Il Castello di Monterone o Castello Piceller





L’antico Castello di Monterone, noto anche come Castello Piceller, si innalza sulla cima di un colle che domina un’ampia vallata presso la strada che da Perugia conduce, attraverso Ponte San Giovanni, ad Assisi.

Il termine Monterone è molto antico e se ne trova traccia, per la prima volta, in un documento datato “18 gennaio 1200”. L’atto in questione, conservato tutt’oggi presso l’Archivio Storico di Perugia, redatto su una pergamena e autenticato da un certo notaio Bertramus, attesta che un feudatario di Assisi e precisamente Girardo di Ghislerio di Alberico, signore di Sasso Rosso, dichiarava di voler diventare cittadino di Perugia e di voler sottomettere, al Comune e alla sua autorità, se stesso e tutte le sue proprietà che si trovavano nel colle, compreso il possedimento di Monterone. E’ in questa precisa occasione che compare tale etimologia.

La sottomissione del Ghislerio, richiesta al Comune di Perugia, è da inserirsi nel contesto della rivalità esistente, a quel tempo, tra la città di Assisi e quella di Perugia; questa strategia usata, molto spesso, dai feudatari  permetteva loro di approfittare proprio della crisi esistente tra le città in lotta; mettersi sotto la protezione del Comune nemico significava salvare, tra i propri possedimenti, tutto quello che si poteva salvare.

La storia “vissuta” dal Castello di Monterone è molto antica e molteplici sono le testimonianze che narrano i complessi avvenimenti che lo hanno interessato; le stesse fonti, a volte incomplete, sono state arricchite da una lunga tradizione orale che testimonia anche l’importante ruolo che ebbe il Castello nel tempo e i personaggi ad esso legati.




A partire dalla metà del 1200 e fino al 1312, la vita dello stesso, si intreccia con le vicende legate all’Ordine dei Cavalieri Templari che, in questo lungo arco di tempo, scelsero come loro sede la vicina Chiesa di San Bevignate fatta erigere, dall’Ordine stesso, tra il 1256 e il 1266.

Secondo quanto fu riportato verbalmente nel tempo, il fondo di Monterone, di cui faceva parte anche il Castello (come già detto, sottomesso al Comune di Perugia dal Ghislero), divenne proprietà dell’Ordine Templare che lo mise a sua volta al servizio dei pellegrini; si presume ciò dal fatto che nel Castello furono ritrovati sia resti monastici che quelli di un ospedale. Ancora oggi, la leggenda narra dell’esistenza di un lungo passaggio sotterraneo che lo collega con la Chiesa di San Bevignate.

Nel 1312, Clemente V, durante il Concilio di Vienna, soppresse, con la bolla Vox in Excelso, l’Ordine dei Templari e ne proibì qualsiasi forma di riorganizzazione; di conseguenza, dopo lo scioglimento dell’Ordine, è possibile supporre che il Castello venne abbandonato.

Durante il Medioevo, tra il XIV e il XVI secolo, furono numerosi gli episodi bellici che sconvolsero il territorio e vista la posizione strategica in cui si trovava il Castello, lo stesso, venne usato come torre di avvistamento per la difesa della città che, all’interno, vedeva il potere conteso da diversi potentati (tra cui quello del papato e quello della Signoria di Milano) interessati ad allargare il proprio controllo sul Comune di Perugia. Le numerose incursioni di condottieri e capitani di ventura, reclutati dalle fazioni in lotta per vincere sugli avversari, procurarono al Castello enormi danni strutturali.

A partire dal XVII secolo, lo stesso, precipitò nell’oblio fino a lasciare che poche tracce nei documenti storici, si è avuta solo notizia che per circa 300 anni si alternarono, a periodi di abbandono, periodi in cui il Castello venne abitato e trasformato secondo il desiderio dei ricchi e illustri cittadini che vi si avvicendarono nel tempo.

Solo nel XIX secolo il Castello di Monterone divenne proprietà della famiglia Piceller, proveniente dalla Val Gardena e stabilitasi a Perugia. L’archeologo e antiquario, Alessandro Piceller, fu la figura rilevante nella storia di questo Castello, tanto che, ne promosse importanti lavori di ristrutturazione e di ampliamento che terminarono nel 1849; nel novembre dello stesso anno, colui che diventò papa Leone XIII (Card. V.G. Pecci) lo inaugurò.

Alessandro Piceller, oltre al restauro e all’ampliamento, valorizzò gli ambienti con eccezionali opere d’arte, di ogni epoca e provenienza, tra cui importanti elementi inerenti a statue e a bassorilievi etruschi di alto valore archeologico; aggiunse inoltre, alla struttura esterna, piccoli balconi aragonesi in pietra, bifore gotiche, sarcofagi paleocristiani e altri svariati reperti marmorei e fittili, inseriti nelle mura interne e esterne. Non risparmiò nemmeno la corte che la delimitò e adornò con antiche colonne e capitelli. Preziosi sono anche i crocifissi trecenteschi che ornano alcune sale.

