Il sito archeologico di Alba Fucens





Alba Fucens è un sito archeologico italico, situato a circa 1000 metri d’altitudine fra le pendici del Monte Velino e il lago del Fucino, oggi nel Comune di Massa d’Albe, a 7 Km da Avezzano, in Abruzzo. Il suo nome deriva dalla posizione dell’abitato dal quale si poteva ammirare l’alba sul lago del Fucino.

La vicinanza alle acque del lago, che lambivano il territorio di Alba, fu verificata, nel 1973, quando i fratelli De Rosa rinvennero un cippo, nei pressi di Lugo dei Marsi, mentre lavoravano un loro terreno.

Fu una tra le più antiche colonie latine ad essere fondata dai Romani, su un’altura, nel 303 a.C. o secondo altre fonti nel 304 a.C., nel territorio abitato dal popolo degli Equi, popolo forte e combattivo, come avamposto militare, al confine con il territorio dei Marsi. Al momento della sua fondazione contava seimila coloni che qualche anno dopo il loro insediamento, (fine IV secolo a.C.), innalzarono una prima cinta muraria per difendersi dalle assalti degli Equi che tentarono, più volte, senza successo, di espugnarla.

La cronaca storica, di epoca repubblicana (III secolo a.C.) ci riporta che: nel corso della Seconda Guerra Punica, Alba Fucens, inizialmente, rimase fedele a Roma e per questo motivo, nel 211 a.C., gli inviò un esercito di duemila soldati per proteggerla da Annibale che si stava dirigendo verso la città. In seguito, però, insieme ad altre undici colonie italiche (Ardea, Nepete, Sutrium, Carseoli, Sora, Suessa, Circeii, Setia, Cales, Narnia, Interamna) si rifiutò di inviare nuovamente a Roma ulteriori aiuti e per questo fu punita.




Grazie alla sua ubicazione, dovuta principalmente alla posizione elevata, Alba, oltre a trasformarsi in una prigione di stato, dove vi furono confinati importanti prigionieri dello stato Romano, (Siface di Numidia, Perseo di Macedonia, Bituito re degli Arverni), fu considerata, per tutta l’epoca repubblicana, la più strategica delle città-fortezza dell’Italia centrale, specialmente, durante le guerre civili in quanto era attraversata dalla Via Valeria che collegava Roma con la costa adriatica. Alba combatté al fianco di Roma durante la guerra Sociale e per questo motivo fu malvista dagli italici. Mentre nella guerra civile tra Silla e Mario, Alba Fucens si schierò a favore di quest’ultimo, cosi, al termine del conflitto, Silla la punì e per soddisfare le richieste di uno dei suoi luogotenenti, (Metello Pio), distribuì ai veterani di quest’ultimo parte delle terre della città. Coinvolta, ulteriormente, nel conflitto fra Cesare e Pompeo, la città, accolse una guarnigione di sei coorti agli ordini di Domizio Enobardo, luogotenente di Pompeo, poi arresosi alle legioni cesariane.

Nonostante alcuni episodi non favorevoli ad Alba, la stessa, fu da sempre nelle grazie di Roma, beneficiando di particolari appoggi al punto di essere eletta, prima del tempo, a municipium e a sede di Senato. Al culmine del suo massimo splendore, che durò fino in epoca imperiale, raggiunse una popolazione di oltre cinquantamila abitanti, la città, inoltre poté vantare addirittura la coniazione di una sua moneta d’argento. L’ultima menzione di Alba Fucens, prima di cadere in rovina, è dello storico Procopio di Cesarea che ci riporta che la città, nel 537, venne occupata dall’esercito imperiale bizantino durante la guerra contro i Goti. Nel 1268, in questi luoghi si combatté la battaglia di Tagliacozzo con la quale gli Angioini sconfissero Corradino di Svevia, nipote di Federico II, e definitivamente gli Svevi. Nel 1875 il Lago del Fucino fu prosciugato.

