I ritratti del Fayyum
I ritratti del Fayyum sono lo straordinario risultato ottenuto dalla combinazione di due tradizioni: quella delle pratiche e dell’arte funeraria dei faraoni e quella della ritrattistica romana. [CONTINUA]
I ritratti del Fayyum sono lo straordinario risultato ottenuto dalla combinazione di due tradizioni: quella delle pratiche e dell’arte funeraria dei faraoni e quella della ritrattistica romana. [CONTINUA]
Nell’ambito della Rassegna di Primavera 2012 sabato 21 e domenica 22 aprile alle ore 21 all’Auditorium Comunale di Bracciano andranno in scena due fulgidi esempi di teatro contemporaneo: “LABORATORIO DI CIECHI” di Lucien Descaves e [CONTINUA]
Chiesa di San Francesco: divenuto ormai storico l’appuntamento con il concorso per cori polifonici [CONTINUA]
Formello, poco lontano dalla Via Cassia, è situato sui rilievi collinari, fra due avvallamenti, alla destra del Tevere, a 225 metri di altezza. [CONTINUA]
S. Maria della Concezione, più nota come “Chiesa dei Cappuccini” si trova a Roma in Via Veneto. Fu edificata tra il 1624 e il 1630 per volontà di papa Urbano VIII. [CONTINUA]
La catacomba di Vigna Randanini, scavata nel fianco di una collina fra la Via Appia Antica e la Via Appia Pignatelli, fu la seconda catacomba ebraica di Roma ad essere casualmente ritrovata nel 1859. Le [CONTINUA]
La tomba di Cecilia Metella, uno dei monumenti funerari più imponenti della Via Appia, fu costruito al III miglio, su un’altura, in posizione dominante, tra il 20 e il 30 a.C. [CONTINUA]
Sabato 31 marzo alle ore 17,30 presso il Centro Polifunzionale di via Yvon de Begnac, si terrà la presentazione del libro “Neanche con un morso all’orecchio. Un padre, un figlio, l’addio” del celebre attore e [CONTINUA]
Copyright © 2016 | Il Tabloid Cultura by Theoreo Srl