I ritratti del Fayyum





 

L’oasi del Fayyum (Egitto) è la più estesa oasi del deserto occidentale (1270 Kmq) dove scorre il Barh Yussuf, la cui acqua proveniente dal Nilo, dopo aver attraversato i siti archeologici di el-Lahun e Gurob nonché la stessa città di Fayyum, confluisce nel lago salato Birket Qarun, in antico, di acqua dolce, noto come Lago Moeris. La sua storia, anche se molto antica, acquista un’importanza rilevante a partire dal III secolo a.C., quando i Tolomei, nuovi padroni dell’Egitto, provvidero a realizzare una efficiente canalizzazione delle acque tale da far diventare l’oasi una delle aree più fertili d’Egitto.

In conseguenza di ciò, la zona venne colonizzata da coloni greci, al seguito dei quali, si aggiunsero molti egizi, tanto che, nel corso della susseguente dominazione romana, il Fayyum, risultava essere popolato sia da individui di origine mista greco-egizia nonché da egizi ellenizzati. Ellenizzazione che subì un forte acceleramento proprio con l’avvento dei Romani.

Tra queste popolazioni, che si consideravano sia greche sia egiziane, molte delle antiche usanze vennero abbandonate nel giro di poche generazioni, mentre, un discorso a parte va fatto per le pratiche religiose e l’uso dei sarcofagi cadde praticamente in disuso dal II secolo d.C., la tradizione di mummificare i corpi dei defunti restò comunque una prassi molto popolare. Le maschere funebri incominciarono ad essere realizzate non più secondo i canoni egizi ma secondo quelli greco-romani. Del resto, il fatto che la ritrattistica del Fayyum si sia sviluppata solo dopo l’ellenizzazione, è concepibile ipotizzare che la tradizione romana, di realizzare maschere in cera riproducenti i volti dei propri defunti da custodire nelle abitazioni, abbia influenzato, in tal senso, i “nuovi” popoli e costituirebbe una sintesi di usanze funebri romano-egizie.




I ritratti del Fayyum, denominazione convenzionale e non appropriata, derivano il nome dal luogo da cui proviene la maggior parte delle opere e sono lo straordinario risultato ottenuto dalla combinazione di due tradizioni in uso in tutto il paese: quella delle pratiche e dell’arte funeraria dei faraoni e quella della ritrattistica romana.

Due sono le antiche tecniche pittoriche impiegate per la loro realizzazione: encausto e tempera. Non mancano tuttavia casi di pitture ibride. Solitamente, le opere più pregevoli appartengono alla pittura ad encausto dove i pigmenti colorati venivano mescolati alla cera punica, che ha funzione di legante, mantenuti alla giusta consistenza, dentro un braciere, venivano stesi direttamente sul legno o sul tessuto del sudario con un pennello o una spatola e poi fissati a caldo con il cauterio (specie di ferro rovente) essenziale per attenuarne il colore e dare profondità alla superficie. Ciò che affascina, nelle opere ad encausto, sono i colori molto intensi e la loro lucentezza determinata dal velo traslucido di cera che copre il colore e dà l’impressione che sia lo stesso dipinto ad originare la luce. In alcuni ritratti delle foglie d’oro venivano usate per riprodurre gioielli e coroncine. La tecnica della pittura a tempera aveva, invece, la particolarità di utilizzare colori in polvere, sciolti in acqua, e amalgamati con la chiara dell’uovo, sostanza del tutto trasparente, che deve fissare al supporto, imbevendosene, i colori, dopo essere stati spalmati. Ne derivava un ritratto caratterizzato dall’opacità delle tinte e dai toni chiari e luminosi. Per stendere la tempera venivano usati pennelli molto sottili e il volto veniva reso stendendo il colore con tratteggi sia verticali che obliqui.

L’espressione e l’intensità dei volti del Fayyum, il loro indecifrabile sguardo eterno e vivo, derivano però non solo dall’abilità di chi li ha dipinti, (anche se degli artisti che crearono tali ritratti non si sa nulla), ma anche dalla materia adoperata: la cera.

La maggior parte dei ritratti vennero realizzati su supporti quanto mai vari: pannelli di legno (come cedro, quercia, sicomoro, tiglio, piante non tutte originarie dell’Egitto) e sudari di lino. La parte superiore delle tavole, che misurano approssimativamente 35×18 cm., era tagliata in forma arcuata in modo tale da facilitare il loro inserimento nel bendaggio della mummia. Alcuni ritratti erano, invece, dipinti su teste di gesso fissate poi su sarcofagi lignei, contenitori di lino, cartonnage (specie di cartapesta composta da gesso e tela di lino o fogli di papiro) e fango. I defunti, provvisti di tali ritratti, prima di essere inumati nella necropoli, venivano conservati per un certo periodo in casa dentro appositi stipi verticali. Questi mobili in legno, dei quali sono stati rinvenuti alcuni esemplari ad Abusir, al margine del Fayyum, avevano due ante che potevano essere aperte quando la famiglia voleva che il defunto, il cui ritratto era visibile all’interno, partecipasse alla vita domestica.

