La superba Monteriggioni di torri si corona





Inserita tra le colline del Chianti, la Valle d’Elsa, ha delineato storicamente uno dei fondamentali assi longitudinali di passaggio, tra il nord e il sud, della regione Toscana. La funzione di collegamento territoriale, messa in evidenza già dai percorsi medievali e rinnovata in tempi più recenti con ferrovie e raccordi autostradali, conferma che le tracce di un antico e intenso popolamento si individuano proprio nella vasta rete di chiese di campagna, castelli, borghi e centri maggiori che si attestano in posizione dominante la valle.

A circa quindici chilometri da Siena, a 274 metri s.l.m., situato in una zona definita “collina interna”, Monteriggioni, si sviluppa su una superficie di 99,49 Kmq. Il suo territorio, che non è montano e non tocca il mare, si mostra, sulla destra della Strada Statale Cassia 2, con la sua suggestiva “cerchia tonda”, immobilizzata nel tempo e nello spazio; il borgo è considerato tra i più belli e significativi esempi di “borgo murato” del territorio senese e tra i maggiori della Toscana anche in ragione dell’eccellente stato di conservazione dell’opera fortificata.

Monteriggioni, fu edificato a partire dal 1203, non a caso, sul Monte Ala, in posizione dominante, a spese della Repubblica di Siena, per ordinanza del Podestà Guelfo da Porcari, quale avamposto a difesa del confine nord nelle lunghe guerre contro la nemica Firenze, storica rivale di Siena, che in quel periodo stava allargando a vista d’occhio il suo territorio. La costruzione della cinta muraria, intervallata da torri, iniziò nel 1213 e si protrasse per sei anni; le mura dallo spessore di circa 2 metri circondano il piccolo borgo per un perimetro di 570 metri e un diametro di 172 metri. La loro particolare forma ellittica gli fu data seguendo semplicemente l’andamento naturale della collina. Le mura furono poi rinforzate negli anni 1260-1270 dopo le distruzioni provocate dagli attacchi fiorentini del 1244. A difesa dell’esterno furono progettate imponenti misure difensive quali le “carbonaie”, si trattava precisamente di grosse buche sempre piene di carbone, pronto per essere incendiato ogni volta che i nemici si approssimavano alle mura.

Il borgo murato fu da sempre il baluardo di difesa dei senesi che, in seguito alle dure battaglie intraprese con i fiorentini, vi trovavano sempre un riparo sicuro al suo interno, soprattutto, dopo la sconfitta nella battaglia di Colle Val d’Elsa, ma anche negli anni tra il 1244 e il 1254 e nel 1269 quando Firenze tentò invano di assoggettarlo più di una volta. Nel XIV secolo, il borgo, rimase ancora saldamente in mano ai senesi nonostante l’epidemia di peste e il mancato tentativo d’invasione attuato, nel 1383, da un gruppo di esuli senesi e fallito perché Firenze decise di non appoggiare l’incursione.




Tra il 1440 e il 1500, per adeguarsi alla comparsa sulla scena militare delle nuove armi da fuoco e per resistere meglio ai colpi dell’artiglieria, fu inevitabile abbassare le torri e accumulare terra alla base delle mura al fine di ottenere un effetto bastionato atto a concedere il minor fronte possibile al cannoneggiamento; diventate inutili furono eliminate anche le carbonaie.

Nei primi mesi del 1526, nonostante fossero state bombardate le mura, i fiorentini cercarono di assediare Monteriggioni, con 2000 fanti e 500 cavalieri, dal quale uscì indenne. Nel luglio dello stesso anno, resistette anche alla battaglia di Camollia, i senesi sconfissero l’esercito pontificio, alleato storico di Firenze, che interruppero l’assedio. Monteriggioni non uscì però indenne al tradimento attuato dal capitano Giovannino Zeti, fiorentino in esilio, che, nel 1554, cedette il borgo a tradimento, senza alcun combattimento, al Marchese di Marignano spianando così la strada alla definitiva conquista del senese da parte delle truppe medicee. Nel 1555 si pose così definitivamente fine alla Repubblica di Siena, avvenimento questo considerato dagli storici come l’evento che segna il termine dell’Epoca Comunale in Italia.

Il tradimento di Giovannino Zeti fu tanto clamoroso che l’anima del capitano, ancora oggi si dice, non riesca a riposare in pace. Infatti una leggenda narra che esiste un cunicolo segreto che partendo dal pozzo sito in Piazza Roma conduca direttamente a Siena e, proprio in questa lunga galleria, lo spirito del Capitano, prigioniero del rimorso, pare si aggiri alla ricerca di una pace che non troverà mai. Addirittura si narra che nelle notti di luna piena si odano dei cavalli al trotto e i lamenti dello stesso Zeti.

Cosimo I de Medici impose la sua signoria sul territorio e gli abitanti di Monteriggioni vennero umiliati e deportati a Firenze dove, di loro, si perse ogni traccia. Il territorio passò così, definitivamente, sotto il dominio del Granducato di Toscana e vi rimase fino all’Unità d’Italia (17 marzo 1861). Sorte diversa toccò al borgo che nel corso dei secoli successivi, passò di mano a diversi proprietari quando nel 1704 fu acquistato dagli Accorigi che, nel 1720, trasferirono il vitalizio alla famiglia Griccioli che, a tutt’oggi, vanta ancora molti possedimenti sia all’interno delle mura che nella campagna circostante.