Questa mescolanza di antico e moderno, tra autentico e artefatto, la ritroviamo all’interno del Castello dove si avvicendano sale realizzate interamente in pietra, dove si evidenziano antichi camini, sale con le pareti decorate e riccamente fregiate con le insegne dei capitani di ventura o addirittura sale affrescate ad imitazione della Chiesa templare di San Bevignate (con i suoi affreschi perfettamente conservati, la Chiesa offre il più vasto complesso pittorico che esiste sui Templari) ed inoltre, un preziosissimo dipinto attribuito a Cristoforo di Jacopo, tolto dalle mura di un tabernacolo viario, che ritrae la Madonna di Loreto e i Ss. Pietro e Paolo e apposto su una delle pareti interne del Castello.

Con la morte di Alessandro Piceller (avvenuta nel 1929) e a seguito degli eventi storici che si verificarono nel XX secolo, il Castello conobbe nuovamente un periodo di abbandono che lo fece ripiombare nell’anonimato e come accadde per molti siti di interesse storico-archeologico, anche il Castello di Monterone venne seriamente danneggiato sia dai bombardamenti, che si susseguirono durante la Seconda Guerra Mondiale, sia dalla  conseguente occupazione che subì da parte degli sfollati.

Per iniziativa della famiglia Capaccioni, il Castello di Monterone, dopo rilevanti lavori di restauro realizzati per il recupero dell’antica struttura, sia interna che esterna, diventa una residenza d’epoca.

Oggi trasformata in un Hotel di lusso nasconde al suo interno 18 camere dotate di ogni comfort: aria condizionata, tv satellitare, pay per view ecc.; ognuna diversa dall’altra, uniche, arredate con uno stile che rispetta e conserva integra l’atmosfera suggestiva che emana ogni castello che, ancora oggi, mantiene sale affrescate ricche di decorazioni, soffitti con fregi e antichi camini.

Le camere non sono contraddistinte dai soliti numeri ma sono caratterizzate da “particolari” nomi -che ne descrivono per ognuna una caratteristica precisa: troviamo, fra le tante, la Giota (è un termine che troviamo in alcuni documenti del 1300 e che si riferisce alle strutture che si appoggiavano agli edifici principali); la Opretoia (anche questo termine lo troviamo nei documenti medievali di Perugia, viene attribuito alle due porte che sono presenti nella stanza: una per accedervi e l’altra per uscire all’esterno); dell’Etrusco, così denominata a causa di una piccola testa etrusca fissata nel bagno e appartenente ad un’urna di travertino; delle Chiavi che deve il suo nome ad un bassorilievo, datato al 1501, dove sono rappresentate due chiavi.

Fra le altre camere sono importanti da segnalare la camera del Cardinale, che reca un emblema cardinalizio, e quella del Duca, con un emblema  riferibile al Ducato di Montefeltro .

L’ Hotel è dotato inoltre una ricca biblioteca multilingue dove gli ospiti possono, in tutta tranquillità, approfondire le proprie conoscenze.

Il Castello di Monterone è scenografico anche all’esterno: circondato da uno straordinario giardino, ben curato, ricco di piante e fiori, si estende su un’area superiore ai 6000 mq.

Accanto ad un caratteristico pozzo, unico nella sua antichità, si innalza, altissimo, un cipresso secolare; ma la pianta che indubbiamente cattura l’attenzione di tutti è una rosa antica, selvatica. E’ la rosa della varietà Banksia, originaria della Cina centrale, dove la pianta cresce spontanea. Introdotta in Europa da W. Kerr, nel 1905, fu portata in esposizione a Nizza da dove poi si è diffusa. Con i suoi svariati cm di circonferenza del tronco potrebbe essere proprio questo esemplare di rosa una delle primissime importazioni italiane.

Bellissimo anche il chiostro ricco di storia e l’originario ponte levatoio.

Il panorama che offre la terrazza, con vista sulla sottostante valle perugina, si allarga in lontananza sulla bellissima basilica di San Pietro e sull’imponente campanile. Da non perdere è il panorama notturno che offre città in lontananza.

 

Curiosità: Ogni Castello vuole il suo fantasma e quello di Monterone non è da meno; si narra infatti  che l’ombra di un fantasma si aggiri per le stanze e nel giardino,  forse il suo spirito altèro ripercorre antichi passaggi segreti come quello che si trova inserito nella boiserie in legno del salotto del bar. Si dice sia un templare con la sua sopravveste bianca crociata secondo l’usanza dell’Ordine dei Templari.

 

[flickr_set id=”72157632097694010″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.