Il Palazzo Montecitorio





 

La modesta altura sulla quale fu costruito il Palazzo Montecitorio si è originata da una discarica di epoca medievale. Nella prima metà del 1600, Innocenzo X, commissionò al Bernini la realizzazione di una residenza per la famiglia Ludovisi. L’architetto, amante dello stile barocco, realizzò un edificio, con la facciata lievemente convessa che ne aumenta la grandiosità, abbellita da elementi in pietra lievemente abbozzata dai quali fuoriescono foglie e piccoli rami spezzati che simulano un edificio costruito nella roccia viva.

I lavori, bruscamente interrotti, nel 1655, a causa delle difficoltà economiche dei Ludovisi, furono ripresi, dopo più di trent’anni, per volere di Innocenzo XII e curati da Carlo Fontana, che ne modificò il programma originale conservando la facciata originale. Nel 1664, Innocenzo XII, destinò l’edificio a sede di Tribunali Civili e Penali, oltre alla Tesoreria e al Camerlengato, a cui dette il nome di Curia Innocenziana.

Il triplice portale è sormontato da un campanile a vela con l’orologio, correlato da tre campane la più grande, delle quali, scandiva l’orario di scuola e uffici pubblici. Dal balcone, sovrastante il portale centrale, veniva eseguita, settimanalmente, l’estrazione del Lotto. La prima notizia al riguardo si ha in una ”notificazione” del febbraio del 1786, ma è probabile che il gioco, legalizzato da Clemente XII nel 1731, fosse già avvenuto in precedenza dal balcone della Curia. Un altro bollettino dell’estrazione svoltasi il 22/6/1797 ci ha tramandato i numeri usciti dalla “bussola”: 48,57,32,9,28.




Con l’Unità d’Italia, l’edificio, venne espropriato dallo Stato Italiano e prescelto come sede della Camera dei Deputati. L’ingegner Paolo Comotto realizzò, nel cortile, a tempi di primato, un’aula semicircolare a gradinate, sorrette da un’intelaiatura di ferro interamente ricoperta di legno. Il 27/11/1871 vi si svolse la prima seduta della Camera di Roma.

Il lavoro rivelatosi inadatto a causa di seri problemi strutturali, tra cui, il minore fu la pessima acustica, l’aula fu dichiarata pericolante e intorno al 1900 fu chiusa e sostituita provvisoriamente da una sede provvisoria in Via della Missione. Solo nel 1918 fu inaugurata un’aula nuova e definitiva.

Nello stesso anno, Basile, realizzò in stile liberty e in piena dissonanza stilistica con il resto della struttura, un grosso edificio in travertino e mattoni rossi di forma quadrata e con quattro torrioni in stile medievale, nella Piazza del Parlamento, alle spalle dell’antico palazzo berniniano, di cui conservò solo la parte frontale.

Le sale di rappresentanza più importanti si trovano al secondo piano, dove sono anche gli uffici del Presidente, dei componenti dell’Ufficio di Presidenza e del Segretario Generale.

Attraverso una scala monumentale, molto ampia, si arriva al Corridoio dei Busti lungo il quale si trovano esposti numerosi busti in bronzo e marmo di illustri deputati.

L’ambiente più ampio dell’ala del Bernini è sicuramente la Sala della Lupa, nella quale c’è una notevole struttura in bronzo della Lupa Capitolina (da cui deriva il nome della Sala). In questo ambiente, nel 1946, fu letto l’esito del referendum con la proclamazione della Repubblica. La Sala è anche detta “Sala Aventino”, perché è qui che si radunarono, dal 1924 al 1926, i parlamentari dissidenti per protestare contro l’assassinio di Matteotti, in una successione detta appunto “Aventiniana”. A sinistra di questa sala c’è la biblioteca, fondata nel 1848, ricca di oltre 400.000 volumi, opuscoli e periodici, mentre, sul lato destro si trova la Sala Aldo Moro dedicatagli il 13/5/2008.

A Basile si deve anche il famoso Corridoio dei Passi Perduti, comunemente detto il “Transatlantico”; prospicente l’aula parlamentare, sicuramente è l’ambiente più ricco e importante di Palazzo Montecitorio, lungo e imponente è il centro della vita politica italiana. Si presenta con il soffitto ligneo, completamente arredata in legno di quercia e con un grande lucernaio, nonché, abbondanti decorazioni liberty che richiamano i grandi saloni delle navi che mezzo secolo fa solcavano gli oceani. Tutt’intorno in alto, corre un fregio allegorico su tela, di Sartorio, che rappresenta: la civiltà italiana, le virtù del popolo italiano e i periodi più salienti della sua storia. Un Bassorilievo, in bronzo, di Davide Calandra, esalta l’Apoteosi di Casa Savoia.

Nel palazzo sono conservate opere di grande valore, oltre 1000 pregevoli dipinti di autori notevoli  tra cui Guercino, Reni, Giordano, Veronesi e sculture che risalgono al XVI e XX secolo, molteplici incisioni e stampe di varie epoche, nonché reperti archeologici e beni artistici.

 

[flickr_set id=”72157632101065506″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.