La Cultura non si ferma: il parco archeologico di Ostia Antica

On line sul canale YouTube del MiBACT una visita esclusiva agli Horrea Epagathiana con il direttore Barbera
Ostia Antica, “Enea sbarcò ad Ostia?”, la conferenza dell’8 giugno

Il mito di Enea, le origini della saga, il viaggio mitologico del figlio di Anchise da Troia fino alle coste laziali. Grazie allo storico Michele Mattei si ripercorreranno le tappe di questa avventura attraverso la rilettura di fonti storiche.
Domenica 7 maggio, Ostia: una città cosmopolita dell’antichità
Dalla sua origine di accampamento militare, strategicamente posto alla foce del Tevere, Ostia divenne nel corso dell’epoca imperiale il cuore pulsante delle attività
Ostia Antica, la Rocca di Giulio II torna a nuova vita

Finalmente dopo oltre tre anni di chiusura, decine di sollecitazioni e segnalazioni da parte del CdQ Ostia Antica-Saline, dell’Associazione “Salviamo Ostia Antica”
Ostia Antica – Ferrara, M5S: “La cultura non è un lusso ma una necessità”
Ieri ad Ostia Antica, il Movimento 5 Stelle ha organizzato dalle 10 del mattino alle 19 un evento itinerante, che ha visto una grandissima partecipazione cittadina
Ostia Antica – “OStiensia – tra Medioevo e Rinascimento”
Weekend al via OStiensia – tra Medioevo e Rinascimento, rievocazione storica nel Borgo di Ostia Antica.
Per il Parco Archeologico Ostia-Fiumicino consegnate 10mila firme a Zingaretti
La delegazione che ha incontrato Nicola Zingaretti gli ha consegnato le 10mila firme raccolte per la creazione del Parco Archeologco.
Ostia Antica – Al Parco dei Ravennati eccezionale scoperta archeologica
Un’importantissima scoperta è stata fatta durante gli scavi didattici in corso a Parco dei Ravennati.
Ostia – I segreti dell’antica città vengono svelati
A quanto pare il Sito Archeologico di Ostia Antica non smette di regalare sorprese agli archeologi.
Il Castello di Giulio II ad Ostia Antica

L’andamento del Tevere fu determinante per l’insediamento del borgo tanto da condizionarne la pianta del Castello di forma triangolare, la cui funzione primaria fu quella di controllo a difesa del fiume.