La chiesa di San Paolo alla Regola





La vasta zona pianeggiante dell’antica Roma, denominata Campo Marzio (o Campo di Marte), situata nella depressione tra il Campidoglio, il Quirinale e il Pincio e posizionata sulla riva sinistra del Tevere, fuori dalle Mura Serviane, copriva un’estensione di circa 250 ettari ed era attraversata anticamente da un fiumiciattolo (amnis Petronia) e dalla via Flaminia. Tutta quest’area, nella divisione urbanistica e amministrativa di Augusto, venne poi frazionata tra la VII Regio (Via Lata) e la IX denominata Circus Flaminius. Le Mura Aureliane, (costruite tra il 270-275 d.C. dall’imperatore Aureliano), compresero all’interno della città tutto il Campo Marzio e il primo tratto della Via Lata che assunse anche il ruolo di confine tra le due regioni.

La denominazione “Campo Marzio” sembra derivi da un’ara e un tempio dedicati al dio Marte, testimonianza di un culto antichissimo, forse risalenti all’età regia che erano, probabilmente, entrambi ubicati nell’area compresa tra Via del Plebiscito e Piazza del Collegio Romano.

In età repubblicana, il Campo Marzio, libero da edifici, fu utilizzato inizialmente per coltivazioni e pascolo ma anche per esercitazioni militari, servì, inoltre, come luogo di riunione per i comizi e per le cerimonie che la legge o la religione vietavano di celebrare all’interno della città. In epoca imperiale, con Cesare e soprattutto con Augusto e Tiberio, perdette la sua importanza politica, acquistando invece uno straordinario sviluppo monumentale ed artistico. Augusto vi fece elevare il Pantheon, l’Ara Pacis e il suo mausoleo. I successori di Augusto vi costruirono a loro volta vari edifici: Tiberio, Claudio, Nerone, Adriano, Valentiniano II e Teodosio II vi eressero archi trionfali; Nerone vi costruì anche le terme. Distrutto da vari incendi, l’intero Campo Marzio, fu ricostruito, nella parte monumentale, da Domiziano che vi realizzò anche lo stadio. Adriano vi fece, inoltre, edificare il suo mausoleo e il tempio di Matidia (suocera dell’imperatore Adriano, divinizzata nel 119 d. C.).

Verso la metà del IV secolo d.C., il Campo Marzio, per il numero e la magnificenza degli edifici che vi si trovavano, costituiva uno dei complessi monumentali più rilevanti di Roma, allo stesso tempo, un’area sempre più vasta venne interessata dalla costruzione di insulae e domus. Nel Medioevo, mentre ampi settori della città antica venivano abbandonati, questa zona conobbe una notevole continuità di vita, testimoniata dal riutilizzo delle strutture antiche, spesso identificabili sotto le costruzioni più recenti e la sopravvivenza di numerosi assi viari di età romana.




I quartieri medievali e rinascimentali del Campo Marzio hanno mantenuto in parte l’aspetto topografico che avevano in antico e molte strade attuali seguono ancora l’originario percorso. Tra queste, oltre Via del Corso (antica via Lata), possiamo citare il percorso che conduceva dalla zona del Circo Flaminio (attuale Ghetto) verso il Ponte Neroniano (oggi non esiste più ma alcuni resti si trovano a valle del Ponte Vittorio Emanuele II), nei moderni assi viari costituiti: l’uno da Via di S. Paolo alla Regola, Via Capodiferro, Piazza Farnese e Via Monserrato e l’altro da Via dei Giubbonari, Piazza Campo de’ Fiori e Via del Pellegrino. Anche Via dei Pettinari, parallela a Via di S. Paolo alla Regola, ripercorre il tracciato di un antico asse viario, collegato con il Ponte di Agrippa (oggi Ponte Sisto).

Tra il 1978 e il 1982 durante operazioni di restauro, di un insieme di fabbricati, effettuato dal Comune di Roma, tra Via del Conservatorio e la chiesa della Ss. Trinità dei Pellegrini, nei sotterranei di Palazzo Specchi, tornarono alla luce antichi resti di età romana appartenenti all’età domizianea (fine I secolo d. C); conservatesi per quattro piani d’altezza, sono posti due nel sottosuolo e due sopra, quest’ultimi, furono restaurati e sopraelevati sin quasi alla situazione attuale già nel medioevo.

