Un’importantissima scoperta è stata fatta durante gli scavi didattici in corso a Parco dei Ravennati, coordinati dalla Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma (Paola Germoni) e dall’American Institute for Roman Culture (Darius Arya e Michele Raddi), e che hanno visto al lavoro 30 studenti provenienti da tutto il mondo. La campagna di scavo è iniziata nel giugno scorso, ed ha come sfondo il Parco dei Ravennati, che ricordiamo è un area verde di15.000 mq, che si estende tra gli Scavi di Ostia Antica e il castello di Giulio II, anticamente si affacciava sul corso del Tevere.
La campagna di scavi ha individuato ambienti domestici di fine IV secolo caratterizzati da uno straordinario pavimento in opus sectile e coloratissimi marmi policromi. Si tratta di apparati decorativi tipici di una domus tardo-antica appartenente probabilmente ad una famiglia aristocratica. Una strada basolata del III secolo d.C. divide l’abitazione da un mausoleo di tarda età repubblicana che quest’anno ha rivelato una elevata concentrazione di sepolture.
Il rinvenimento più importante è, però, una lamina di piombo sulla tomba di un bambino con una maledizione per chi ne avesse profanato la sepoltura.
La Dott.ssa Paola Germoni, della Soprintendenza Archeologica di Roma, annuncia così la scoperta: ” La seconda campagna di scavi nel Parco dei Ravennati ha seguito due direttive – spiega la Germoni – la prima è la strada basolata, già in luce, vicino alla quale è stato riportato alla sua planimetria originale un grande mausoleo circolare foderato in blocchi di travertino; la tipologia, la tecnica e l’uso di grappe a coda di rondine lo inquadrano alla fine dell’eta Repubblicana. Ma sono attestati nei secoli successivi usi a fini funerari, sia per il rito dell’inumazione sia della cremazione. Ci sono notevoli tracce di rimaneggiamenti anche intorno al IV-V secolo dopo Cristo. La presenza dei due riti funerari, convissuti per molto tempo, sono un segno della grande libertà che gli antichi avevano rispetto alla scelta sulla fine del loro corpo. – prosegue la Dott.ssa – All’interno del muro perimetrale che conteneva il sepolcro abbiamo trovato su una tomba di un bimbo una lastra in piombo con il foro di un chiodo le cui caratteristiche ci fanno chiaramente comprendere che si trattava di un supporto scrittorio a protezione del corpo del bambino.Queste lamine erano diffuse in epoca imperiale e contenevano sia terribili maledizioni contro chi profanava le tombe, sia maledizioni magiche affidate al defunto contro i nemici. Su questo supporto scrittorio venivano lanciate terribili maledizioni anche contro i profanatori della tomba. Questo tipo di maledizioni – specifica la Germoni – potevano contenere messaggi come “chi entra in questo sepolcro possa morire bruciato”, oppure “l’augurio di malattie alle vie urinarie”, adesso abbiamo asportato il supporto per procedere alla sua lettura.”
Queste laminette prendono il nome dal verbo latino defigere (inchiodare, conficcare, immobilizzare), alludendo alla volontà di immobilizzare le capacità fisiche e mentali della persona che si voleva colpire con la maledizione.
Infatti, era una pratica abituale, nel mondo romano, quella di proteggere i defunti dai profanatori di tombe, per garantire ai propri avi la tranquillità del sonno eterno oppure per consegnare ai morti messaggi “magici” di vendetta all’indirizzo di qualcuno che aveva già raggiunto l’altro mondo. Erano vere e proprie maledizioni, a volte anche “terribili”, incise su tavole dette ‘tabellae defixiones’ e poggiate sui sepolcri.
Sulle tabellae si potevano trovare dalla semplice indicazione del nome della persona da affliggere sino a formule molto lunghe e complesse che alludevano esplicitamente alla parte del corpo o all’abilità dell’ avversario che deveva essere colpita dalla magia; non si richiedeva la morte del proprio avversario, anzi si preferiva richiedere che l’avversario fosse portato in punto di morte ma non ucciso. Su queste laminette plumbee, non viene però mai indicato il nome dell’autore probabilmente per timore di ritorsioni.Le vittime erano indicate con i nomi, soprannomi, professioni, indicazione dei genitori; spesso le formule erano incise in modo illegibile.
Le defixiones venivano nascoste in luoghi in cui si pensava ci fosse un contatto tra il mondo terreno e ultraterreno, come ad esempio grotte, fonti, templi dedicati agli Dei Inferi e soprattutto tombe di individui morti prematuramente o violentemente. Si prediligevano questi luoghi per due motivi, il primo nascndere l’iscrizione agli occhi indiscreti dei “viventi”, l’altro affidare la propria maledizione alle anime dei defunti oppure alle forze infere.
Samantha Lombardi
Be the first to comment