In origine le torri quadrilatere (4m x 6m) erano quattordici ed erano intervallate da merlature e bertesche (specie di balconi in legno che sporgevano nei punti di maggior impegno difensivo). Le stesse, si innalzavano ad intervalli irregolari per quindici metri ed erano collegate, tra loro, da un camminamento di ronda che percorreva l’intero perimetro. A tutt’oggi, quelle che superano la cinta muraria, di solo sei metri e mezzo, sono soltanto undici, le rimanenti sono state abbassate a livello delle mura. Le undici torri superstiti sono state restaurate negli anni ‘20, in occasione del centenario dantesco del 1921. Dal 2005 parte del cammino di ronda delle mura è stato reso agibile e visitabile permettendo così un affaccio da cui è possibile compiacersi di una vista unica sui panorami del Chianti e della Collina Senese.

All’epoca del suo massimo splendore, la vista di Monteriggioni, dovette sicuramente provocare in Dante grande impressione se, nella sua “Divina Commedia”, la paragonò con i giganti posti tra l’VIII e IX cerchio dell’Inferno, elogiando la cerchia muraria e la sua corona di torri (Inferno, XXXI, 40-44)

……Però che, come in su la cerchia tonda

Monteriggioni di torri si corona,

così la proda che ‘l pozzo circonda

torregiavan di mezza la persona

li orribili giganti, cui minaccia

Giove dal Cielo ancora quando tona……

A Monteriggioni si accede dalle due uniche porte: la Porta Franca o Romea, che si apre alla base di un torrione, è orientata a sud-est verso Siena, mentre quella di S. Giovanni o Fiorentina, che si apre nelle mura a fianco di una delle torri del perimetro fortificato è invece rivolta a nord-ovest verso Firenze. Le due porte presentano, ancora oggi, i segni dei cardini e delle buche usate per alloggiare i pali di chiusura. In corrispondenza di Porta S. Giovanni sono ancora evidenti i resti di un’altra struttura supplementare, di forma rettangolare, anteposta alla porta principale, non è chiaro però se, tale struttura, era a sua volta dotata di un ponte levatoio o di una seconda porta. L’opera “militare” si mostra fisicamente distinta dall’abitato, racchiuso al suo interno, ma ben separato dalle mura da una fascia di rispetto sebbene, in epoche passate, le case siano state più fitte di quanto appaia oggi, il borgo, è sostanzialmente autentico, non essendo stato oggetto di speculazioni edilizie, fatta eccezione della modifica delle torri. La struttura del piccolo nucleo urbano, d’immutato sapore medievale, è semplicissima, la stessa, si imposta su un unico asse dove si prospettano abitazioni medievali e in diverse di queste si aprono svariati negozi stracolmi di oggetti esclusivi. Il cuore del borgo è Piazza Roma, fino agli anni ’70 era priva di pavimentazione, successivamente, fu lastricata con un materiale locale chiamato “Pietra di Torre” estratto dalle vicine cave di Rosia.

Più di ogni altra regione italiana, il Medioevo, ha lasciato qui in quest’area della Toscana le sue tracce e sembra ancora vivere tra i sentieri delle antiche vie, tra cui la Via Francigena, o tra i merli dell’antica cinta muraria. Nonostante ogni sorta di calamità, tra cui: battaglie, carestie e pestilenze, quest’epoca, ci racconta anche della gran voglia di vivere e divertirsi che contagiava tutti gli strati sociali, dai signori feudatari ai villani.

La Festa a corte e la Fiera nel borgo è il tema della Festa Medievale di Monteriggioni che ogni anno si ripete e si rinnova all’interno delle mura; quest’anno prenderà il via: il 5-6-7 e il 12-13-14 luglio 2013. All’interno della meravigliosa scenografia, contornata dalle imponenti torri, alla luce di fiaccole e torce, dame, damigelle e cavalieri, vestiti con abiti d’epoca, rievocheranno il loro valoroso passato; chiunque si troverà in quei giorni a Monteriggioni, potrà unirsi alle danze di corte, indossare una vera armatura per poi ricevere l’investitura di Cavaliere, ma sarà anche possibile cambiare la moneta corrente con lo “scudo di Monteriggioni”, creato apposta per l’evento e grazie al quale sarà possibile acquistare souvenir e prodotti tipici locali.

Curiosità: Proprio in virtù di questa sua inespugnabilità, la cinta muraria di Monteriggioni, venne rappresentata nella corona che cinge la testa dell’Italia Turrita, in una delle più longeve emissioni filateliche, francobolli che vanno dalle Lire 1 alle Lire 400 (dal 1953 all’inizio anni ’80), celebre serie emessa dalle Poste Italiane. L’Italia Turrita venne poi ripresa, negli anni ’90, per la coniazione delle monete da L.50 e L.100. L’Italia Turrita è una personificazione o allegoria dell’Italia, nell’aspetto di una giovane donna con il capo cinto da una corona muraria con le relative torri. Trae le sue origini nella civiltà comunale.

Rischio sismico: 3S – zona con pericolosità sismica bassa, che può essere soggetta a scuotimenti modesti. La speciale zona 3S indica obbligo di azione sismica prevista per la zona 2 (zona con pericolosità sismica media, dove possono verificarsi terremoti abbastanza forti)

 

[flickr_set id=”72157633102590650″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





About Samantha Lombardi 337 Articles
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

2 Trackbacks / Pingbacks

  1. Monteriggioni and Villa Auditore: discover the secrets of Ezio Auditore’s home in real life – Gabrigal
  2. Monteriggioni e Villa Auditore: scopriamo i segreti della casa di Ezio Auditore nella vita reale – Gabrigal

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.