Le terre di Stupinigi, in cui erano presenti ancora i resti diroccati di un castello antico, divennero, nel 1564, proprietà di Emanuele Filiberto, detto “Testa di Ferro”. Più tardi, nel 1573, il territorio fu donato all’Ordine di San Maurizio, di cui i Savoia erano Gran Maestri e, in questo luogo, ricco di boschi, i Savoia si concessero per molti decenni incredibili partite di caccia.
In seguito al trattato di Utrecht (1713), Vittorio Amedeo II, principe di Piemonte, divenne anche re di Sicilia ma, nel 1720, con il trattato dell’Aia, cedette la corona di Sicilia all’Austria ottenendo in cambio quella della Sardegna; questa risoluzione fece del Piemonte una potenza di rilievo nel contesto degli Stati Italiani. Bisognò attendere fino al 1729 quando Vittorio Amedeo II, ormai sessantatreenne, decise di costruire, a Stupinigi, quella che, inizialmente definita come una palazzina di caccia, si manifestò invece un immenso palazzo realizzato da Filippo Juvarra.
Nel settembre del 1730 il re abdicò in favore del figlio, Carlo Emanuele III, che apportò, alla residenza, successive aggiunte e ornamenti creando, ulteriormente, anche i viali che da Stupinigi conducevano verso Vinovo, Candiolo, Moncalieri e ovviamente anche a Torino. Ma nessuno dei regnanti di quell’epoca poté godere dei piaceri che Stupinigi offriva, soprattutto Vittorio Amedeo che morì, nel 1732, esiliato nel Castello di Rivoli a causa della sua pretesa di contestare il modo di regnare del figlio, secondo lui non adatto a svolgere il compito di re.
La palazzina di Stupinigi (che fa parte del circuito delle residenze sabaude in Piemonte) fu il primo e il più importante esempio di architettura civile del Settecento italiano, la stessa, riassume le caratteristiche dello stile scenografico e personalissimo di Juvarra che amò, partendo dall’edificio centrale, muovere gli insiemi in tutte le direzioni. Di fatto dai disegni dell’architetto, si deduce che i corpi laterali della palazzina erano stati progettati a “portico”, soluzione creata forse per dare un senso di movimento ancora maggiore agli stessi; in realtà quello che fu poi realizzato, e che noi oggi possiamo ammirare, ci mostra che dal corpo della fabbrica principale dell’edificio se ne sviluppano lateralmente due che racchiudono, invece, prima un grande cortile esagonale e poi un altro, più piccolo, ottagonale. Dietro la palazzina, si scorge un immenso parco circolare con un ricco sottobosco, mentre davanti, lungo il viale d’ingresso, sono presenti le case coloniche, le scuderie ecc., costruite dall’Ordine Mauriziano, che dal 1926 è proprietario di Stupinigi.
Il tetto, coperto da lastre di rame rese verdi dall’ossidazione, presenta una cupola sormontata dalla figura di un cervo di bronzo, che sembra quasi passeggiare sulla sommità di una insolita collina. Numerosissimi sono i trofei di marmo, con nature morte di cacciagione, di frutta e di fiori, che coronano le balaustrate del corpo centrale dello smisurato complesso di edifici, nato per ospitare la corte durante le partite venatorie.
Particolarmente ricco l’appartamento, “di Levante”, che si trova nell’ala della Citronieria e, precisamente, nell’edificio costruito nella seconda metà del Settecento, già residenza della regina Margherita moglie di Umberto I. Nell’anticamera fanno bella mostra di sé i cartoni dell’arazzeria reale di Torino, con scene di battaglie antiche, tra cui quella di Farsalo (48 a.C.) ed episodi storici che rievocano le imprese di Annibale e Cesare. Seguono il salotto, la camera da letto, il gabinetto con le pareti di seta dipinte a fiori e con un pregiato soffitto decorato con temi cinesi. La sala che precede la biblioteca e la biblioteca stessa, sono rivestite di legno laccato in un bel colore azzurro, mentre le sovrapporte sono decorate con soggetti allegorici raffiguranti le arti e le scienze; la Galleria dei Ritratti, un tempo usata come scuderia, oggi custodisce le immagini dei Savoia.
Ma il centro di tutto, il cuore della palazzina, il punto dal quale si originano i quattro corridoi, (a croce di S. Andrea), da dove si diramano le stanze del re, da un lato, e quelle della regina, dall’altro, è senz’altro il grande salone di pianta ovale, il primo ambiente ad essere portato a termine e che ricopia le forme della tradizione teatrale, sfarzosa e mossa da un continuo susseguirsi di piccole esedre. Questo salone rappresenta il centro di un mondo legato a un’epoca, in cui l’illusione si confonde con la realtà, la pazzia con la saggezza, l’incredibile con l’ordinario. Oro, candele, stucchi, colori chiaroscuri contribuiscono a fare del salone di Stupinigi uno spettacolo unico. Un grande affresco (1733), reso sulla volta, raffigura il trionfo di Diana, dea della caccia; un’opera, per la verità, non molto bella a causa degli accostamenti di colori violenti e improvvisi. Al centro del salone si ammira uno scintillante lampadario, di bronzo e cristallo, realizzato per le nozze di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Amedeo III, con Carlo Filippo di Artois (1773).
Ogni sala e stanza della palazzina conserva prospettive immaginarie, arredi provenienti da altre residenze, mobili e stucchi, specchi e pendole, stoffe e pitture che insieme si amalgamano in modo abbastanza organico e unitario tanto che si ha l’idea dell’integrità di ogni singolo ambiente e non di una frammentarietà compositiva, anzi, si legano in una danza di colori che fanno rivivere, all’osservatore, lo spirito settecentesco piemontese ed europeo, all’insegna di un’allegria che non era solo apparenza e finzione ma che rappresentava il magico clima di un’epoca andata e che dal 1919 sono andati a far parte del Museo dell’Arte e dell’Arredamento di Stupinigi.
La Palazzina di Stupinigi fu anche la dimora di Paolina Bonaparte, moglie di Camillo Borghese, famosa per essere stata immortalata dal Canova e non solo….. La donna amò straordinariamente Stupinigi negli anni in cui suo marito fu governatore a Torino dal 1808, tanto che dispose per se un appartamento nella palazzina di Stupinigi, che le permetteva di vivere, con i suoi amanti, lontana dal marito. Anche il fratello di Paolina, Napoleone Bonaparte, soggiornò a Stupinigi nel 1805. Della sua presenza, in questa residenza, rimane a testimonianza la vettura di viaggio usata da Napoleone stesso per raggiungere Milano, dove il nuovo Imperatore dei Francesi venne incoronato re d’Italia con la Corona Ferrea (Napoleone Bonaparte fu l’ultimo dei sovrani italiani ad essere cinto con la Corona Ferrea, tradizione che durava fin dal periodo longobardo). La carrozza costruita in Francia nel 1790, è un piccolo capolavoro del suo genere.
Stupinigi continuò ad essere ed è, anche nel nostro secolo, una residenza importante. Molto amata, soprattutto dalla regina Margherita, la quale vi soggiornò nei periodi estivi, dal 1900 al 1919, la palazzina di caccia di Stupinigi passò allo Stato che a sua volta l’assegnò al Ministero della Pubblica Istruzione che vi realizzò il Museo. La Fondazione dell’Ordine Mauriziano ne cura, attualmente, la conservazione.
[flickr_set id=”72157633098443145″]
Commenta per primo