Italica pt.2





Notevoli sono alcuni edifici che si incontrano: lungo il cardo maximo spiccano gli imponenti resti di un edificio, (forse sede di un’associazione dove i membri si riunivano per professare il culto di una determinata divinità), meglio conosciuto come Casa dell’Esedra, così chiamata per l’esedra semicircolare che si trova al termine di un lungo cortile. La struttura che si estende per circa 4000 mq occupa un intero isolato con un taglio nell’angolo nord orientale a causa dell’orografia e del tracciato delle mura cittadine. Il lato che si affaccia sul cardo maximo e su cui si trova l’ingresso principale era occupato da tabernae (negozi) alle cui spalle si estendeva l’edificio. Attraversato il vestibolo si accedeva all’area residenziale caratterizzata dal peristilio e dalle stanze che lo circondavano; le altre parti che componevano l’edificio erano l’area termale, la palestra costituita da uno spazio aperto che copre un’area di 400 mq, un criptoportico decorato con motivi geometrici che consentiva di raggiungere l’area dell’esedra senza attraversare la palestra, quest’ultimo è uno dei pochi siti di Italica dove si conserva, anche se parzialmente, la decorazione pittorica murale. In un vano dell’area residenziale, interpretato dagli studiosi come triclinio, forse usato d’estate perché scoperto, si conservano i resti di un pavimento in opus sectile; ad ovest è localizzata una piccola stanza interpretata come area di servizio, precisamente una latrina che conserva un pavimento musivo che rappresenta una scena comica con i pigmei e le gru.

Nell’isolato posto a sud rispetto alla Casa dell’Esedra si incontra la Casa del Nettuno, che deve il suo nome ad un mosaico, rappresentante il dio Nettuno con un corteo di creature marine, in bianco e nero, esclusa la figura del dio che è policroma, rappresenta questi con un tridente mentre conduce un carro tirato da due ippocampi. Intorno a lui, centauri, montoni, tori e altri animali terrestri sono stati trasformati in abitanti del mare che convivono nella sua profondità con delfini, pesci, molluschi e crostacei. Si ipotizza che questo mosaico rivestiva, un tempo, il pavimento della piscina del frigidarium. Scavato solo nella parte occupata dall’area termale, questo edificio, con la sua area di 6000 mq occupava un intero isolato ed ospitava forse anch’esso la sede di un’associazione.

La Casa degli Uccelli, era un edificio residenziale che occupa la parte occidentale di un isolato a sud della Casa di Nettuno, lo stesso, copre una superficie di circa 1700 mq incluse le tabernae che si trovavano su ambo i lati del suo ingresso principale che era affacciato sul cardo maximo. L’edificio deve il suo nome ad un mosaico che è stato ritrovato in una sala vicino al peristilio in cui è rappresentato Orfeo con 33 specie di uccelli diversi. Sono eccezionali anche i mosaici che si sono conservati nella stanza meridionale dell’ala dell’edificio che occupava il pater familias e la sua sposa, come è interessante anche quello, con animali marini, che decora l’interno della fontana del patio nord. In fondo al peristilio, all’interno del patio minore settentrionale, si trova una piccola nicchia pavimentata con un mosaico che è stata interpretata come larario, il luogo dove si posizionava l’altare dedicato agli dei protettori del focolare: i Lares. L’abitazione che si caratterizza per la posizione privilegiata, la qualità della costruzione, il lusso delle rifiniture e per l’estensione della superficie abitabile doveva sicuramente appartenere a una persona di notevole importanza di Italica.

Vicino la Casa degli Uccelli si trovano i resti della Casa di Hylas che prende anch’essa il nome da un mosaico in cui è rappresentato il giovane Hylas nel momento in cui viene rapito dalle Nereidi. L’edificio non è stato scavato completamente per cui è difficile interpretare la sua distribuzione. Si può soltanto pensare che questo sontuoso edificio residenziale è stato occupato almeno fino al VI secolo d.C.




