La Basilica di San Clemente al Laterano





 

In Via di S. Giovanni in Laterano (il cosiddetto stradone di S. Giovanni percorso un tempo dai cortei papali tra il Vaticano e il Laterano) si trova S. Clemente, la più interessante e la meglio conservata tra le antiche basiliche di Roma.

Eretta prima del 385 d.C. e dedicata a S. Clemente, il terzo papa dopo S. Pietro, si compone di due chiese sovrapposte sorte sopra costruzioni romane, anch’esse di vari strati. La chiesa, sede di concili sotto i papi Zosimo (417) e Simmaco (499), danneggiata dall’incendio dei Normanni del 1084, fu interrata e rinforzata per sostenere la nuova costruzione voluta da Pasquale II. Sulle rovine della chiesa inferiore fu dunque edificata la chiesa superiore che nel XVIII° secolo fu rimaneggiata da Carlo Stefano Fontana (nipote di Carlo Fontana).

La basilica superiore costituisce il più completo esempio esistente di basilica cristiana. E’ preceduta da un protiro (piccolo portico cuspide posto a protezione dell’ingresso della chiesa) del XII° secolo e da un quadriportico romano con colonne ioniche. L’interno della basilica, benchè alterato dagli interventi settecenteschi (stucchi, affreschi e ricchi soffitti lignei  intagliati e dorati) conserva la struttura dei primi anni del XII° secolo. Si compone di tre navate divise da 16 colonne antiche interrotte al centro da due setti murari; il pavimento è cosmatesco (pavimento composto da tarsie marmoree cromatiche di forme diverse al solo scopo ornamentale).




La stessa, conserva il recinto marmoreo della schola cantorum del XII° secolo che recupera gli amboni (sorta di pulpito) cosmateschi provenienti dalla chiesa inferiore. La navata prosegue nel presbiterio con al centro l’antico tabernacolo, a colonne di pavonazzetto, che sovrasta la cripta dove sono le reliquie di S. Clemente. La parte superiore dell’abside è interamente rivestita dal mosaico più pregevole della scuola romana del XII° secolo: il Trionfo della Croce.

Per accedere alla basilica inferiore, anch’essa composta da tre navate, (scoperta nel  1861 grazie agli scavi del P. Mullooly, priore dei domenicani del vicino convento) si scende dalla sagrestia attraverso una scala decorata da frammenti di sculture e quelle di un simulacro di Mitra, si giunge al vestibolo dell’antica basilica, la quale era stata costruita su un edificio imperiale di cui ne faceva parte anche un mitreo, a sua volta sovrapposto a opere dell’epoca repubblicana. La navata centrale ha gli intercolumni tamponati da muri che reggono con altri la basilica superiore.

La basilica inferiore è di notevole interesse grazie ai suoi affreschi: si tratta di importanti opere di datazione  paleocristiani. Uno degli affreschi rappresenta la Leggenda di Sisinnio, prefetto di Roma, che vuole arrestare S. Clemente che, giunto al cospetto del pontefice celebrante, tra vescovi e sacerdoti, perde improvvisamente la vista. Nella parte inferiore dell’affresco i servitori di Sisinnio, accecati anch’essi, trasportano una colonna invece del papa.

I comandi e i rozzi appellativi popolareschi che accompagnano la manovra sono un importante saggio del primissimo volgare in contrapposizione alla risposta in latino antico di S. Clemente. Le parole si leggono più o meno come un fumetto, anche se le espressioni attribuite ai singoli personaggi e molto discussa:

Sisinium: Fili de le pute, traite, Gosmari, Albertel, traite Falite dereto colo palo, Carvoncelle!

S. Clemente: Duritiam cordis vestris, saxa trahere meruistis

e che più potremo tradurre:

Sisinnio: figli di puttana, tirate, Gosmario, Albertello, tirate, Carvoncello, spingi da dietro con il palo!

S. Clemente: A causa della durezza del vostro cuore avete meritato di trascinare un sasso

In fondo alla navata, per una strettissima scala, caratterizzata dall’essere scavata nella pietra, si scende sotto le absidi delle basiliche superiore e inferiore, alle costruzioni di età imperiale e al Mitreo; la struttura è quella tipica di questo tipo di templi: maestosa sala a volta ribassata, stellata, a superficie scabra di pomice per simulare una grotta, con banconi in muratura lungo le pareti laterali dove sedevano gli adepti e l’ara marmorea con le raffigurazioni di Mitra che immola un toro, di un serpente e di due dadofori, risalenti al III-IV secolo.

Questo luogo di culto pagano venne trasformato in casa cristiana dal liberto Clemente, che fu martire sotto Domiziano e che successivamente venne confuso e identificato con papa S. Clemente; dalla trasformazione dell’edificio ebbe origine, probabilmente, la Basilica paleocristiana.

 

[flickr_set id=”72157632096554748″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.