La Basilicata e il tempio di Hera


La Basilicata e il tempio di Hera




 

La Basilicata, il cui primo documento recante tale nome risale al 1175, un tempo contraddistinta dall’appellativo Lucania, (la Regione riprese il vecchio nome classico di Lucania solo nel 1932 e lo conservò fino al 1945), non rappresenta una regione geologicamente e morfologicamente ben designata, ma include nel suo territorio porzioni di strutture geologiche che hanno una continuità con le regioni limitrofe. I suoi confini amministrativi, quindi, dal punto di vista fisico risultano per la maggior parte convenzionali, in pratica, non coincidenti a veri e propri confini naturali.

La Basilicata è una regione unica, il suo territorio è per la maggior parte occupato da monti e colline, solo una piccola parte della sua superficie è occupata da pianure raggruppate, in gran parte, nella piana costiera del Metapontino, contrasti evidenti che la caratterizzano. A grandi linee, poco più di un terzo del territorio della regione si trova al di sopra di 700 metri s.l.m., mentre circa un terzo al di sotto dei 300 metri di altezza. Il suo cuore prevalentemente montuoso si affacciainvece su due fronti dell’azzurro Mar Mediterraneo: precisamente, a sud/ovest sul Mar Tirreno, verso il Golfo di Policastro e a sud/est sullo Jonio, nel Golfo di Taranto. La regina indiscussa del fronte tirrenico è indiscutibilmente Maratea, dal momento che è l’unico Comune che si affaccia sul Mar Tirreno. Sulla sponda jonica invece dominano Metaponto e Policoro importanti aree dell’antica Magna Grecia.

La Basilicata oltre ad essere una delle poche regioni ad affacciarsi su due mari, contrapposti a se stessi, è indubbiamente molto sviluppata anche dal punto di vista idrografico: i fiumi principali quali il Bradano, il Basento, l’Agri e il Sinni sono rappresentati anche nello Stemma della Regione; entrambi sfociano nel Mar Jonio, mentre, gli altri si gettano nell’Adriatico e nel Tirreno.




La Storia della Basilicata inizia a partire dalle prime frequentazioni umane nel Paleolitico inferiore e lo sviluppo delle comunità indigene, continuando con la colonizzazione della Magna Grecia, la conquista Romana e i successivi domini, quali: bizantino, longobardo e normanno. Seguiranno, nel tempo, le vicende del Regno di Napoli, del Regno d’Italia e della Repubblica Italiana.

Resti di monumenti romani si trovano in tutta la regione, in particolare a Venosa, Potenza, Grumentum e Matera. Importanti anche le città medievali, quali Melfi, Miglionico, Tricarico e Valsinni; rilevanti sono invece i Sassi di Matera, importanti testimonianze di civiltà preistoriche, rupestri e contadine. Mentre, i resti più notevoli dell’Arte Classica della Basilicata sono indubbiamente quelli dei templi dorici che si trovano a Metaponto (in provincia di Matera), una delle colonie più importanti della Magna Grecia, fondata dagli Achei durante la seconda metà del VII secolo a.C. e quella di Metaponto è sicuramente la zona archeologica più importante della Basilicata.

Il Tempio di Hera

Nell’Area Archeologica, a poca distanza dalla città moderna di Metaponto, sull’ultima ondulazione dei Givoni, gli antichi cordoni litoranei, e presso la sponda destra del fiume Bradano, si scorgono le più importanti e imponenti testimonianze di un antico tempio con colonnato di stile dorico,dedicato ad una delle più importanti divinità greche, Hera, figlia di Crono e di Rea, come pure sorella e terza moglie di Zeus nonché, protettrice delle spose (a Roma fu identificata con Giunone).

La vasta Area comprendeva ulteriori tre templi: il più antico, consacrato ad Atena, eretto all’inizio del VI secolo a. C.; il Tempio di Apollo costruito insieme a quello di Hera, nel 570 a. C., entrambi in stile dorico e il monumentale tempio ionico dedicato ad Afrodite, edificato intorno al 470 a. C.

