Il Castello di Gradara e l’amore di Paolo e Francesca





 

Il gran numero di torri, rocche e castelli che, ancora oggi, contraddistingue il territorio della Romagna, sono il risultato delle dispute che si sono succedute, nell’alto e basso Medioevo, tra le famiglie vicine e soprattutto avversarie dei Malatesta e dei Montefeltro che si videro costrette a fortificare i villaggi e tutti i punti strategici tanto quelli del fondovalle quanto quelli d’altura.

Le rocche e i castelli, che mostrano il loro carattere minaccioso e spesso ostentano una potenza che non hanno, furono costruiti con la pietra locale e animano un paesaggio che è molto vario. La loro struttura ben si inserisce in un terreno malagevole a causa dell’alternanza dei crinali e soprattutto per la presenza di svariate rocce calcaree, spesso, di grandissime dimensioni.

Gradara, uno dei borghi più belli d’Italia, tuttora cinta da due alte mura la più esterna delle quali si sviluppa per oltre 800 metri, si trova nel territorio delle Marche, in prossimità della Riviera Romagnola, nell’entroterra tra Rimini e Pesaro. La storia antica di Gradara è intrinsecamente legata alle traversie del suo castello soggetto, nei secoli, al dominio delle famiglie Malatesta, Sforza e Della Rovere.




Il Castello di Gradara è una fortezza medievale che si staglia imponente su una collina (142 metri s.l.m.). Il torrione principale o masto, alto più o meno 30 metri, fu fatto costruire intorno al 1150 da Pietro e Ridolfo De Griffo. In seguito, nel XIII secolo, il Castello diventò un bene allodiale (proprietà derivata da acquisto e non da concessione pontificia) del Malatesta daVerucchio (Mastin Vecchio capostipite e iniziatore della stirpe malatestiana, grandi signori di Rimini, Cesena e Pesaro), che lo ampliò facendo aggiungere al torrione tre torri poligonali con cammini di ronda, tre ponti levatoi, beccatelli con cauditoie e due imponenti cinte murarie, dotate di merlature, che resero il castello inattaccabile per secoli; così ampliato, sicuramente in antico, era come lo vediamo oggi. Oltre ad essere una poderosa fortezza, il Castello di Gradara, fu usato anche per alloggiare la propria corte che, per ricchezza ed eleganza, era ormai in competizione con le grandi corti dell’Italia Centrale. Gli interni, molto curati nell’arredamento, furono valorizzati da notevoli affreschi dai temi mitologici e classici. Trasformatosi poi in una sontuosa residenza temporanea, il castello, fu utilizzato, principalmente dai Signori, nei periodi in cui la caccia era più proficua.

Nel 1463 diventarono signori di Gradara gli Sforza; nel 1494, Giovanni Sforza intraprese imponenti lavori di restauro commissionando anche notevoli decorazioni ad affresco dal tema rinascimentale.

Negli anni in cui Giulio II Della Rovere divenne pontefice, il Castello di Gradara, fu assegnato al nipote e alla sua famiglia; poiché l’area di Gradara era territorio dello Stato Pontificio, ogni volta che saliva all’altare di Pietro un nuovo papa, lo stesso, per nepotismo assegnava i territori più prestigiosi ai suoi familiari, come accadde nel caso di Leone X che destituì i Della Rovere in favore dei Medici. Dopo la parentesi medicea tornarono al potere i Della Rovere e vi rimasero fino al 1631, anno in cui, il Castello di Gradara, passò definitivamente nelle mani dello Stato Pontificio. Seguirono, per i castello, anni di decadenza fino a quando, nel 1920, fu acquistato dalla famiglia Zanvettori che intraprende importanti restauri al fine di restituirlo al suo antico splendore.

Alla rocca si accede tramite un ponte levatoio; il cortile interno, di forma quadrata presenta su tre lati il portico e la loggia con gli stemmi dei Malatesta e degli Sforza. In un angolo, il torrione principale, un tempo solitario e sicuramente impiegato come prigione, sorte che toccava quasi tutti i castelli, campeggia nudo e poderoso e mostra di essere la parte più antica di tutto il complesso. Dalla corte si accede direttamente alla cappella e, attraverso una scala cinquecentesca, si sale al piano superiore dove vi sono le stanze nelle quali si possono osservare molteplici mobili di dubbio antiquariato e con false decorazioni medievali. Oggi il Castello di Gradara è un Museo Statale.

Nel castello è assolutamente falsa anche la presunta camera di Francesca ipotizzata solo per ambientare e rendere credibile la tragedia dei “due cognati” che, se il dramma davvero accadde, accadde altrove. E’ stato Dante Alighieri a parlarci dell’amore sbocciato fra Paolo il Bello e Francesca da Polenta, due figure di amanti che, pur appartenendo alla storia e alla letteratura, sono entrate ugualmente a far parte dell’immaginario popolare. A loro è dedicato buona parte del V Canto dell’Inferno della Divina Commedia.

I due giovani, riminese lei (anche se nativa di Ravenna) e della vicina Verucchio lui, rappresentano le due anime condannate alle pene dell’inferno dantesco e poste nel cerchio dei lussuriosi. Durante la loro vita furono amanti e adulteri: Francesca era di fatto sposata a Gianciotto, fratello di Paolo, e questo sfortunato amore li portò alla morte per mano dello stesso marito di Francesca. Il matrimonio fra Gianciotto e Francesca, come spesso accadeva in tempi lontani, faceva parte di un piano ben predefinito inteso a consolidare attraverso nuove parentele l’egemonia dei Malatesta in Romagna. La tragedia, come abbiamo detto, se veramente è accaduta, è da collocare, tra il1283 e il 1284, a Rimini, nelle case Malatestiane.

“ Amor, ch’al cor gentile ratto s’apprende,

prese costui de la bella persona

che mi fu tolta; e l’modo ancor m’offende.

Amor, ch’ha nullo amato amar perdona,

mi  prese del costui piacer si forte,

che, come vedi, ancor non m’abbandona”

 

…….Francesca spesso sola nel suo castello, avrà sicuramente gradito le visite di Paolo del quale si innamorò perdutamente……..sono queste le parole che lei sussurra, conquistata dal bell’aspetto del cognato, prima di abbandonarsi a quell’amore che la trascinerà verso una tragica fine……..

[flickr_set id=”72157632144656960″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.