Piazza Vittorio Emanuele e la Porta Magica





Dedicata al primo Re d’Italia, Piazza Vittorio, come viene comunemente chiamata, è la piazza più grande di Roma (55.000 mq c.a.)  ma è anche la più rappresentativa, in quanto, è stata realizzata secondo una tipologia urbanistica dell’epoca albertina, copiando il modello delle “square” (piazze) inglesi: di forma rettangolare con i portici colonnati sui quattro lati e il giardino centrale.

La costruzione del quartiere Esquilino, previsto dal primo piano regolatore di Roma del 1873, significò l’abbattimento delle numerose ville che, dal 1500 al 1800, erano state costruite sul colle e che, fino al 1870, avevano costituito, ad est della, città un’oasi di verde. All’interno del nuovo schema viario in cui furono risparmiate soltanto Via Merulana, creata da Gregorio XIII e la strada Felice progettata da Sisto V (corrispondente oggi alle  Vie C.Alberto, Conte Verde e Santa Croce in Gerusalemme), fu realizzato il giardino di Piazza Vittorio che fu abbellito da resti antichi, alcuni recuperati.

Nel giardino al centro della piazza, vi è una semplice vasca, realizzata con mattoni di tufo, ornata da un gruppo scultoreo composto da tre tritoni, un delfino e una grossa piovra, scolpito per essere collocato nella fontana delle Naiadi di Piazza della Repubblica e non nella Piazza Vittorio.

Sulla sinistra sono ancora visibili i grandiosi resti in laterizio della fontana di Alessandro Severo, realizzata nel 226, con la funzione di castello per la distribuzione dell’acqua. Fu chiamata dei “trofei di Mario” per le panoplie marmoree (trofei e motivi ornamentali di carattere celebrativo di imprese vittoriose) di età domizianea (e non di Caio Mario) che ornavano le arcate superiori della fontana e che poi, nel 1590, furono trasferite sulla balaustra del Campidoglio.




Questo grandioso monumento costituì, per la Roma tardo-rinascimentale e barocca, il modello per la realizzazione di fontane a “facciata”.

All’interno della piazza, una porta,  definita “magica o alchemica”,  in marmo, appartenente alla villa di Massimiliano Palombara, marchese di Pietraforte, vissuto tra il 1614 e il 1680, è l’unico elemento superstite, forse proprio a causa del mistero che emanava e per le leggende popolari che nel frattempo si erano diffuse sul suo significato. La collocazione seicentesca della porta è sconosciuta, ma sappiamo che la stessa, dopo essere stata ricomposta, nel 1890, fu collocata alla destra dei trofei di Mario divenendo così, anch’essa, un ornamento del giardino.

La singolare porta fu fatta realizzare dallo stesso marchese profondamente interessato alle scienze esoteriche e frequentatore del salotto di Cristina di Svezia con la quale condivise l’interesse per      l’alchimia.

Il carattere misterioso dell’insieme è accentuato dalle due statue, collocate ai lati della porta, del dio Bes (antica semidivinità egizia a valenza apotropaica, oracolare e demoniaca), il cui culto ebbe larga diffusione nel mondo romano. Le statue, non appartenenti alla villa, furono rinvenute, nel 1888, durante gli scavi effettuati  nel luogo dove sorgeva il Tempio di Iside, sul Quirinale.

Sugli stipiti della “Porta Magica” vi sono incise diverse formule, simboli alchemici e sentenze in ebraico e latino che rappresentano una sorta di esposizione di formule alchemiche. La porta diventa così l’emblematica rappresentazione del passaggio della “soglia” che bisogna attraversare durante il procedimento di trasformazione della materia vile in oro.

Ovviamente l’origine della formula è leggendaria. Una delle leggende vuole che sarebbe stato lo stesso marchese a trovare, su un libro antico, la formula alla quale, per anni, si sarebbe dedicato insieme agli amici per interpretarla. Non riuscendovi vi avrebbe rinunciato, facendo incidere la formula sulla porta e, affidando al popolo la risoluzione della stessa.

Il frontone presenta due triangoli sovrapposti che formano una stella a sei punte, alla quale è sovrapposto il sigillo di Salomone, questo sigillo è inserito in un cerchio nella cui circonferenza è scritto:

CENTRVM IN TRIGONO CENTRI

“Il centro è nel triangolo del centro” (il triangolo va riferito alla Trinità di Dio).

