La tradizione vuole che Augusto fece costruire un’ara votiva sulla cima più alta del Colle Capitolino, l’Arx, a seguito dell’apparizione della Vergine che gli aveva predetto, con le seguenti parole, la venuta del figlio di Dio: Haec est Ara Primogeniti Dei (questa è l’ara del figlio di Dio), da qui l’appellativo Ara Coeli.
Le origini della Chiesa, edificata sopra il Tempio di Giunone Moneta, sono incerte, probabilmente nel 574 era già esistente ed era annessa ad un Monastero di monaci di rito bizantino, ricordato con il nome di Santa Maria in Capitolio. Solo alla fine del XII secolo, la stessa, venne indicata con l’attuale nome.
Nel 1249, per volere di Innocenzo IV, il complesso, ormai in rovina, fu affidato ai Frati minori Francescani (che tutt’ora la officiano) e con la bolla del 1252, il papa, sollecita i fedeli di tutto il mondo a partecipare al finanziamento per la ricostruzione.
Tra il 1285 e il 1287 questi iniziarono la ricostruzione della chiesa a fundamentis, ampliandola e conferendole l’aspetto attuale, secondo gli stili romanico e gotico, realizzando l’entrata principale orientata verso il Campo Marzio. Nel 1291, consacrata incompleta, anche se i lavori proseguirono per tutta la metà del secolo successivo e si conclusero nel 1348 con la realizzazione dell’imponente e ripida scalinata, antistante la facciata, composta da 122 gradini di marmo di riutilizzo provenienti dal Colosseo, voluta dai romani come ex voto per essersi salvati da un’epidemia di peste e che il tribuno Cola di Rienzo inaugurò nel 1348 e dove pochi anni dopo vi trovò la morte.
La Basilica, oltre ad essere un luogo di culto del popolo romano, assunse per tutto il basso medioevo un ruolo molto importante, divenendo luogo d’incontro per i tribuni e i senatori, ma anche il centro della politica della Res Publica.
Nell’ultimo quarto del 1400 per volere del cardinale Oliviero Carafa, la stessa, fu oggetto di importanti restauri e fu Pio IV, nel 1564, a far demolire l’abside duecentesca affrescata da Pietro Cavallini. Qualche anno dopo, nella navata centrale, venne realizzato lo splendido soffitto ligneo dorato a lacunari policromi con gli stemmi dei papi Pio V, Gregorio XIII e del Senato, oltre ai vari simboli allusivi alla battaglia navale inseriti come ringraziamento alla Vergine per il solenne trionfo riportato da Marcantonio Colonna (Comandante della Lega Cattolica contro i Turchi) nella battaglia di Lepanto. Solo nel 1689 vennero introdotti i decori barocchi e vennero chiuse le finestre gotiche.
Durante l’occupazione di Roma da parte dei Francesi, nel 1797, l’intero Colle cadde nelle loro mani, la Chiesa fu addirittura sconsacrata e ridotta a stalla, mentre buona parte delle decorazioni cosmatesche andarono distrutte.
La facciata che, originariamente, doveva essere rivestita di mosaici, risale al XIII secolo, fu rimaneggiata nel XV e XVI secolo. Oggi si presenta con una nuda facciata di mattoni e due linee di spioventi; di straordinaria bellezza presenta tre portali: ad arco quello centrale, ad arco acuto i laterali, sono sormontati da bassorilievi degli Evangelisti Luca e Giovanni. I portali sono sovrastati da tre finestre: le due laterali a rosa, la centrale di forma gotica è sormontata da una quarta finestra più piccola.
L’interno, ampio e grandioso, si configura in tre navate, a tutto sesto, divise da ventidue colonne antiche, di marmi diversi, provenienti presumibilmente dal Foro Romano. Sulla terza colonna, dove è presente un foro che la attraversa diagonalmente si legge “a cubiculo Augustorum”. Bello è anche il prezioso pavimento cosmatesco conservatosi in gran parte e molto ben tenuto, dove sono alternate a pietre tombali pregiate lastre marmoree.
Molte e importanti sono le opere di artisti italiani che si trovano nella Chiesa. Nelle numerose cappelle che si aprono lungo le navate sono conservate tombe di senatori, cardinali e uomini d’armi, come quella di Luca Savelli (1287 c.a.) attribuita ad Arnolfo di Cambio, dove una decorazione cosmatesca è sovrapposta ad un sarcofago di epoca romana con figure di coniugi e festoni di fiori; quella del Cardinale Matteo d’Acquasparta (Generale dei Francescani, censurato da Dante poichè aveva una tendenza troppo larga nell’interpretazione della regola di San Francesco) decorata dal Cavallini.
Nella cappella Bufalini si possono contemplare i notevoli affreschi del Pinturicchio raffiguranti le storie di S. Bernardino (1486); nella cappella del Bambino in una bella edicola gotica è conservata una Madonna con Bambino e Santi attribuita a Pietro Cavallini; mentre nella navata sinistra si trova l’opera affrescata di Sant’Antonio da Padova e due devoti, è l’unica rimasta di un ciclo di affreschi di Benozzo Gozzoli.
Prima del presbiterio vi sono due pergami rimaneggiati e mal ricomposti firmati da Lorenzo di Cosma e dal figlio Jacopo (1200), il pergamo sinistro è sovrastato dalla pietra tombale di Caterina ultima Regina di Bosnia. Sull’altare maggiore, dalle ricche forme barocche, si trova un dipinto su tavola del 1100 che reca l’immagine venerata della Madonna bizantina con Bambino. Nella vicina cappella di S. Elena, in un’elegante edicola del 1602 che poggia su otto piccole colonne con cupola vi è una magnifica urna di porfido che conterrebbe le reliquie della Santa, sotto il pavimento, protetto da un vetro, è visibile un altare cosmatesco del XII secolo.
La Chiesa di Santa Maria in Aracoeli era ed è famosa anche per il “Bambinello”, uno degli oggetti sacri più venerati dai romani. La scultura in legno, di Gesù Bambino, di circa 60 cm., intagliata nel XIV secolo con il legno d’olivo proveniente dall’Orto dei Getsemani e ricoperta di preziosissimi ex-voto, secondo la credenza popolare, era dotata di poteri miracolosi ed i fedeli vi si recavano per chiedere una grazia. La statuina fu rubata nel febbraio del 1994 e non fu più ritrovata; è ipotizzabile che è finita nella “collezione privata” di qualche ignoto collezionista. Oggi al suo posto è si trova una copia, alla quale non mancano nuovi ex-voto.
Dal portale laterale d’ingresso al Convento dei Francescani, in passato, considerato l’ingresso principale della Chiesa, ricavato nel 1654 alla base del campanile romanico, si scende al portico che conduceva all’annesso Convento, lo stesso, durante i lavori di costruzione del Monumento a Vittorio Emanuele (Vittoriano), inaugurato nel 1911, fu completamente demolito, come lo furono tutti gli edifici che insistevano a sud del Colle Capitolino e tutte le persistenze romane e medievali del sito.
[flickr_set id=”72157632101570605″]
Commenta per primo