Rimasta nell’ombra per centinaia di anni, Alba Fucens, venne riportata alla luce tramite una campagna di scavi archeologici, che interessarono tutto il sito. Avviati, a partire dal 1949, dall’Università Belga di Lovanio, rivelarono una tipica città del periodo imperiale, in seguito, ulteriori scavi eseguiti dal Centro Belga di ricerche archeologiche in Italia, hanno avvalorato l’esistenza di varie fasi edilizie riconducibili all’età sillana (I secolo a.C.). Ulteriori scavi, riferibili agli ultimi anni, hanno permesso di riportare alla luce un’enorme quantità d’informazioni utili alla ricostruzione della planimetria del sito come pure di quella della struttura sociale ed economica della città.

Di Alba Fucens si conserva, in buona parte, ancora oggi, l’imponente cinta muraria lunga più o meno 3 Km. I muri esterni realizzati con grandi blocchi poligonali, levigati e perfettamente incastrati fra loro, si snodavano lungo un tracciato irregolare che assecondava il pendio del terreno. Nel corso degli anni, sulla struttura originaria, si susseguirono svariati interventi di restauro. Nelle mura erano presenti quattro porte: quella occidentale (Porta Massima), larga 10 metri e suddivisa in due da un pilastro centrale, permetteva l’ingresso in città dalla Via Valeria, il bastione triangolare esistente venne fortificato con una torre circolare; la porta settentrionale (Porta Fellonica), ampia 4 metri, era protetta da muri che si aprivano verso l’interno e da un bastione quadrangolare; mentre quella meridionale, di età più tarda, comprendeva un bastione poligonale a pianta quadrata. Questa porta consentiva l’accesso all’anfiteatro. La quarta porta (Porta di Massa), posta ad Est, era priva sia della torre che del bastione ma era protetta da una prominenza del muro.

Alba Fucens mostra, ancora oggi, una struttura viaria urbana, chiaramente identificabile, impostata su un sorprendente tracciato di strade ortogonali tra loro (decumani e cardini, tipico delle città di fondazione latina), che ben si adattavano alla linea della valle, era attraversata da un importante arteria di comunicazione, quale la Via Valeria, prolungamento della Via Tiburtina, che costituiva un importante crocevia dell’Italia centrale per i traffici romani rappresentando un centro strategico rilevante.

Nel centro dell’abitato, proprio lungo la Via Valeria, asse centrale della città (decumanus maximus), si ergevano diversi edifici pubblici tra cui: un imponente Foro dalla forma fortemente allungata (lungo 142 metri e largo 43,50 metri); le sue dimensioni sono riscontrabili nei fori più antichi che si conoscono e questo Foro può ben riferirsi al periodo successivo alla fondazione della colonia (fine IV secolo a.C.);

il Comitium: databile al III secolo a.C., è sicuramente uno dei più antichi monumenti della città;  presentava un edificio a pianta circolare, inscritto in un quadrato era realizzato in opus incertum, al suo interno avevano luogo le assemblee dei cittadini.

la Basilica, che rappresentava il luogo dove si trattavano gli affari e si amministrava la giustizia, fu costruita, probabilmente, fra il II e il I secolo. a.C.; a pianta di derivazione ellenistica (suddivisa in navate con tre ingressi sul lato principale), ricopiava il modello delle più antiche basiliche dove uno dei due lati lunghi era rivolto verso il Foro. Di forma rettangolare, aveva i lati che misuravano più o meno, 53 metri e 23 metri, fu realizzata anch’essa in opus incertum con rinforzi in opera quadrata;

il Macellum il più importante mercato al dettaglio, databile tra II e I secolo a.C., era formato da un edificio circolare diviso da muri a raggiera, tale edificio riuniva le tabernae che vendevano ogni genere di alimenti commestibili. L’edificio, nel corso dei secoli, ha conosciuto varie fasi di ristrutturazione, alcune, anche sostanziali.

