I quattro stili pompeiani
Con questo termine vengono indicati gli schemi ornamentali secondo i quali sono state classificate le pitture parietali documentate soprattutto a Pompei prima del 79 d.C.
Gli “ospiti” illustri delle segrete di Castel Sant’ Angelo
Grandiosa costruzione eretta e probabilmente ideata da Adriano come tomba per se e per i suoi successori, fu iniziata intorno al 123 e terminata da Antonino Pio nel 139.
Le mummie di Ferentillo
Ferentillo si trova in provincia di Terni, è raggiungibile percorrendo la SS 209 Valnerina che da Terni prosegue in direzione Norcia-Macerata.
La Basilica di San Clemente al Laterano
S. Clemente, la più interessante e la meglio conservata tra le antiche basiliche di Roma. Eretta prima del 385 d.C. e dedicata a S. Clemente, si compone di due chiese sovrapposte sorte sopra costruzioni romane
ANGUILLARA – SCUOLA ORCHESTRA: “CONCERTI DI PRIMAVERA”
Mitra e il mitraismo
Mitra viene considerato una divinità indoiranica della luce. La sua particolarità, di aiutare il dio celeste nella lotta contro il male, facilitò la sua assimilazione a ideologie militari come quella del Sol invictus.
FIUMICINO – PRESENTAZIONE LIBRO “I CAMPI DEI VINTI” DI PAOLO LEONE
Si svolgerà il prossimo sabato 5 maggio alle 11 presso l’aula consiliare di Fiumicino la presentazione del libro di Paolo Leone “I campi dei vinti”.Parteciperanno insieme all’autore, il prof. Giuseppe Parlato, Luciano De Lucia, internato nel campo di concentramento di Coltano, William De Vecchis, consigliere comunale e Vincenzo D’Intino, ex assessore comunale. Coordinerà l’evento il […]
I ritratti del Fayyum
I ritratti del Fayyum sono lo straordinario risultato ottenuto dalla combinazione di due tradizioni: quella delle pratiche e dell’arte funeraria dei faraoni e quella della ritrattistica romana.
BRACCIANO – ALL’AUDITORIUM WEEKEND DI TEATRO
Nell’ambito della Rassegna di Primavera 2012 sabato 21 e domenica 22 aprile alle ore 21 all’Auditorium Comunale di Bracciano andranno in scena due fulgidi esempi di teatro contemporaneo: “LABORATORIO DI CIECHI” di Lucien Descaves e “COMMEDIA” di Samuel Beckett.Due parabole amare sulla condizione umana, diverse tra loro ma collegate da un’aspirazione continua e inappagata alla […]
ANGUILLARA – CONCORSO “G. TOSATO”: STREPITOSO SUCCESSO DELLA VIII EDIZIONE
Chiesa di San Francesco: divenuto ormai storico l’appuntamento con il concorso per cori polifonici