L’ insula dell’Ara Coeli
Uno tra i pochi esempi di insula a Roma, oltre quelle note di Ostia Antica, si trova addossata alla monumentale scala della Chiesa dell’Ara Coeli, vicino al Campidoglio. [CONTINUA]
Uno tra i pochi esempi di insula a Roma, oltre quelle note di Ostia Antica, si trova addossata alla monumentale scala della Chiesa dell’Ara Coeli, vicino al Campidoglio. [CONTINUA]
Situato nell’estremità settentrionale dell’Italia, il Trentino Alto Adige è, fra le regioni italiane, sicuramente, quella più nota per la bellezza delle sue montagne. [CONTINUA]
La solida e grossa struttura che distrattamente osserviamo percorrendo la Via Cristoforo Colombo, appartiene ad un antico serbatoio d’acqua di epoca romana. [CONTINUA]
Il Molise, che conobbe con gli anni bui del Medioevo distruzioni e saccheggi, iniziò la sua rinascita proprio a partire dall’epoca longobarda quando vennero costruiti alcuni dei più importanti castelli [CONTINUA]
Il Castello di Miramare, circondato da un lussureggiante parco, si erge arroccato su uno scoglio a picco sul mare, in una posizione panoramica incantevole. [CONTINUA]
Inserita tra le colline del Chianti, la Valle d’Elsa, ha delineato storicamente uno dei fondamentali assi longitudinali di passaggio, tra il nord e il sud, della regione Toscana. [CONTINUA]
La palazzina di Stupinigi fu il primo e il più importante esempio di architettura civile del Settecento italiano, la stessa, riassume le caratteristiche dello stile scenografico e personalissimo di Juvarra [CONTINUA]
Nelle vicinanze della città di Piazza Armerina (Enna) si vedono i resti di quella che doveva essere una tra le più grandi ville di campagna del tardo periodo romano; databile tra il III e IV secolo d. C. [CONTINUA]
La Grotta dell’Arco, oggi è una delle grotte più frequentate e rappresenta, nel territorio del Lazio, un patrimonio naturale di notevole importanza. [CONTINUA]
Di origine antica, nel 711, Granada cadde in mano agli Arabi sotto i quali acquistò una considerevole importanza quando Cordoba cominciò a decadere. [CONTINUA]
Copyright © 2016 | Il Tabloid Cultura by Theoreo Srl