Domenica 7 maggio, Ostia: una città cosmopolita dell’antichità

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Tabella dei Contenuti

 

Dalla sua origine di accampamento militare, strategicamente posto alla foce del Tevere, Ostia divenne nel corso dell’epoca imperiale il cuore pulsante delle attività commerciali legate a Roma.

La visita agli scavi dell’antica Ostium offre un vero e proprio spaccato della vita quotidiana di una Città antica che arrivò a contare ben 50.000 abitanti. I  luoghi costruiti per gli spettacoli – come il teatro – insieme alle terme, alle botteghe, ai mulini e ai numerosi luoghi di culto dedicati a divinità straniere fanno di Ostia un vivido esempio di Città cosmopolita formicolante caratterizzata da tante etnie e lingue diverse.

Camminare lungo le strade di Ostia è come immergersi nel passato alla scoperta delle tracce ancora vive della vita di tante persone, che, sebbene dimenticate dalla Storia, contribuirono con la loro esistenza e i loro mestieri alla grandezza di Roma.

Appuntamento: ore 9.45 alla biglietteria degli scavi di Ostia Antica (via dei Romagnoli, 717)

Durata 2 ore e 30 minuti circa

Permanenza libera entro gli orari di apertura del sito archeologico 

Costo per il biglietto e la Guida:

€ 17,00 per i Soci di AMICI DEL TEVERE, € 20,00 per i non-Soci

(vi preghiamo di contattarci direttamente per verificare eventuali riduzioni/esenzioni accordate dalla Soprintendenza – non più prevista alla biglietteria la riduzione per “over 65”)

PRENOTAZIONI: mail amicideltevere@unpontesultevere.com; cell. 3395852777 – 3397448084

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti