Granada e l’Alhambra





“Se fué a Granada por silencio y tiempo y Granada le sobredió armonίa y eternidad”

                                                                                                                      Juan Ramón Jiménez

Granada è una città della Spagna capoluogo dell’omonima provincia andalusa. Ubicata ai piedi della Sierra Nevada, la città, si trova al centro di un estesa pianura dove il fiume Darro confluisce nel Genil. I quartieri più antichi si estendono sui rilievi attorno alla pianura stessa, mentre, la zona più moderna si trova più in basso.

Di origine antica, nel 711, Granada cadde in mano agli Arabi sotto i quali acquistò una considerevole importanza quando Cordoba cominciò a decadere. Nel 1236, i Cristiani, riuscirono a riconquistare la città, così, gli Arabi furono costretti a rifugiarsi a Granada che divenne la capitale dell’unico stato mussulmano sopravvissuto in Spagna.




Il Regno di Granada fu fondato, nel 1237, da Muhammad ibn Yusuf ibn Nasar che, proclamandosi sultano di Arjona (1232), estese il proprio dominio sulla costa della Spagna meridionale. Fu questa l’epoca di massimo splendore di Granada e fu in quest’epoca che venne intrapresa la ricostruzione di una fortezza preesistente già nota con il nome di Alhambra (rocca rossa) e che fino al 1492, fu la residenza degli ultimi sultani che regnarono in Spagna: i Nasridi.

La fortezza dell’Alhambra, insieme al giardino del Generalife e al quartiere moresco dell’Albacìn, costituiscono l’unica testimonianza sopravvissuta concernente la fase finale della dominazione araba in Spagna e rappresentano un eccezionale complesso di grande valore artistico e storico. Fu soltanto con la reconquista cristiana che si decretò la fine del predominio musulmano sulla Penisola Iberica.

La prima fase costruttiva implicò l’edificazione di una cinta muraria fortificata, lunga oltre 1700 metri, e scandita da una trentina di torri, corrispondente, nella sua estensione, a quella tutt’ora esistente. L’aspetto attuale dell’Alhambra, posta sulla Sabika, una delle tre colline della città, si definì nel corso del XIV secolo quando, i sultani Yusuf I e Muhammad V, l’ampliarono con l’aggiunta di altre strutture di grande prestigio.

Sviluppatasi come un nucleo cittadino del tutto autonomo, l’Alhambra, era dotata di quattro porte maggiori, la più antica, tutt’ora esistente, è la Puerta de las Armas. La sua struttura è quella tipica delle porte fortificate ispano-islamiche: il passaggio, che attraversa l’arco, dalla forma a ferro di cavallo, ha un andamento serpeggiante che ne aumenta la capacità difensiva; la Puerta de la Justicia è, invece, la porta più monumentale e mantiene, negli ambienti interni, le volte riccamente dipinte.

All’estremità occidentale, su uno sperone affacciato verso Granada, si trovava l’Alcazaba la residenza della guarnigione che difendeva la fortezza.

Ulteriormente, si conservano, due interessanti costruzioni sempre con funzione difensiva: la Torre de la Vela, dell’altezza di quattro piani e la Torre del Homenaje, che risale probabilmente all’epoca di fondazione dell’Alhambra.

Dalla parte opposta delle mura, su un terrazzamento leggermente inclinato, si estendeva la Medina, cui si accedeva attraverso la Puerta del Vino, edificata all’inizio del Trecento. Il quartiere percorso dalla Calle Real comprendeva oltre case e botteghe, una Moschea, il cimitero dei sultani, piazze e bagni pubblici, cisterne per l’approvvigionamento dell’acqua e presumibilmente una scuola coranica (madrasa). I resti più importanti della Medina sono rappresentati dalle Torri della Cautiva e de las Infantas. La struttura architettonica dei due edifici è analoga: presentano un piccolo ingresso, circondato da archi rotondi poggianti su pilastri, da cui si accede alle alcove laterali e al locale principale. Nella Torre de la Cautiva dominano le decorazioni parietali realizzate con mosaici di ceramica invetriata riproducenti motivi geometrici e con stucchi, in origine, le decorazioni erano dipinte a imitazione di arazzi e tappeti.

Gli edifici riservati strettamente al sultano si trovavano nella zona centrale dell’Alhambra. Al momento quest’area, la meglio conservata di tutta la fortezza, si presenta come un insieme di palazzi affiancati che, dal XVI secolo, presero il nome di Casa Real Vieja, questo, per distinguerli dal vicino palazzo rinascimentale costruito, a sud di quello arabo, da Carlo V.

Nel Cuarto de Comares e nel Palacio de los Leones, gli esterni, piuttosto semplici, sono in contrasto con l’unicità dei cortili interni e con la decorazione delle stanze dove una complessità di luci e di colori, distesa sulle pareti e sui soffitti, è accompagnata dal movimento delle colonne che sono il principale elemento strutturale. Gli sfarzosi interni delle residenze arabe furono fondamentalmente tollerati dai re cristiani che li dimorarono adattandoli alle proprie necessità. Il complesso palaziale si apre con una successione di cortili e di ambienti pubblici che raggiungono l’apice nella Sala del Mexuar decorata con stucchi e piastrelle policrome.

