A Napoli apre l’Ipogeo della Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi

Il Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi apre il suo ipogeo. Un luogo misterioso da esplorare, che arricchisce la Napoli sotterranea Sacra e ancora sconosciuta, piena di tesori custoditi dal ventre dell’imponente patrimonio ecclesiastico e delle Arciconfraternite della città. Alla visita della monumentale chiesa si aggiunge la discesa posta al di sotto del coro, che […]
Riapre l’ossario di Custoza, nuovi spazi espositivi e multimediali

Prosegue il progetto di valorizzazione del monumento funerario in provincia di Verona, riapre infatti l’ossario di Custoza, simbolo del Risorgimento, che ora si mostra al pubblico in una veste completamente rinnovata.
I De Leone: famiglia, personaggi illustri, palazzo ed anfiteatro romano

La nobile famiglia De Leone è presente nel golfo di Gaeta sin dal XVI sec. Questo ramo veniva da Ariano Irpino. Arrivò in Italia dalla Spagna sotto Ferdinando il cattolico nel XIV sec. e si stabili oltre che a Gaeta anche a Barletta ed in seguito a Roma, Napoli e Benevento.
Nuovamente visitabile la tomba di Cicerone a Formia

Un altro importante tassello si aggiunge al percorso storico-archeologico di Formia: la Tomba cd. di Cicerone nuovamente visitabile dal prossimo mese di giugno.
Riapre la Casa di San Tommaso ad Aquino, domani la presentazione del nuovo allestimento

Riapre la casa di San Tommaso e in questa occasione domani, 10 marzo 2018 alle ore 16.30, il Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli presenterà il nuovo allestimento, curato da Stefano Petrocchi.
Week end Immacolata 8-10 dicembre Civita di Bagnoreggio: un tuffo nella storia

Week end Immacolata quest’anno tre giorni di vacanza che possono essere utilizzati per visitare Civita di Bagnoreggio un luogo evocativo di storia
La Basilicata e il tempio di Hera

La Basilicata è una regione unica, il suo territorio è per la maggior parte occupato da monti e colline, solo una piccola parte della sua superficie è occupata da pianure raggruppate.
Le misteriose catacombe di Parigi

La Parigi di oggi poggia su smisurate formazioni di pietra calcarea e gesso. I Romani furono i primi ad estrarre la pietra dal sottosuolo; le loro terme, sculture e arene sono visibili ancora oggi sull’Ȋle de la Cité.
Il Mausoleo del Monte del Grano

Il grande mausoleo si ergeva, maestoso, su una strada, oggi scomparsa, che collegava la Via Latina con la Via Labicana, zona ricca di acquedotti: ve ne passavano addirittura cinque degli undici che rifornivano di acqua la città di Roma.
Fumone e il suo Castello

Fumone entra nella storia nel IX secolo, anche se, i pareri degli storici sulla sua creazione sono diversi e contrastanti. Alcuni ipotizzano sia stato edificato dopo la fondazione di Roma