Nella circonferenza, che racchiude il sigillo e la stella, ricorre il numero tre con la scritta:

TRIA SVNT MIRABILIA  DEVS ET HOMO MATER ET VIRGO TRINVS ET VNVS

“Tre sono le cose meravigliose: Dio e uomo, madre e vergine, trino e uno”.

Sugli stipiti ricorrono i simboli dei pianeti astrologici, ognuno accompagnato da una scritta:

Saturno: QVANDO IN TVA DOMO NIGRI CORVI PARTVRIENT ALBAS COLVMBAS TVNC VOCABERIS SAPIENS

“Quando nella tua casa zolfo, mercurio e sale saranno putrefatti nell’athanor (fornelletto degli alchimisti) depositando le scorie come corvi neri, e nasceranno le colombe bianche, (cioè la quintessenza della scienza), allora tu sarai chiamato saggio”.

Giove: DIAMETER SPHAERAE THAU CIRCULI CRUX ORBIS NON ORBIS PROSUNT

“il diametro della sfera, il tau del circolo e la croce dell’orbita non giovano ai ciechi”

Marte: QVI SCIT COMBVRERE AQVA ET LAVARE IGNE FACIT DE TERRA COELVM ET DE COELO TERRAM PRETIOSAM

“Chi sa bruciare con l’acqua e lavare con il fuoco fa cielo della terra e fa del cielo una cosa preziosa”. (Dovrebbe far riferimento all’opposizione verso gli impulsi naturali, che vanno annullati, in modo da rendere celestiale l’ordine terreno).

Venere: SI FECERIS VOLARE TERRAM SVPER CAPVT TVVM EIVS PENNIS AQVAS TORRENTVM CONVERTES IN PETRAM

“Se ti farai volare la terra sulla testa, con le sue penne convertirai in pietra le acque dei torrenti”; (porsi la terra sulla testa vuol dire capovolgere i movimenti naturali, e il concetto è che lo zolfo, mercurio e sale volatizzandosi cambieranno con i loro vapori, tutti i minerali in pietra argentata, ovvero in cristallo, trovando così nella loro fluidità un punto d’appoggio).

Mercurio: AZOT ET IGNIS DEALBANDO LATONAM VENIET SINE VESTE DIANA

“Quando l’azoto e il fuoco imbiancano Latona, Diana viene senza veste”; (dove Latona è il mercurio che si purifica con fuoco e azoto, come l’anima che alla fine appare senza scorie come lo zolfo bianco, che è Diana cioè la luna).

Sole: FILIVS NOSTER MORTVVS VIVIT REX AB IGNE REDIT ED CONIVGIO GAUDET OCCVLTO

“Nostro figlio morto vive, torna dal fuoco re e gode del congiungimento occulto”; (che è il punto chiave dell’alchimia, dove dal matrimonio spirituale della luna con il sole rinasce il cuore umano purificato diventando padrone di quello che lo imputridiva, e così nasce lo zolfo rosso che, proiettato su qualsiasi metallo, diventa oro).

Sulla soglia della porta vi è la scritta:

SI SEDES NON IS (che si può leggere sia da destra che da sinistra)

“Se siedi non vai”, ma si può leggere anche, “Se non siedi, vai”

Sull’architrave vi è anche una scritta in ebraico:

RVCH ALHIM

“Spirito Santo”; (da identificarsi per gli alchimisti in Mercurio, l’anima mundi presente in tutte le cose e che governa la trasformazione).

Sotto vediamo la scritta:

HORTI MAGICI INGRESSVM HESPERIDVM CVSTODIT DRAGO ET SINE ALCIDE COLCHIDAS DELICIAS NON GVSTASSET JASON

“Un drago custodisce l’ingresso del giardino magico delle Esperidi e, senza Ercole, Giasone non avrebbe gustato le delizie della Colchide”; (è un riferimento al Vello d’oro).

Sul gradino, ai due lati di un segno molto complesso, si legge:

EST OPVS OCCVLTVM VERI SOPHY APERIRE TERRAM VT GERMINET SALVTEM PRO POPVLO

“E’ opera occulta del vero saggio aprire la terra affinchè  generi salvezza per il popolo”; (dove il popolo vale per iniziato).

Di questa formula ci sono state diverse letture e tra i tanti studiosi che si sono applicati ad interpretarla  è  significativa questa offertaci da Elémire Zolla (saggista, filosofo, storico delle religioni e conoscitore di dottrine esoteriche) nel 1963.

 

[flickr_set id=”72157632097370745″]

 

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.