Grandiosa costruzione eretta e probabilmente ideata da Adriano come tomba per se e per i suoi successori, fu iniziata intorno al 123 e terminata da Antonino Pio un anno dopo la morte di Adriano (139), accolse le sepolture dei membri della famiglia imperiale fino a Caracalla (217).
L’edificio di Adriano, a partire dal 476 con la fine dell’Impero Romano, abbandona definitivamente la funzione di tomba per assumere quella di fortezza. Teodorico fu il primo a farne un carcere. Cessato il dominio bizantino e stabilitosi a Roma il potere temporale del pontefice, Castel Sant’Angelo, dopo essere passato da una mano all’altra, divenne un luogo di prigionia e di supplizi per i vinti di quel momento della storia. Numerosi furono coloro che vi trovarono la morte: personaggi noti ed altri sconosciuti. Ai suoi merli, Ottone III fece impiccare Crescenzio, mentre Gregorio VII vi assediò Enrico IV. Con coraggio, i Romani resistettero al Barbarossa, padrone della città, e nel 1347, alla sua prima caduta, vi trovò rifugio Cola di Rienzo da dove poi fuggì; nel 1440 vi muore prigioniero il cardinal Vitelleschi, governatore dello Stato Pontificio.
Nel 1453 vi è impiccato Stefano Porcari, sognatore della restaurazione dell’antica repubblica; diversi anni dopo vi sono imprigionati e accusati di congiura e di eresia, gli umanisti Bartolomeo Sacchi (Platina) e Pomponio Leto; inoltre, nei primi anni del 1500 vi trovano la morte alcune vittime dei Borgia. Nel 1527, papa Clemente VII, lesto a percorrere il Passetto di Borgo, vi si rinchiuse per sfuggire ai soldati di Carlo V; anche Benvenuto Cellini, orafo e scultore, trovò rifugio nel castello insieme a una parte della popolazione.
Dopo la caduta di Firenze trova la morte, nelle celle di Castel Sant’Angelo, fra’ Benedetto da Foiano. Miglior sorte non toccò al cardinal Carafa; conobbero le celle di questo castello anche Vittoria Accoramboni e il suo amante Paolo Giordano Orsini.
Qualche anno dopo vi tornò, questa volta in veste di prigioniero, Benvenuto Cellini accusato di furto nella tesoreria del papa. Fu rinchiuso in una cella riservata alle persone di riguardo da dove riuscì ad evadere calandosi dall’alto muro facendo una corda con le lenzuola; fu nuovamente catturato e questa volta fu gettato in una delle più spaventose celle della prigione: la più malfamata detta Sammalò o San Marocco. Il condannato vi veniva calato dall’alto, la cella era tanto stretta che doveva sistemarsi mezzo piegato, non potendo stare né in piedi, né sdraiato. La cella era anticamente uno dei quattro sfiatatoi che davano aria alla sala centrale del Mausoleo di Adriano, dove si trovavano le urne imperiali. Con lui, però, la sorte fu benigna perché fu perdonato e liberato. Nel 1587 conosceranno le carceri, dove verranno processati, Giordano Bruno e Beatrice Cenci, quest’ultima, interprete delle più fosche tragedie dell’epoca , incolpata, insieme ad altri membri della famiglia, dell’uccisione del padre Francesco, venne decapitata a Piazza Ponte, luogo della maggior parte delle esecuzioni di quei tempi, anche se numerose furono quelle eseguite nelle stesse celle e all’interno del castello.
La detenzione fu tragica anche per Giacinto Centini accusato di aver attentato alla vita di Urbano VIII attraverso l’uso di arti magiche. Alla fine del XVIII secolo, anche Giuseppe Balsamo, famigerato “Conte di Cagliostro”, dopo una condanna dell’Inquisizione, fu tenuto prigioniero in una cella dove morì miseramente.
Le prigioni suggeriscono l’ambientazione dell’opera Tosca di Giacomo Puccini, ambientata a Roma nel 1800; il pittore Cavaradossi finisce nel carcere di Castel Sant’Angelo dove viene fucilato, Tosca, la sua amante, si uccide per il dolore gettandosi dall’alto del castello.
A partire dal XVII secolo Castel Sant’Angelo sembra perdere un poco alla volta il ruolo di residenza per diventare, quasi esclusivamente, un carcere politico. Oppositori del dominio temporale, carbonari e patrioti finiscono i loro giorni di prigionia nelle celle di questo castello, almeno fino al settembre del 1870, anno in cui Roma viene proclamata capitale del Regno d’Italia. Nel 1901 iniziarono le opere di restauro e con l’innalzamento degli argini del fiume e del lungotevere ne spezzarono il rapporto con il corso d’acqua e con il ponte, il risultato dei lavori fu l’attuale configurazione del complesso.
[flickr_set id=”72157632101713686″]
Be the first to comment