Bracciano e il Castello Odescalchi





Il Lago di Bracciano che dà il nome al paese, era chiamato dai Romani Sabatinus lacus, in riferimento alla mitica città di Sabate  che sorgeva sulle sue sponde e che poi sprofondò dentro il lago.  Di origine vulcanica, è il secondo lago del Lazio. Ha una estensione di 57.500 Kmq, con una profondità massima di 165 metri. Il suo emissario è il fiume Arrone, che si trova nei pressi di Anguillara e sfocia vicino a Fregene.

 Una chiusa costruita nel XVIII secolo mantiene costante il livello delle sue acque e regolamenta l’acquedotto voluto da Paolo V per rifornire d’acqua il Vaticano.

Già Traiano aveva fatto costruire un acquedotto le cui acque dissetavano a Roma le zone di Trastevere e il Gianicolo, oltre a quelle dell’antica Via Clodia.

Distrutto dalle invasioni barbariche, fu ricostruito nel 791 da papa Adriano I e restaurato da papa Paolo V, che fece erigere sul Gianicolo la grande mostra dell’Acqua Paola, alimentata dall’antico acquedotto.




Bracciano è il più importante dei tre paesi che si affacciano sul lago. Il toponimo deriva probabilmente dal nome di una famiglia di feudatari, la gens Braccia.

La presenza etrusca nell’area è documentata da alcune tombe venute alla luce in località Colonnette. Successivamente i romani posero sull’importante via Clodia una stazione di posta, intorno alla quale sorse Forum Clodii, un piccolo centro situato nei pressi del luogo dove ora è la Chiesa di San Liberato. Questo agglomerato urbano si espanse intorno al nodo commerciale presumibilmente nel I secolo a.C. e fu sede della praefectura Claudia fino al II secolo. Forum Clodii fu sede vescovile fino al VII secolo, ma successivamente altri agglomerati sorti intorno al lago la spopolarono.

Il primo documento relativo al territorio di Bracciano è del 988 e parla dell’affitto di un terreno nei pressi del lago.

In origine esisteva sulla sommità della collina una torre quadrata inglobata nella rocca dalla famiglia dei Prefetti di Vico, oggi visibile all’interno del castello.

Nella campagna sorgeva un fortilizio circondato da casolari agricoli, posti sotto la protezione dei Prefetti di Vico. Questi feudatari tendevano ad estendere la loro influenza tra la toscana e il Lazio e mantennero il possesso dei territori di Bracciano fino al 1407.

Trent’anni più tardi la dinastia dei Prefetti di Vico si estinse e il fortilizio sul lago diventò proprietà della famiglia Orsini che continuarono ad acquistare territori limitrofi espandendo i possedimenti.

Intorno al 1470 Napoleone Orsini iniziò la costruzione dell’attuale castello portato a termine da suo figlio Gentil Virginio. Le alterne vicende della famiglia Orsini furono determinate dal diverso atteggiamento dei Pontefici nei loro confronti.

Sisto IV soggiornò a Bracciano nel 1478 per sottrarsi all’epidemia di peste che infuriava a Roma e concesse agli Orsini vari privilegi, mentre con il suo successore Innocenzo VIII iniziarono una serie di scontri armati, che portarono il papa a invadere e saccheggiare Bracciano.

Nel 1497 Gentil Virgilio Orsini, reo di aver ospitato Carlo VIII giunto in Italia per conquistare il Regno  di Napoli, fu scomunicato e morì a Castel dell’Ovo, a Napoli, dove era prigioniero.

Un successivo restauro voluto da Paolo Giordano I nella seconda metà del 1500 ebbe lo scopo di adeguare la costruzione alle più potenti artiglierie.

La dinastia subì un progressivo declino, fino al punto che Flavio Orsini vendette all’asta il feudo nel 1696 alla famiglia Odescalchi , che ne detengono tutt’ora la proprietà, a parte la parentesi degli anni 1803-1848, quando il feudo passò temporaneamente ai Torlonia.

L’ultimo radicale restauro fu effettuato alla fine del XIX secolo su progetto dell’architetto Raffaele Ojetti.

Il Castello Odescalchi (Orsini) rappresenta uno dei più imponenti esempi di architettura militare fortificata esistenti in Italia. Le mura di pietra scura, rinforzate da sei grandi torri, ha pianta trapezoidale per meglio adattarsi al dislivello del terreno. E’ racchiuso da una prima cinta di mura, mentre una seconda racchiude l’intero borgo.

Dal camminamento esterno sopra le mura si gode una vista spettacolare del lago con tutti i paesi vicini, fino ai Monti Sabini e al Soratte. Sul cortile interno, con una scala munita di tettoia sorretta da capitelli corinzi, si affaccia a un portico a doppio ordine. Da qui si accede a un gruppo di sale: tra le quali la “camera papalina” dove fu alloggiato Sisto IV, la “camera Umberto I che nel 1900 ospitò il re per una notte. Nel castello gli stemmi degli Orsini e dei Medici compaiono spesso vicini, come, ad esempio negli affreschi dello “studiolo”.

Il castello si presenta oggi completamente arredato con mobilio antico e presenta al suo interno pregevoli affreschi degli Zuccari e di Antoniazzo Romano. Del castello è visitabile solo un’ala mentre l’altra metà è ad uso esclusivo dei proprietari.

L’ultima sala del primo piano è la sala dedicata a Isabella De’ Medici che nel 1560 sposò, il Duca di Bracciano, Paolo Giordano Medici.

La leggenda che la riguarda raffigura una donna inquieta dai numerosi amanti, che aveva una vita un po’ troppo libertina per l’epoca, per mostrare la sua bellezza, amava presenziare ad alcuni dei numerosi eventi mondani del castello coperta solo di veli.

La leggenda più diffusa racconta di un trabocchetto (oggi murato) usato dalla principessa per uccidere i suoi numerosi amanti. Infatti dopo una notte d’amore, Isabella invitava i suoi ospiti ad entrare in una porta con la promessa di raggiungerli poco dopo;  in realtà l’apertura conduceva in un corridoio stretto e buio, per cui gli incauti compagni di Isabella, ignari della presenza di una botola aperta nel pavimento, precipitavano e morivano infilzati dalle lame, il corpo alla fine della caduta finiva nella calce viva che ne dissolveva i resti.

Paolo Giordano Orsini, consapevole dei tradimenti della moglie e invaghito di Vittoria Accoramboni, dopo aver ascoltato una confessione di Isabella, la invitò ad una cena e poi la strangolò con un nastro di seta rossa, sul suo stesso letto.

La presenza della giovane donna ancora oggi si avverte soprattutto nelle stanze dove lei metteva in atto i suoi numerosi misfatti e appare inoltre lungo le sponde del lago “perfettamente materializzata” con indosso un abito del ‘500 mentre tiene sollevato con la mano sinistra lo strascico.

[flickr_set id=”72157632096424229″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.