Villa Doria Pamphilj: Casino del Bel Respiro o Casino dell’Algardi
Il Casino del Bel Respiro o delle Allegrezze o meglio conosciuto come Casino dell’Algardi dal nome dell’architetto bolognese che ne curò la realizzazione
Il Castello di Gradara e l’amore di Paolo e Francesca
“Amor, ch’ha nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer si forte, che, come vedi, ancor non m’abbandona”
Italica pt.2
Italica è una realtà storica, unica e insostituibile. Quello che noi oggi possiamo ammirare è ciò che rimane delle varie vicissitudini che ha sofferto la città nel tempo.
Italica
Le origini di Italica risalgono al 206 a.C. quando il generale Publio Valerio Scipione, soprannominato l’Africano, nell’ambito della Seconda Guerra Punica, sconfisse i Cartaginesi.
L’ insula dell’Ara Coeli
Uno tra i pochi esempi di insula a Roma, oltre quelle note di Ostia Antica, si trova addossata alla monumentale scala della Chiesa dell’Ara Coeli, vicino al Campidoglio.
Sito Palafitticolo di Fiavé
Situato nell’estremità settentrionale dell’Italia, il Trentino Alto Adige è, fra le regioni italiane, sicuramente, quella più nota per la bellezza delle sue montagne.
La Cisterna di Via Cristoforo Colombo

La solida e grossa struttura che distrattamente osserviamo percorrendo la Via Cristoforo Colombo, appartiene ad un antico serbatoio d’acqua di epoca romana.
I Castelli del Molise
Il Molise, che conobbe con gli anni bui del Medioevo distruzioni e saccheggi, iniziò la sua rinascita proprio a partire dall’epoca longobarda quando vennero costruiti alcuni dei più importanti castelli
Il Castello di Miramare a Trieste
Il Castello di Miramare, circondato da un lussureggiante parco, si erge arroccato su uno scoglio a picco sul mare, in una posizione panoramica incantevole.
La superba Monteriggioni di torri si corona
Inserita tra le colline del Chianti, la Valle d’Elsa, ha delineato storicamente uno dei fondamentali assi longitudinali di passaggio, tra il nord e il sud, della regione Toscana.