entrambe, in basso, allo stesso piano.

Le scale sono illuminate da settantadue finestroni centinati e aperti nella canna del pozzo da cui è possibile sporgersi per osservarne la sua profondità. Ogni scala presenta 248 bassi gradini, praticamente cordonate, che permettevano agli animali da soma di scendere e risalire senza che si ostacolassero durante il percorso, o meglio senza mai incontrarsi. Raggiunto il fondo si procedeva alle operazioni di riempimento e, attraversato il ponte di legno posizionato sopra il livello dell’acqua, si risaliva dalla parte opposta. Il livello dell’acqua, al suo interno, si mantiene sempre costante grazie all’apporto di un emissario che ne fa defluire l’eventuale eccedenza.




Nella parte esterna, il pozzo, si presenta come una larga e bassa costruzione cilindrica, decorata dai gigli dei Farnese che testimoniano la presenza di Paolo III ad Orvieto; due aperture completamente opposte permettono di scendervi e di risalire.

Il Pozzo della Rocca nome che gli fu dato all’origine fu identificato come una delle meraviglie d’Orvieto e divenne ben presto  un luogo di richiamo per i viaggiatori; soltanto nell’800, lo stesso, assunse la denominazione di “Pozzo di San Patrizio”.

Poco dopo la costruzione del Pozzo della Rocca sorsero molte leggende intorno ad esso e vista la sua profondità richiamò alla memoria il mito del “Purgatorio di San Patrizio”, una leggenda irlandese attestata sin dal Medioevo e conosciuta in tutta Europa. Tale leggenda è legata ad una caverna molto profonda che si trova a Lough Derg, una piccola isola dell’Irlanda, dove San Patrizio vi si era recato per ritirarsi in preghiera. Si racconta che, fu lo stesso Gesù ad indicarla al Santo, per far superare la diffidenza ai fedeli che non credevano assolutamente ai castighi che sarebbero stati inflitti nell’aldilà, bisognava superare una serie di prove per raggiungere il fondo della caverna, coloro che vi si fossero avventurati in cambio avrebbero ottenuto la remissione dei peccati e l’accesso al Paradiso. La caverna, ancora oggi meta di pellegrinaggi, fu fatta chiudere nel 1457 da papa Callisto.

Volendo credere ad una piccola superstizione il visitatore che vuole tornare in visita ad Orvieto non dovrà far altro che gettare una monetina nelle acque del Pozzo di San Patrizio entrato da secoli a far parte dell’immaginario comune come metafora di ricchezza.

[flickr_set id=”72157632364455122″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.