Nel Cuarto de Comares, voluto da Yusuf I, si trovavano gli appartamenti privati che si estendevano al di là di una facciata suddivisa da decorazioni a motivi geometrici e racemi ornamentali. La residenza si estende intorno al Patio del los Arrayanes quasi interamente occupato da uno specchio d’acqua in cui si rispecchiano gli edifici adiacenti. Le pareti del portico sono decorate da uno zoccolo piastrellato e le sette arcate, sostenute da sottili colonne, presentano dei pannelli a stucco decorati con motivi romboidali. La Sala de Comares, sicuramente l’ambiente più grandioso di tutta l’Alhambra, ospitava il trono; al di sopra dello zoccolo rivestito da piastrelle policrome, si rivelavano le pareti interamente coperte da lastre di stucco disposte geometricamente e intagliate con motivi vegetali e decorazioni calligrafiche*. Nella volta del soffitto, vero capolavoro della carpenteria islamica, una stupefacente composizione di tavolette lignee poligonali raffigura un cielo stellato, raffigurazione, cosmica ed escatologica, realizzata a commemorazione del sultano. Un altro pregevole ambiente è il bagno turco cui si accedeva dal patio attraverso un’angusta scala; il locale più sfarzoso del complesso del Baño era senz’altro la Sala de las Camas, con ai lati due alcove e illuminata da una lanterna, al di sotto del quale si sviluppa un ambulacro che serviva i locali, un tempo, destinati alla cura del corpo. L’insieme è ornato da stucchi, piastrelle, fontane e colonne.

Il Palacio de los Leones venne costruito nella seconda metà del XIV secolo e rappresenta il culmine dell’architettura e dell’arte decorativa del sultanato nasride. Nel cortile principale risalta una grande vasca poligonale sostenuta da dodici leoni in granito tutti rappresentati in modo dissimile e molto stilizzati poichè il Corano vieta ai musulmani di ritrarre esseri viventi. Il cortile era, in antico, il centro delle sale reali e dove si trovava l’harem; il patio è circondato da centoventotto colonne di marmo che sorreggono archi di diverse grandezze.

Sul lato orientale si apre la Sala de los Reyes la cui parete di fondo è suddivisa in cinque alcove tutte arricchite con considerevoli decorazioni. Il palazzo presenta inoltre due unità abitative indipendenti, la Sala de Dos Hermanas e la Sala de los Abencerrajes, le cui volte a muqarnas sono tra le più belle dell’intero complesso: numerose piccole nicchie in gesso, declinanti e disposte secondo specifici schemi geometrici, ne modellano la struttura a partire dai pennacchi, delineando una superficie ad alveoli di grande effetto decorativo. Infine, sul lato del giardino si trova il Mirador de Lindaraja, che mostra, anch’esso, notevoli decorazioni e un soffitto di insolita fattura.

Per far riemergere tutto lo splendore dell’Alhambra, dal 1889, si intraprese il suo restauro: Terminati i lavori fu riaperta al pubblico con Alfonso XIII. Da allora, Granada, ha arricchito la sua fama attraverso nomi importanti come: Garcia Lorca, Salvator Dalì, Segovia che vi dimorarono contemporaneamente facendo diventare la città andalusa uno dei maggiori centri mondiali della letteratura. Federico Garcia Lorca esprime in versi il sentimento che prova per la città: Con che sforzo la luce abbandona Granada! Oggi il complesso dell’Alhambra è considerato uno dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità.

 Giardino del Generalife (La Residenza estiva dei re arabi)

A Nord/Est dell’Alhambra i Nasridi possedevano una estesa tenuta di campagna dove, Muhammad II (1273-1302), fece costruire, in una posizione più elevata, il palazzo meglio conosciuto con il nome di Generalife. Attualmente questo importante complesso, posto su terrazzamenti, è collegato direttamente alla fortezza tramite una serie di giardini creati nel XX secolo secondo i modelli della tradizione musulmana. Separato dall’Alhambra dal fiume Darro è uno dei quartieri più noti di Granada.

Compreso in un’area agricola molto estensa, il Generalife era composto da quattro orti e da un palazzo privato immerso in un grande giardino ornamentale. L’edificio, che ha una struttura analoga a quelli dell’Alhambra, presenta al suo interno decorazioni simili a quelle delle altre dimore reali, realizzate però, in questo caso, con materiali meno importanti, quali il gesso o i mattoni.

La parte più interessante del palazzo è senza dubbio il patio che è percorso da un lungo canale; il perimetro del cortile è fiancheggiato da quattro aiuole fiorite e negli stretti passaggi che circondano la linea d’acqua sgorgano gli alti zampilli che alimentano la vasca, diventando così il principale motivo ornamentale dell’insieme. L’acqua elemento fondamentale nel disegno del giardino islamico, secondo la tradizione si colloca come una anticipazione del Paradiso cantato dal Corano.

*Le decorazioni calligrafiche

Parecchi ambienti dei palazzi reali dell’Alhambra recano, accanto a molteplici elementi decorativi, iscrizioni ornamentali calligrafiche includenti, per lo più, versi del Corano o poesie riferite alla sala e al Sultano che la fece realizzare. Nel mondo islamico, alla scrittura, è assegnato un significato particolare, dal momento che, essa rappresenta il mezzo per divulgare i testi sacri ed è quindi considerata alla maniera di un atto religioso. Nelle sue varie forme e tipologie, la scrittura, è impiegata, a scopo decorativo, in tutte le varie forme artistiche legandosi, alle volte, a motivi ornamentali zoomorfi e fitoformi.

Nella sala de Dos Hermanas un’iscrizione ripropone ventiquattro versi scritti dal poeta di corte, Muhammad Ibn Zamrak, in cui paragona, alle costellazioni, la stanza ed il cortile adiacente:…. le stelle del cielo prediligerebbero stare in questa stanza perché, nella sua volta “brillante”, ha bellezze evidenti e nascoste, mentre, gli archi del cortile si alzano sulle colonne, adorni di luce, come le sfere celesti…. Anche nell’iscrizione posta alla fontana dei Leoni i versi fanno da preciso commento al simbolismo delle architetture, qui giocato sulla luce e sull’acqua.

[flickr_set id=”72157632232134444″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.