Mitra viene considerato una divinità indoiranica della luce. La sua particolarità, di aiutare il dio celeste nella lotta contro il male, facilitò la sua assimilazione a ideologie militari come quella del Sol invictus (il culto del sol invictus fu importato dall’Oriente a opera di Elagabalo (218-222) identificabile con il greco Elios, divinità già associata ad altre e in particolare all’iranico Mitra).
Con l’espansione dell’Impero persiano, il culto di Mitra, si diffuse in Asia Minore per poi penetrare in Occidente nella seconda metà del I secolo d.C.. Nel mondo romano, tra il II e il III secolo d.C., Mitra, divenne una divinità largamente popolare. Furono i Severi a favorire la popolarità del dio, tanto che, il mitraismo divenne una delle religioni dominanti dell’impero romano con larga diffusione del culto soprattutto in ambiente militare, fino a diventare una seria concorrente del cristianesimo.
Gordiano III (238-244) durante la campagna persiana fece coniare monete con l’effige di Mitra, assumendone ufficialmente il culto. Nel 307 Diocleziano, Licinio e Galerio, come fonte del loro potere, dedicarono in Pannonia un tempio a Mitra. Giuliano l’Apostata (361-363) abbracciò questo culto anche se si dedicò con particolare attenzione alla religione solare. Non fu da meno Costantino che professò a lungo il culto del Sol invictus e molti aristocratici pagani, del IV secolo, divennero sacerdoti di Mitra. Anche se, lo stesso Mitra, non fu sempre identificato con il Sole, questo suo accostamento ne favorì la sovrapposizione con lo stesso e ne rafforzò la popolarità quando la religione solare fu propagandata anche come culto imperiale.
Secondo la più antica versione del mito, alle origini del mondo, per sottrarlo allo Spirito del Male, Mitra sgozza il Toro quale simbolo della vita; dal sangue del Toro nasce la vita e, alla fine del mondo, questo sacrificio darà l’immortalità ai fedeli del dio. Questi dopo l’atto sacrificale, sale al cielo per unirsi con il Sole.
L’aspettativa dell’immortalità, dopo la fine del mondo, era la componente essenziale del mitraismo, fu proprio questa aspettativa di salvezza che portò, tra il II e il IV secolo d.C., all’ampia diffusione di questo culto precluso alle donne. Rimase come culto ufficiale pagano anche dopo il trionfo del cristianesimo, ben presto però, nella religiosità, fu sostituito dal cristianesimo. Il mitraismo decadde nel corso del IV secolo fino a scomparire.
I più antichi mitrei, dell’area mediterranea, erano grotte naturali; in ambito urbano, nel II-III secolo d.C., erano realizzati in stanze sotterranee dove gli veniva dato artificialmente l’aspetto di una grotta. Da un piccolo vestibolo si accedeva ad un ambiente più vasto, coperto a volta, che, insieme alle mura, imitava la roccia resa da appositi intonaci o dall’inserimento di frammenti di pomice. L’immagine di culto era costituita da un altare sormontato dall’immagine del dio Mitra nell’atto di tagliare la gola a un toro sacrificale; quasi sempre era presente una fonte da cui sgorgava l’acqua. Due banchi posti uno di fronte all’altro accoglievano gli adepti per il banchetto sacro; i fedeli venivano iniziati secondo sette gradi corrispondenti ai pianeti, spesso, raffigurati come ascendenti in cielo attraverso una scala con sette gradini. I gradi erano: Corax (il corvo; Mercurio), Cryphius o Nymphus (l’occulto o lo sposo, Venere), Miles (il soldato, Marte), Leo (il leone, Giove), Perses (il Persiano, Luna), Heliodromus (il corriere del sole, Sole), Pater (il Padre, Saturno).
Poco si sa dei rituali, delle simbologie e delle speculazioni cosmologiche e astrologiche della religione mitraica, che dovevano essere note solamente agli iniziati di livello più alto.
I vari mitrei, rinvenuti a Roma, appaiono di dimensioni modeste. Il più grande è quello che appartiene alle Terme di Caracalla. Sulle strutture di altri furono innalzate basiliche cristiane tra cui quella di S. Clemente e di S. Prisca.
[flickr_set id=”72157632096536522″]
Be the first to comment