Il Tempio di Debod si ergeva a sud dell’Egitto, nella Bassa Nubia, vicino alla prima cataratta e al grande centro religioso dedicato alla dea Iside. Questa regione, al confine con il potente regno dei Meroe, dal I secolo a.C., fu oggetto di contrasto tra i governatori Egiziani e quelli Meroiti fino a quando Augusto delineò definitivamente il confine. A partire dal III secolo d.C., dopo che i Romani persero il controllo sulla regione, la stessa cadde nelle mani dei nomadi del deserto.
La costruzione del Tempio di Debod fu iniziata, nei primi anni del II secolo a.C., da Adikhalamani, re di Meroe, che edificò una cappella dedicata alle divinità Amon, il dio principale del pantheon egizio, e a Iside, moglie e sorella di Osiride, il cui santuario si trovava sull’isola di Philae, pochi km a nord di Debod. La stessa decorata da rilievi è uno dei pochi luoghi dove è documentato il nome di Adikhalamani.
In seguito, vari re, della dinastia tolemaica, costruirono vicino al nucleo primitivo nuove cappelle che gli conferirono un aspetto più o meno simile a quello che noi oggi vediamo. Dopo l’annessione dell’Egitto all’Impero Romano furono gli imperatori Augusto, Tiberio e probabilmente Adriano a terminare la costruzione del tempio, a cui aggiunsero i piloni e completarono l’apparato decorativo. In ultimo fu realizzata una strada per il passaggio della processione e un molo lungo il Nilo. Nel VI secolo, con la chiusura del tempio di Iside a Philae, il Tempio di Debod fu abbandonato.
La realizzazione della grande Diga di Assuan, nella Nubia Egiziana, mise a repentaglio la sicurezza dei monumenti e dei siti archeologici della Bassa Nubia. L’Unesco fu allora costretta a chiedere un aiuto internazionale per salvare i monumenti dall’acqua. Molti templi corsero il rischio di venire sommersi dalle acque e quello di Debod ci finì realmente e rimase visibile solo l’estate quando il livello dell’acqua scendeva. Un gruppo di archeologi e ingegneri spagnoli contribuì a recuperare i templi di Abu Simbel e, come segno di riconoscenza per l’aiuto concesso, l’Egitto, nel 1968, donò alla Spagna il Tempio di Debod.
Il monumento egizio fu scomposto per consentirne lo spostamento fino in Spagna dove fu oggetto di un lungo e difficile restauro. Alcune parti furono completamente ricostruite e al termine dei lavori venne collocato su una piattaforma al centro di bassa una piscina, imitando la sua sistemazione originale. Aperto al pubblico, nel 1972, attualmente si trova nel Parque del Oeste, uno dei principali giardini di Madrid , dove segue l’orientamento Est/Ovest che presentava nel suo luogo di origine. Il Tempio di Debod, rappresenta una delle principali testimonianze architettoniche dell’Egitto uscite dal paese ed è l’unico Tempio egizio in Spagna che conserva inalterate le caratteristiche originali.
L’edificio è diviso in tre strutture, dalle dimensioni non notevoli, allineate una dietro l’altra, due sono a semplici portali squadrati, l’ultimo dietro è più grande e si compone di un vestibolo, una serie di cappelle e una terrazza al piano superiore; tra le cappelle, la più notevole è indubbiamente quella dedicata al re Adikhalamani, che presenta, ancora oggi, le decorazioni originali dedicate ad Amon, Iside, Hathor, e Osiride. Il naos (camera interna), di granito rosso, fu costruito da Tolomeo XII (80-51 a.C.) ed era il luogo più sacro del tempio, dimora del dio Amon, cui avevano accesso solo i sacerdoti.
Suggestivo e intrigante, soprattutto di notte, il Tempio di Debod permette di vivere un piccolo momento magico nel mondo dell’Antico Egitto anche in Europa.
[flickr_set id=”72157632098967300″]
Commenta per primo