La meravigliosa chiesa del Gesù Nuovo a Napoli

La chiesa del Gesù Nuovo, o della Trinità Maggiore, è una chiesa basilicale di Napoli, sita in piazza del Gesù Nuovo di fronte all’obelisco dell’Immacolata e alla basilica di Santa Chiara. Si tratta di una delle più importanti e vaste chiese della città, tra le massime concentrazioni di pittura e scultura barocca a cui hanno […]

La basilica di San Domenico Maggiore a Napoli

La basilica di San Domenico Maggiore è una chiesa monumentale di Napoli sita in posizione pressoché centrale rispetto al decumano inferiore, nella piazza omonima. Voluta da Carlo II d’Angiò ed eretta tra il 1283 e il 1324, divenne la casa madre dei domenicani nel regno di Napoli e chiesa della nobiltà aragonese. La basilica, assieme […]

Basilica di Santa Maria in Aracoeli al Campidoglio

Basilica di Santa Maria in Aracoeli al Campidoglio

La tradizione vuole che Augusto fece costruire un’ara votiva sulla cima più alta del Colle Capitolino, a seguito dell’apparizione della Vergine che gli aveva predetto, la venuta del figlio di Dio.

La chiesa di San Paolo alla Regola

All’inizio del III secolo, in età severiana, il complesso fu oggetto di una consistente ristrutturazione, che si nota particolarmente in una serie di ambienti prospicenti Via di S. Paolo alla Regola.

S. Crisogono e la Chiesa Sotterranea

Quasi difronte alla Coorte dei Vigili, sull’angolo opposto di Piazza Sonnino, a Roma, si erge uno dei più antichi tituli sorti nel quartiere di Trastevere: la Chiesa di S. Crisogono

La chiesetta di San Giovanni in Oleo

A Roma, presso la Porta Latina, sul luogo che la tradizione attribuisce al martirio, per commemorare la prodigiosa salvezza di S. Giovanni dall’immersione nell’olio bollente.

La Basilica di Sant’Eustorgio a Milano

La Basilica di Sant’Eustorgio, uno dei più importanti complessi monumentali di Milano; fu riedificata agli inizi del VI secolo da Eustorgio II, ventiquattresimo vescovo di Milano.

L’Abbazia di San Galgano e la Spada nella Roccia

Intorno al 1180 il nobile cavaliere Galgano Guidotti (1148-1181), originario di Chiusdino un piccolo paesino a pochi chilometri da Siena, si ritirò a vita eremita dopo aver trascorso una gioventù dissennata.