Amiternum, antica città italica, fondata dai Sabini, prese il nome dal fiume Aterno che l’attraversava. Le sue rovine sorgono oggi a circa 9 chilometri dall’Aquila, anche se il punto d’origine della città era collocato più a nord, sul colle di San Vittorino, successivamente la popolazione si spostò nella conca sottostante dove è oggi situata un’importante area archeologica.
La città di Amiternum precede di molto l’epoca romana ed ha continuato a svilupparsi in maniera consistente fino al IV/V secolo d.C. Nel 293 a.C. i romani conquistarono la città, durante la loro espansione nell’Italia centro/meridionale, al termine delle Guerre Sannitiche, la stessa divenne così una prefectura, per passare poi, in età augustea, a municipium.
La città ha dato i natali a Sallustio (86 a.C.) uno dei più grandi storici romani ed è stata sede di diocesi insieme alle vicine città di Forcona e Pitinum.
Pur essendo sopravvissuta alla caduta dell’Impero Romano, Amiternum, visse un periodo di grande decadenza fino a scomparire completamente nel X secolo.
L’area di Amiternum è identificata in base alle due antiche strade che la costeggiavano, sia a Nord che a Sud, e che oggi corrispondono rispettivamente alla S.S.80 e alla S.S.17. La città era divisa in senso longitudinale da una strada (riportata alla luce) che ne costituiva il cardo e ne impostava lo sviluppo urbanistico, come è testimoniato dalle rovine del teatro e dell’anfiteatro costruiti in epoche diverse ma entrambi orientati sulla direttrice Nord/Sud. A Nord del teatro probabilmente si trovava anche il Foro.
I resti di Amiternum sono diversi e in buono stato di conservazione. I più interessanti sono: l’anfiteatro, che aveva nel suo momento di apice, dimensioni notevoli, ed era. in grado di contenere 6000 persone. Le prime indagini archeologiche che l’hanno riportato alla luce risalgono al 1880, mentre i recenti lavori di restauro e consolidamento, condotti dalla Soprintendenza, sono iniziati nel 1996. Dalla caratteristica forma a ellisse, era quasi interamente circondato da gradinate, oggi scomparse, la struttura era costituita da 48 archi disposti su due piani rivestiti completamente di laterizio. Il monumento è datato al I secolo d.C. ma fu largamente rimaneggiato nelle epoche successive.
A nord dell’anfiteatro, ai piedi del colle di San Vittorino, sono visibili i resti del teatro, che sfrutta la pendenza della collina su cui sorge; probabilmente, di età augustea è stato riportato alla luce nel 1878. La struttura, caratterizzata da una notevole acustica, era costituita da un’ ampia gradinata circolare, la cavea di enorme diametro era disposta su due livelli. Il teatro costruito con blocchi di pietra squadrati poteva ospitare più o meno 2000 persone. Elementi della scena, così come una parte considerevole dell’impianto architettonico sono oggi ancora visibili. Abbandonato dopo il IV secolo fu successivamente utilizzato con funzione di necropoli.
Nei pressi dell’anfiteatro gli scavi hanno rivelato anche la presenza di un edificio di tarda età imperiale a carattere e funzione pubblica affiancato da una serie di ambienti ricchi di mosaici e affreschi disposti intorno ad un ampio cortile porticato. Adiacenti all’edificio e alla destra del fiume Aterno sono visibili i resti delle terme e di un acquedotto dell’epoca augustea o tiberiana.
Da Amiternum provengono numerosi reperti archeologici, scultorei, architettonici di vario genere e diverse iscrizioni conservati sia nel Museo Nazionale d’Abruzzo che nel Museo Archeologico dell’Aquila, tra tutti va ricordata la statua cosiddetta del ”Signore di Amiternum” esposta nel 2009, durante il summit del G8.
Catacombe paleo-cristiane sono presenti nel sottosuolo della chiesa di San Michele a San Vittorino, nei pressi dell’area archeologica, dopo il disastroso terremoto del 6 aprile 2009 le catacombe hanno subito gravissimi danni per cui non sono più visitabili.
[flickr_set id=”72157632097271789″]
Be the first to comment