Il Castello di Giulio II ad Ostia Antica


Il Castello di Giulio II ad Ostia Antica




In epoca romana, nell’area dell’attuale  Ostia Antica, si trovavano, prima della foce del fiume Tevere, gli attracchi navali e quindi agevolmente raggiungibili dal mare. Da qui le merci venivano  trasferite sopra piccole imbarcazioni più idonee alla navigazione fluviale e  in grado di risalire il fiume fino all’antico porto di Roma, adibito ai traffici commerciali: il porto di “Ripa Grande”.

In età imperiale questi approdi fluviali furono abbandonati per essere sostituiti prima dal Porto di Claudio e poi dal Porto di Traiano, realizzato poco più a nord della città di Ostia.

Il castello e il borgo

Poco lontano dall’area archeologica di Ostia Antica e dalla Via Ostiense, antica strada che  ancora oggi collega Roma al mare di Ostia, si trova il vecchio Borgo con la Chiesa di S. Aurea e il massiccio Castello Quattrocentesco di Giulio II. Nel V secolo, lungo la sponda sinistra del vecchio corso del fiume Tevere, nacque un primo centro abitato che si sviluppò benpresto. A causa dei molteplici attacchi guidati dai Saraceni che, provenienti dal mare, risalivano facilmente il Tevere fino a Roma, papa Gregorio IV, tra l’827 e l’844, ritenne indispensabile fortificare il vecchio borgo con una cinta di mura merlate dotate di torri e porte.




Agli inizi del 1400 papa Martino V  (Colonna 1417-1431) rivalutò l’importanza strategica di Ostia, quale punto di controllo delle vicine saline (il cui monopolio spettava alla Curia)  e del traffico doganale e fluviale diretto a Roma tramite il fiume Tevere. Di conseguenza  nell’ambito di una politica volta a rafforzare la posizione di prestigio dei vescovi di Ostia e la consapevolezza di difendere il territorio si impose di realizzare un efficiente fortificazione per contrastare la risalita del Tevere da parte dei Saraceni.

Il castello di Giulio II a guardia del fiume

A questo scopo, il papa, fece costruire, a guardia del fiume e del vecchio borgo, un grande torrione rotondo, circondato da un fossato, che costituiva la struttura di avvistamento. Tra il 1483 e il 1487 durante il pontificato di Sisto V, il Cardinale Giulio Della Rovere (futuro papa Giulio II) sovvenzionò la costruzione della chiesa di Sant’Aurea e del Castello affidando i lavori al fiorentino Baccio Pontelli, come si legge sull’iscrizione concretizzata nell’architrave del portale che precede l’atrio. Questa imponente opera posta a guardia del Tevere doveva costituire l’espressione della potenza dei Della Rovere.

Baccio Pontelli mise mano al progetto recuperando il vecchio torrione di Martino V, quale maschio, alla quale addossò due altre torri così da creare  un unico corpo di fabbrica, dalla forma triangolare e distribuito intorno ad un cortile trapezoidale. Il Castello venne separato dall’abitato per mezzo di un ampio fossato circolare raggiungibile tramite un ponte che arrivava al rivellino e da qui un secondo ponte portava al castello.

Il complesso architettonico costituito da un sistema continuo di aperture per le casematte (camere da sparo) che si sviluppavano sulle mura realizzate in laterizio con base perimetrale a scarpa, erano interrotte dalla porta di accesso. Le casematte  collegavano i tre torrioni attraverso un lungo e basso corridoio perimetrale che dava accesso a tutte le varie postazioni. Il torrione principale, dei quali inglobò la torre realizzata da Martino V,  passato il rivellino,  permetteva l’accesso in un primo corpo di guardia e da qui attraverso un secondo arco di difesa si entrava in un piccolo cortile che a sua volta consentiva, da un lato, di raggiungere le casematte e dall’altro, gli appartamenti del piano nobile e gli ambienti di servizio.

La deviazione dell’andamento del Tevere

L’andamento del Tevere fu determinante per l’insediamento del borgo tanto da condizionarne la pianta del Castello di forma triangolare, la cui funzione primaria fu quella di controllo a difesa del fiume.

La  particolare struttura del Castello rappresentò  una delle prime fortificazioni bastionate che unì, alle innovazioni difensive, derivate dalle caratteristiche dell’epoca, come: il rivellino, le basse torri, i merloni e le casematte collegate da gallerie, quelle forme e quegli elementi tecnologici che anticiparono le soluzioni realizzate nel XVI secolo come: il bastione poligonale, l’uso della cortina a scarpa e la pianta triangolare. Il sistema di difesa del Castello però non fu sufficiente perché nel corso dei secoli questo luogo fu protagonista di numerosi scontri con i saraceni e varie volte lo stesso fu espugnato.

Con l’avvento al potere di Alessandro VI Borgia l’avversione che  questo papa  nutriva per i Della Rovere si manifestò anche qui tanto che  il castello  fu subito sottratto a quest’ultimo. Dopo vari passaggi fra i Borgia, i Colonna e gli stessi Della Rovere,  lo stesso, finì definitivamente nelle mani della Camera Apostolica.

La decadenza del castello

Furono due tragici eventi, avvenuti intorno alla metà del XVI secolo, a segnare la decadenza del Castello di Giulio II:  l’assedio perpetrato dal Duca d’Alba (1556) e la disastrosa alluvione con il conseguente straripamento del Tevere (1557) ( che si scavò un nuovo letto andando da allora in poi a scorrere ad alcune centinaia di metri più a nord). Le mutate condizioni territoriali dovute all’impaludamento della zona e il lento declino dell’abitato stesso, insieme ai gravi danni subiti dal sistema difensivo,  ne decisero la sua rovina. Le funzioni doganali che il Castello aveva svolto fino ad allora  furono espletate in un primo momento da Tor Boacciana (XII sec) ed in seguito da Tor San Michele, quest’ultima, terminata nel 1568, sostituì il Baluardo quale presidio fortificato sul Tevere.

Nei secoli successivi varie opere di manutenzione furono portante a termine dall’autorità pontificia, quando nel 1736 Pio VI, nell’ambito di un vasto piano di bonifica rivolto allo sfruttamento delle saline, restaurò i danni che il Castello aveva subito nel corso dell’occupazione spagnola e dopo vari lavori di adeguamento, nel XVII secolo, lo stesso diventò dimora per i carcerati che lavoravano nei vicini scavi di Ostia.

Molto ben conservato, il Castello,  conserva alquanto inalterate le antiche strutture militari e residenziali. All’interno, il grande scalone monumentale, articolato in tre rampe presenta volte e pareti decorate con preziosi affreschi policromi eseguiti dalla scuola del Peruzzi nei primi anni del XVI secolo. I bastioni, che si trovano sulla parte alta del Castello, sono ancora percorribili lungo tutto il perimetro e presentano le caditoie a sporto, le postazioni per le troniere e l’ingresso all’alto maschio (24m altezza e 15m di diametro) , sulla cui superficie si evidenziano gli stemmi dei vari papi che vi hanno messo mano. Nelle tre sale, degli appartamenti papali, del primo piano e del maschio è stata realizzata un esposizione che vede, insieme alla collezione di ceramiche medievali e rinascimentali, l’illustrazione delle vicende storico-architettoniche legate al Castello.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.