Grotta dell’Arco di Bellegra
La Grotta dell’Arco, oggi è una delle grotte più frequentate e rappresenta, nel territorio del Lazio, un patrimonio naturale di notevole importanza. [CONTINUA]
La Grotta dell’Arco, oggi è una delle grotte più frequentate e rappresenta, nel territorio del Lazio, un patrimonio naturale di notevole importanza. [CONTINUA]
Di origine antica, nel 711, Granada cadde in mano agli Arabi sotto i quali acquistò una considerevole importanza quando Cordoba cominciò a decadere. [CONTINUA]
Con il progressivo abbassamento del livello delle acque del Lago di Albano, sono emersi dalla sabbia numerosi resti di pali appartenenti a palafitte lignee che, in origine, erano a 15 metri di profondità. [CONTINUA]
La realizzazione del Pozzo di San Patrizio cominciò nel 1527, lo stesso anno in cui papa Clemente VII si rifugiò ad Orvieto, una cittadina dell’Umbria, in seguito alla discesa dei Lanzechinecchi all’indomani del Sacco di Roma. [CONTINUA]
Castel del Monte, uno dei monumenti più imponenti del Medioevo; è il più vasto dei castelli fatti edificare da Federico II di Svevia [CONTINUA]
Nella località di Vispières, vicino a Santillana del Mar, 15000 anni fa, sulla volta di una grotta, un “artista” sconosciuto seguendo un’ispirazione dipinse una mandria di bisonti. [CONTINUA]
L’antico borgo di San Leo (650 metri s.l.m.), già conosciuto come Montefeltro, si erge su un’enorme masso roccioso inaccessibile da qualsiasi lato. [CONTINUA]
L’antico Castello di Monterone, noto anche come Castello Piceller, si innalza sulla cima di un colle che domina un’ampia vallata presso la strada che da Perugia conduce, attraverso Ponte San Giovanni, ad Assisi. [CONTINUA]
L’andamento del Tevere fu determinante per l’insediamento del borgo tanto da condizionarne la pianta del Castello di forma triangolare, la cui funzione primaria fu quella di controllo a difesa del fiume. [CONTINUA]
Il Tempio di Debod si ergeva a sud dell’Egitto, nella Bassa Nubia, vicino alla prima cataratta e al grande centro religioso dedicato alla dea Iside. [CONTINUA]
Copyright © 2016 | Il Tabloid Cultura by Theoreo Srl