Al lato opposto di questi edifici, sempre sul cardo maximo, si trovava la Casa del Planetario. L’edificio residenziale che si sviluppava su un’area di circa 1600 mq, escludendo le tabernae che sono molto più numerose di quelle che si trovano nella Casa degli Uccelli, occupa la metà occidentale di un isolato tra l’anfiteatro e il tempio dedicato a Traiano. Viste le caratteristiche analoghe, si ritiene che, come la Casa degli Uccelli, quella del Planetario, fosse destinata ad un componente della classe dirigente della città. Il lusso della casa si apprezza, anche qui, per i mosaici che sono collocati anche nelle aree private e nei cubicula, dove si contrappone ad una composizione figurativa molto elaborata, un’altra più semplice, generalmente geometrica o vegetale, che si trovava nel punto in cui era posizionato il letto. Al suo interno, in una sala, annessa all’atrio settentrionale,  si è conservato un mosaico del II secolo d.C. che rappresenta le sette divinità planetarie che reggevano l’universo e che, secondo il calendario romano, successivo all’introduzione della settimana da parte di Costantino, hanno dato il nome ai giorni: nel mosaico compare: Selene, la luna associata alla magia e al mondo femminile;  Marte, dio della guerra e delle gioventù, protettore di Roma; Mercurio, protettore delle strade, dei viaggiatori e del commercio, messaggero di Giove; Giove, dio principale del pantheon romano, associato al cielo, alla luce e al tuono; Venere, dea della bellezza e dell’amore; Saturno, dio protettore dei campi e delle coltivazioni; Sole, il sole è l’occhio che tutto vede.

L’edificio, sicuramente, più importante di Italica è il Traianeum. In assenza di fonti epigrafiche si ipotizza che questo sia stato fatto costruire da Adriano in omaggio al suo predecessore Traiano. Dell’immenso recinto rettangolare adibito al culto degli imperatori Adriano e Traiano,  si sono conservate solo le fondamenta. Fortunatamente gli studi compiuti su questo monumento hanno permesso una ricostruzione approssimativa di come esso appariva in antico.  Il complesso era formato da un immenso portico nel quale si accedeva nel lato corto meridionale da una terrazza coperta con scale laterali, posta proprio sul cardo maximo. Unico in Spagna, il tempio ottastilo, periptero era elevato su un alto podio aveva un’unica cella ed era circondato da un portico chiuso verso l’esterno da un muro composto da esedre semicircolari e rettangolari alternate.  Tra il tempio e il portico si trovavano due file di statue, per l’esattezza cinque statue ogni fila. Di queste sono state rinvenute solo dei frammenti enormi tali da far ipotizzare che la grandezza di queste statue fosse veramente considerevole. La piazza interna era costituita da un vasto spazio lungo 86 metri  e largo 56 metri.

Ad Italica si trovano probabilmente le terme più grandi della Penisola Iberica. Le “terme maggiori”, si trovavano nel settore occidentale della città e sono state scavate solo in parte, ma secondo approfonditi studi geofisici pare che si estendessero per oltre 32000 mq e che comprendessero lungo il lato meridionale una palestra di grandi dimensioni in cui, oltre agli esercizi comuni, è ipotizzabile che venissero svolte anche attività equestri. Le cosiddette “terme minori”, invece, si trovano nel settore più antico di Italica, precisamente, nell’abitato di Santiponce, i resti che attualmente visibili sono solo una parte e si estendono su una superficie di circa 1800 mq, mentre, si suppone che, il complesso termale occupava in epoca romana un’area di 4500-5000 mq.

Italica è una realtà storica, unica e insostituibile. Quello che noi oggi possiamo ammirare è ciò che rimane delle varie vicissitudini che ha sofferto la città nel tempo. La sua continuità non è garantita senza l’intervento delle Istituzioni competenti e soprattutto senza il rispetto di coloro che visitano l’area Archeologica dell’antica città. Il dovere “comune” è quello di consegnare questo patrimonio alle generazioni future nelle migliori condizioni possibili.

Ciò che resta delle Vestigia Romane è “conservato” ad Italica con meticoloso impegno e questo si riscontra soprattutto alla vista dei giardini ben curati e dei monumenti “spogliati” dalle erbacce che crescono spontanee. E’ addirittura impensabile calpestare il prato o accedere nelle zone interdette al pubblico, perché gli addetti alla vigilanza sono molto attenti che ciò non avvenga, confermo questo per esperienza personale…e anche se, nel mese di giugno, il caldo era insopportabile, ho trovato nell’antica Italica qualcosa di superbo e difficile da dimenticare.

 

[flickr_set id=”72157637371777554″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





About Samantha Lombardi 337 Articles
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.