Adiacenti al Macellum, si trovano i resti delle Terme; furono costruite in epoca tardo-repubblicana (I-II secolo d.C.) e ingrandite in epoca imperiale, sono ben visibili gli ambienti del Tepidarium, Calidarium e Frigidarium che conservano ancora le suspensurae (pavimenti sospesi su pilastri di mattoni che formano un’intercapedine per il passaggio dell’aria calda). Come in tutte le città imperiali, le terme erano decorate con mosaici raffiguranti scene e soggetti marini.

Ai margini dell’abitato si ergevano l’Anfiteatro e il Teatro: l’Anfiteatro, costruito in epoca Giulio-Claudia (I secolo d.C.), perfettamente inserito nel tessuto urbano, dalla forma ovale, lungo il lato Sud/Est, fu in gran parte scavato nella roccia , mentre il lato opposto fu realizzato in muratura. Largo 96 metri e lungo 79 metri, includeva l’area interna dove il lato più lungo misurava 64 metri e quello più corto 37 metri; delle scale e delle gradinate, oggi, non restano che solo pochi blocchi marmorei. L’ingresso all’Anfiteatro era garantito da due ingressi dotati di corridoi, con la volta a botte, che immettevano direttamente nell’arena. L’edificio, conserva un cunicolo sotto la scalinata destra e, lungo il perimetro dell’arena, ancora oggi, si individuano ancora i parapetti creati per proteggere gli spettatori dalle belve. Considerate le sue ampie dimensioni potevano assistere agli spettacoli gladiatori almeno mille persone.

Durante la seconda fase urbanistica, oltre al Teatro, venne realizzato anche l’Acquedotto. Il Teatro, oggi, non è più visibile perché venne ricoperto subito dopo lo scavo. Lo stesso, che, presenta una struttura di derivazione ellenistica, venne costruito tra il II e il I secolo a.C., in un’ area fornita di un’ampia terrazza sopraelevata adatta per ospitare la scena e l’orchestra. La cavea, di circa 77 metri diametro , con la consueta forma semicircolare, fu creata sfruttando il pendio naturale della collina sovrastante, mentre, le pareti laterali furono realizzate in opera poligonale e reticolata. La scena del teatro, a pianta rettangolare, era divisa in due parti.

A Nord/Est della città sono ancora visibili i resti di un acquedotto databile al II secolo a.C. Lo stesso, come attesta un iscrizione, fu restaurato nel I secolo a.C.

Numerose sono le residenze appartenenti alla famiglie aristocratiche di Alba, tra queste vi sono i resti di una grande villa, probabilmente una Domus, del I secolo a. C., a cui si accede per mezzo di gradini. I vari ambienti  presentavano tutti i pavimentati mosaicati, degli stessi, oggi non si è conservato nulla. La villa forse apparteneva a Quinto Nevio Sutorio Macrone, Prefetto del Pretorio, vissuto durante gli anni in cui regnava l’Imperatore Tiberio (I secolo a.C.).

Numerosi sono anche gli edifici di carattere religioso, tra cui il Tempio di Iside e il Tempio di Ercole, quest’ultimo, risalente al I secolo a.C., era uno degli edifici più importanti della città; costruito in una piazza lunga 84 metri e larga 37 metri, era circondato da portici sorretti da due serie di colonne. Una colossale statua in marmo di (Heracles Epitrapezios) Ercole a banchetto, rinvenuta in loco e che ha dato il nome al Tempio, oggi, si trova esposta a Chieti, nel Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo. All’estrema periferia occidentale dell’abitato sorgeva il tempio di Apollo, databile al III sec. a:C. Nel corso del XII secolo d.C. fu costruita, (utilizzando i resti del tempio di Apollo, di cui sono perfettamente riconoscibili le tracce nella cripta) , la Chiesa romanica dedicata a San Pietro, che, oltre ad essere l’unica Chiesa monastica presente in Abruzzo, è l’unica in cui la navata centrale è separata da quelle laterali da antiche colonne. Al suo interno sono presenti inoltre alcuni mosaici cosmateschi.

 

[flickr_set id=”72157632094878097″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.