Il Tempio di Hera, conosciuto anche come Tavole Palatine, nel corso degli anni ha guadagnato molti nomi tra cui, Colonne Palatine o Scuola di Pitagora in memoria del grande filosofo e matematico che aveva fondato una delle sue scuole proprio a Metaponto. Nel Medioevo veniva ancora chiamato “Mensae Imperatoris” probabilmente a ricordo dell’imperatore Ottone II che, nella spedizione contro i Saraceni del 982, si accampò nella città.

Il Tempio di Hera venne costruito in stile dorico, periptero (circondato da una fila colonne), esastilo(presenza di sei colonne sul fronte anteriore). Le colonne erano sormontate da un capitello formato da echino (parte del capitello, dal profilo curvilineo, spesso ricoperto da una vivace policromia) e abaco (parte superiore del capitello, costituita da una sorta di lastra quadrata) che sostenevano la trabeazione. Questa era composta da un architrave e da un fregio che si alternava con metope (pannelli scolpiti o dipinti) e triglifi (lastre scanalate). Sopra la trabeazione si trovavano i frontoni decorati.

Per il corpo centrale si realizzarono una serie di ambienti quali il naòs o cella (parte interna del tempio dove era custodito il simulacro della divinità) e l’adyton (parte più segreta e sacra del tempio, posta dietro la cella, riservata ai sacerdoti e nel quale si conservava la statua della divinità cui il tempio era dedicato), ambienti che erano peculiari per l’area delle Colonie d’Occidente. Gli stessi erano preceduti da un prònaos (vano porticato antistante la cella).

Delle trentadue colonne originarie, che formavano la peristàsi (fila di colonne che circondano la cella), si conserva ancora oggi, in alzato, parte del colonnato esterno: in tutto sono quindici colonne, ognuna con venti scanalature (restaurate nel 1961); dieci si trovano nel lato nord e cinque in quello sud. Alcune di esse conservano tutt’ora tracce dell’antico rivestimento in stucco. E’ ben riconoscibile anche una parte della trabeazione e i resti della cella. Il tempio era provvisto di colonne anche sul fronte del (prònaos) e sulla parte opposta dove si trovava l’opistodomo (ambiente costruito, per esigenza di simmetria, a somiglianza del pronao).

Dal basamento su cui poggiano le colonne si può supporre che il tempio era lungo poco più di trentaquattro metri e largo più o meno quattordici, mentre la cella misurava all’incirca diciotto metri x nove.

Il tempio fu realizzato con un marmo locale, considerato una varietà di marmo appartenente alla formazione della calcarenite di Gravina, comunemente detto mazzaro, marmo, che con il passare del tempo sfortunatamente si è molto degradato. Nel V secolo a. C., il tempio, fu arricchito di un tetto fittile (terracotta) con una notevole decorazione architettonica policroma, di tradizione ionica, con doccioni a protomi (teste) leonine, per lo scolo delle acque.

Inizialmente il Tempio di Hera era stato erroneamente attribuito alla dea Atena, tuttavia, grazie ad un piccolo frammento di vaso recuperato negli svariati scavi che si sono stati susseguiti nel secolo scorso, gli studiosi hanno compreso che il tempio era stato costruito a motivo di dedica votiva nei confronti della dea Hera.

Un ricco patrimonio di reperti archeologici quali: stipi votive con statuette di divinità, ceramicheutilizzate durante le cerimonie sacre, numerosi resti di capitelli dorici e avanzi di colonne sono ora esposti al Museo Archeologico Nazionale di Metaponto.

A destra dell’Area Sacra si trovano i resti dell’agorà dedicata a Zeus e a breve distanza un teatro a cavea semicircolare, costruito nel IV secolo a. C., del quale è stato ricomposto il grandioso fregio dorico. Di grande interesse anche il Kerameicos, resti del quartiere dei ceramisti che ci permettono di comprendere come poteva essere coordinata l’organizzazione della vita artigianale della Colonia.

Sul lato opposto dell’Area Archeologica si sviluppa l’area del Castro Romano, si distingue una lunga galleria a portici, in uso fino al VI sec d. C.

Rischio Sismico

Potenza e Provincia: Zona Sismica 1-2 – Zona con pericolosità sismica alta. Indica la zona più pericolosa, dove possono verificarsi forti terremoti.

Matera e Provincia: Zona Sismica 2-3 – Zona con pericolosità sismica bassa, che può essere soggetta a scuotimenti modesti.

[flickr_set id=”72157647870686134″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.