I Castelli del Molise





 

Il Molise, che conobbe con gli anni bui del Medioevo distruzioni e saccheggi, iniziò la sua rinascita proprio a partire dall’epoca longobarda quando vennero costruiti alcuni dei più importanti castelli, alcuni arrivati sino a noi, dopo molti rimaneggiamenti, altri distrutti durante le guerre di conquista. E’ proprio questa piccola regione che ci riporta, con le sue vicissitudini, in un’epoca in cui queste zone venivano battute dai cavalieri e i manieri fortificati tenuti sotto assedio, fino a quando il più debole dei contendenti non si arrendeva.

Proprio al periodo longobardo si fanno risalire le costruzioni dei castelli di Civita di Bojano, di Tufara, di Roccamandolfi e di Campobasso, quest’ultimo fu ampliato e fortificato, nel 1459, per volere del feudatario Cola di Monforte, da cui ne deriva il nome, sopra una preesistente struttura di epoca sannitica. La posizione geografica del feudo di Campobasso era sicuramente la migliore dell’area perché dominava il tratturo Lucera-Castel di Sangro; inoltre, tale posizione permetteva il controllo dello snodo tra Abruzzo e Puglia e quello tra i Regno di Napoli e il Mar Adriatico. Il castello, a pianta quadrangolare, in pietra calcarea bianco-grigia, si presenta con una mole massiccia e ruvida, con poche finestre quadrate e con aperture per lo più a feritoia. Per proteggere i quattro angoli del complesso, lo stesso, fu munito di quattro torrioni di forma circolare e la struttura, coronata da merli, fu arricchita di un percorso di camminamento interrotto solo dalle torrette. L’antico accesso all’edificio avveniva attraverso un ponte levatoio, posto sopra un fossato artificiale, che si trovava sul lato opposto rispetto all’ingresso attuale. Similmente, anche l’interno del castello, si presenta con un assetto molto squadrato, probabilmente, perché in origine la sua funzione principale era solo quella difensiva e non di dimora signorile. Agli inizi del XVI secolo, con l’abbandono dei Monforte, il castello cambiò la destinazione d’uso: divenne un carcere e non fu più abitato in modo continuo. Della famiglia dei Monforte rimangono solo alcuni stemmi, uno dei quali, rappresentante una croce contornata da quattro rose, sovrasta l’attuale ingresso. Al momento, all’interno del castello, è custodito il Sacrario dei Caduti della Grande Guerra mentre in alto, nella grande torre rettangolare, si trova la Stazione di Meteorologia del Ministero dell’Aereonautica Militare. Salendo ancora, attraverso una disadorna scalinata, si raggiunge la terrazza dalla quale si può ammirare un bellissimo panorama. Il castello che vediamo oggi è il risultato di molteplici rimaneggiamenti, anche se complessivamente l’aspetto attuale non è molto diverso da quello originale.

Nel periodo normanno, con il consolidarsi del feudalesimo, ne furono costruiti altri. Quello di Pescolanciano, dei duchi D’Alessandro, si erge arroccato, in modo spettacolare, su uno sperone di roccia, ai piedi del Monte Totila. Il maniero presenta tutte le caratteristiche di un presidio di difesa in quanto si trova in un punto strategico con un ampio raggio di visuale sulla sottostante valle, precisamente, quella del Trigno e sul tratturo Castel di Sangro-Lucera, inoltre è circondato da rocce a strapiombo che lo rendono inaccessibile dai diversi lati. La struttura originaria si presentava come una severa fortificazione, formata da distinti corpi fortilizi, con una chiesetta, una torre cilindrica e un fortilizio merlato, il tutto, circondato da un muro di cinta. Fino al 1567 la rocca fu di proprietà della famiglia dei Carafa, in seguito fu acquistata dai D’Alessandro che realizzarono varie opere di ristrutturazione intese, soprattutto, a riunire, in un unico corpo, le varie strutture non omogenee del castello, opere che trasformarono la fortezza in una dimora signorile. Il ponte levatoio innestato sullo sperone di roccia e che permette l’accesso al castello è uno degli elementi originari della fortezza. La struttura del 1628 è più o meno quella che appare ai giorni nostri. Al primo piano si trova la cappella dove è conservata l’urna con le spoglie di Sant’Alessandro di Pescolanciano, mentre al secondo piano vi sono varie stanze arredate, ancora oggi, di proprietà della famiglia dei D’Alessandro.




Il castello di Torella del Sannio, si eleva nel cuore del centro abitato nella parte alta del paese topograficamente affacciato, da un lato, sulla zona pianeggiante, dall’altro, sul pendio alquanto scosceso della collina. Costruito tra il XIII ed il XIV secolo, il castello, si presenta con una pianta pressappoco trapezoidale con i lati orientati in modo evidente ai quattro punti cardinali. Sporgono Dal corpo di fabbrica, si prolungano, in alto, le torri cilindriche angolari a scarpa che si trovano su tre lati . La forma delle tre torri, poste agli angoli dell’ampia struttura, si ricollega alla tipologia del periodo angioino a giudicare dall’altezza delle torri e dalla loro forma circolare allungata. In epoca rinascimentale l’impianto originale subì delle trasformazioni, alcune delle quali, volte ad ampliare le aperture in alto sul lato meridionale e su quello occidentale, tale intervento creò delle vere e proprie balconate. L’ingresso principale dalla forma arcata, seguito da un androne, si trova sul lato occidentale. L’edificio oggi è di proprietà privata e si presenta in buono stato di conservazione.