Nei ritratti del Fayyum è solitamente raffigurato il volto di una sola persona resa in posizione frontale; lo sfondo è generalmente di un solo colore, a volte, valorizzato da alcuni elementi decorativi. La maggior parte dei ritratti rappresenta persone molto giovani, spesso bambini, e raramente, persone con più di 35-40 anni. Gli svariati studi, compiuti sulle mummie, hanno dimostrato una forte correlazione di età e sesso tra le persone rappresentate e le mummie a cui erano applicate le tavole. Anche se è praticamente impossibile dimostrare che i volti dei soggetti ritratti potevano non corrispondere totalmente ai defunti che rappresentavano, si è ipotizzato che, gli artisti, anche se è presente una variabilità di acconciature e barbe, potevano servirsi di alcuni cartoni con profili standard. Straordinario è invece lo stato di conservazione delle offerte floreali (gigli, rose, lillà, fiori di loto) che avevano accompagnato nell’ultimo viaggio il defunto, conservazione, resa possibile grazie alle particolari condizioni climatiche dell’area.

La datazione dei ritratti del Fayyum si rese possibile, almeno approssimativamente, non solo sulla base dei dati tecnici ma partendo, anche, dal confronto con le acconciature, i vestiti e i gioielli che apparivano nelle effigi degli imperatori e delle loro consorti perché è probabile che, all’epoca, sia gli uomini che le donne si ispirassero a quella che era la moda del tempo della casa imperiale. Un esempio lo troviamo in un ritratto appartenente ad una mummia che mostra, nonostante i tratti tipicamente egizi del volto, analogie stilistiche con le raffigurazioni dell’imperatore romano Caracalla (198-217 d.C.). Possiamo quindi concludere che, la ritrattistica funeraria, è una pratica che si affermò in Egitto alla metà del I secolo e terminò alla fine del IV, con Teodosio, precisamente nel 392, quando con il suo editto vietò l’usanza, considerata pagana, di esporre i defunti all’interno delle case.

Il gruppo dei ritratti del Fayyum ricopre, ancora oggi, un’importanza straordinaria nel panorama della storia dell’arte e dal punto di vista artistico, risulta netta la prevalenza dei canoni stilistici greco-romani rispetto a quelli egizi, anche se, la scarsità di opere confrontabili con tali ritratti rende difficile la collocazione all’interno di una precisa corrente stilistica.

Una delle prime testimonianze pubbliche, riguardo le mummie del Fayyum, risale al 1615 quando, l’esploratore italiano, Pietro della Valle durante un suo viaggio in Egitto, acquistò, nei pressi di Saqqara, due mummie munite di ritratti e che lo stesso esploratore, intorno al 1650, provvide a pubblicare nel suo resoconto di viaggio. Portate in Europa, i reperti, non incontrarono l’interesse dei collezionisti e finirono a Dresda dove oggi sono conservate presso l’Albertinum Museum.

Fu solo verso la fine del XIX secolo, quando cominciarono ad essere ritrovati diversi ritratti, che il Fayyum iniziò a riscuotere un certo interessamento da parte degli studiosi. Nel 1887 furono gli egiziani a riportare alla luce alcune mummie in una località chiamata el-Rubayyat e, nello stesso anno, l’archeologo inglese, William Petrie scoprì, ad Hawara, una necropoli di età romana dove erano state inumate delle mummie complete di ritratti. Dal 1890 al 1910 si succedettero ancora ulteriori ritrovamenti in diverse località dell’Antico e del Medio Egitto, tra cui a: el-Hibeb, Antinopolis, Menfi, Tebe, Akhimin. Tuttavia dal momento che, i ritratti, furono per lo più recuperati da esploratori che non si avvalsero di tecniche appropriate, sono privi di una vera e propria contestualizzazione il che ha decisamente pregiudicato la possibilità di acquisire informazioni specifiche su ogni singolo ritratto.

Attualmente una parte dei ritratti del Fayyum si può ammirare in alcuni dei più grandi e importanti musei del mondo, tra cui: (Museo di antichità Egiziane del Cairo, British Museum, Louvre di Parigi, Pinacoteca di Brera a Milano, Royal Museum of Scotland, Metropolitan Museum of Art di New York), Petrie Museum di Londra.

[flickr_set id=”72157632096510330″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.