Il castello di Castropignano, costruito su un’alta ed inaccessibile rupe, dominante la valle del Biferno, era provvisto, come dimostrano le tracce delle torri e del mastio, di un sistema difensivo articolato. Il fortilizio longobardo prese forme molto vicine a quelle attuali solo nell’XI secolo. A partire dal XIV secolo fino alla fine del XIX secolo la famiglia d’Evoli si impadronì, oltre che del territorio di Castropignano, anche del castello e lo occuparono fino alla fine della feudalità, aggiungendo, prima, una torre esagonale poi un altro corpo di fabbrica. Verso la fine del XIX secolo la famiglia si estinse e il castello, lasciato incustodito, fu depredato di quanto era al suo interno. Nell’arco di pochi decenni la struttura si è tramutata in un rudere, conservando però attraverso i suoi ruderi, la capacità di testimoniare la sua storia plurisecolare.

Da non dimenticare poi, il castello di Monteroduni e quello di Cercemaggiore. Quello di Monteroduni fu costruito, in parte, sui resti di un’antica torre fortificata di origine normanna. Lo stesso passò, nel tempo, nelle mani di diverse famiglie fino ad arrivare alla famiglia d’Afflitto che apportò considerevoli modifiche al complesso, principalmente, furono costruite delle torri con mura molto spesse ed attrezzate per ospitare le armi da difesa, mentre il balcone all’ingresso e soprattutto le cortine merlate donano al castello uno stile rinascimentale molto apprezzato. Nel 1668, la proprietà passò ai Pignatelli che lo trasformano in una vera e propria residenza signorile. Rimasti proprietari fino al 1990 il castello da allora è passato al Comune di Monteroduni.

L’edificio più rappresentativo della costa adriatica molisana è sicuramente il Castello Svevo di Termoli. Fatto costruire, intorno al 1247, da Federico II, unitamente al muro di cinta del Borgo Vecchio e alla Torretta, per difendere il borgo dal numero sempre maggiore di aggressioni provenienti sia dal mare che dalla terra ferma. L’edificio deve però la sua denominazione all’imperatore Svevo, il quale, nel 1247, volle la ristrutturazione dello stesso. Il castello di Termoli fu notevolmente danneggiato dal terremoto del 1456, tanto che Ferdinando I d’Aragona si dovette occupare della sua ricostruzione, ma per poterlo adattare alle nuove armi da fuoco fu costretto ad apportare notevoli modifiche. Il castello è formato da una grande torre gravante su una base quadrata i cui angoli si collegano a quattro torri cilindriche, di queste perfettamente conservata è quella che anticipa l’arcata d’ingresso al borgo. La torre, con antiche funzioni di avvistamento e di difesa, si sviluppa maggiormente in altezza sul lato che affaccia verso il mare. Altre torrette che completavano la linea difensiva verso il mare che dalla Puglia si prolungava, attraverso il Molise, verso l’Abruzzo, sono visibili lungo la costa. Nel 1885 è stato dichiarato monumento nazionale e qualificato come Museo Storico Regionale. Importante è la Torretta Meridiana denominata “Mulino a vento”, la stessa, si trova in località Rio Vivo e su questa si intersecano il 15° meridiano est (Meridiana di Termoli) ed il 42° parallelo nord che regolano il tempo medio ufficiale dell’Italia e dell’Europa Centrale. In Italia l’adozione del sistema dei fusi orari fu introdotta con un Regio Decreto del 10 agosto 1893 ed entrò in vigore il 31 ottobre dello stesso anno.

Nel periodo angioino, e in quello successivo, furono costruiti altri castelli a Colletorto, a Bonefro, a Civitacampomarano, a Venafro e a Riccia. Il maniero di Civitacampomarano, edificato su un roccia di arenaria che si erge potente tra i torrenti Mordale e Vallone Grande, oggi si trova al centro del paese, mentre, un tempo sorgeva isolato nella parte alta del centro abitato. Lo stesso, si presenta a pianta quadrangolare con quattro maestose torri cilindriche, strettamente connesso con le strutture abitative che si distribuiscono sui suoi lati, fatta esclusione del lato meridionale che affaccia su uno sperone in muratura sostenuto da una robusta parete rocciosa. Il castello in passato era circondato da un fossato (riempito nel 1795) ed era collegato all’abitato tramite un ponte levatoio. Sulla facciata principale è murato lo stemma della famiglia dei di Sangro e sono ben visibili le aperture dove scorrevano le catene che sostenevano il ponte levatoio. Nel cortile interno vi sono gli accessi a quelle che dovevano essere le camere per la sala d’armi, per il corpo di guardia, per le cantine, i granai, le stalle, le prigioni ed i trabocchetti. Al primo piano, invece, ci sono la camera baronale, la cucina e le stanze più interne del signore. Nel cortile è presente una fontana, opera eccezionale per la fattura dei quattro volti zoomorfi posti agli angoli e per lo stato di conservazione. Attualmente il castello è gestito dal Ministero per i Beni Culturali e dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici del Molise. Nel 1979 è stato dichiarato Monumento Nazionale.

 

Rischio sismico Regione Molise

Classificazione sismica: Il territorio regionale del Molise viene interamente classificato sismico e incluso nella zona 3, 2 e 1.

Zona Sismica 1: Zona con pericolosità sismica alta. Indica la zona più pericolosa dove possono verificarsi forti terremoti.

Zona sismica 2: Zona con pericolosità sismica media dove possono verificarsi terremoti abbastanza forti.

Zona sismica 3: Zona con pericolosità sismica bassa che può essere soggetta a scuotimenti modesti.

 

[flickr_set id=”72157633758929343″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.