Scendendo in profondità, al secondo livello del sottosuolo a ben otto metri sotto l’attuale livello stradale si trovano i due ambienti domizianei, coperti con ampie volte a botte, destinati a magazzini e affacciati su uno stretto vicolo di servizio parallelo all’andamento del Tevere e che dovevano, probabilmente, far parte di una serie di ambienti a rastrelliera di quel grande deposito domizianeo di derrate che erano gli Horrea Vespasiani. Resti di edifici similari vennero alla luce in più occasioni nella zona circostante, a conferma del fatto che tutta l’area, sul finire del I secolo d. C., era occupata. dall’immenso quartiere commerciale.

All’inizio del III secolo, in età severiana, il complesso fu oggetto di una consistente ristrutturazione, che si nota particolarmente in una serie di ambienti prospicenti Via di S. Paolo alla Regola. In quest’epoca gli horrea più antichi vennero trasformati: mentre alcuni vani conservarono la loro originaria funzione di magazzini, altri, vennero riservati ad abitazioni disposte intorno a piccole corti; le nuove edificazioni arrivarono, almeno, fino a quattro piani d’altezza. Sull’area aperta e lastricata, era presente, a Sud-Est, un’abitazione di almeno due piani, sul lato a Nord-Ovest si aprivano ambienti disposti analogamente su due piani, quelli al pian terreno erano utilizzati come magazzini mentre quelli del piano superiore, i soli attualmente visitabili, coperti da volte a crociera testimoniano il fatto che ad un certo punto questi locali vennero usati come abitazione, come quelli sovrastanti i magazzini domizianei, che rivelano un rimaneggiamento di età severiana con pavimenti decorati con un mosaico a motivi geometrici bianco e nero (esempio del repertorio figurativo musivo diffuso a Roma e ad Ostia in età severiana). Alle spalle degli ambienti, ora descritti, vi è una seconda più ampia corte che presenta sulla parete Nord-Ovest resti di intonaco con una pittura a finta riquadratura marmorea policroma; l’area comunicava con l’esterno attraverso un passaggio accessibile ai carri, su di essa si apriva a Nord-Ovest un grande ambiente coperto da tre volte a crociera, diviso, nel corso del IV-V secolo, da tramezzi, in vani più piccoli, a loro volta, collegati ad una terza corte.

Tra la fine del III secolo e gli inizi del IV secolo d. C. (età costantiniana), gli edifici che si prospettavano sulla corte lastricata, da pietre calcaree, furono interessate da un ulteriore rimaneggiamento a conseguenza di un violento incendio. La completa ristrutturazione del fabbricato portò all’interro della piano terra dell’edificio ed al consolidamento delle strutture più antiche danneggiate, fino a triplicarne lo spessore; le porte e le finestre degli ambienti al piano inferiore vennero chiuse mentre, quelle dei primi piani vennero modificate in porte comunicanti con il nuovo livello della corte. Sotto l’arcata della loggia fu innalzata una colonna in laterizio, tutt’ora esistente, che fa da sostegno ad un arco ribassato.

Il complesso continuò ad essere utilizzato fino a tutto il IV secolo, si possono infatti notare una serie di piccoli interventi riconducibili a questo secolo e forse legati a casuali modificazioni d’uso. Ne è esempio, nel settore Nord-Ovest della seconda corte, la presenza di un piccolo vano sul cui muro di fondo erano addossate due piccole vasche in muratura, probabilmente appartenenti ad una fullonica (locale adibito al lavaggio e alla tintura di tessuti) che si serviva dell’acqua corrente del fiume e che si era installata nel piano più basso dell’ambiente; agli inizi del V secolo tale vano fu invaso da uno strato alluvionale derivante, con ogni probabilità, da una piena del Tevere e di poi abbandonato e adibito a discarica. Sempre al V secolo si data dapprima l’utilizzazione dell’ambiente come deposito di anfore, per passare poi ad un notevole accumulo di gusci di frutti di mare, per lo più conchiglie appartenenti al genere Spondylus, pescate probabilmente sui fondali delle Coste Laziali (Circeo o Civitavecchia); è ovvio che la presenza di questo genere specifico di conchiglie costituisce, sicuramente, un’interessante testimonianza degli usi alimentari in epoca tardoantica. Al VI secolo inoltrato può essere datata l’ultima testimonianza di frequentazione dell’area; si tratta di un accumulo alimentare costituito da denti di maiale rinvenuti all’interno del grande cortile, testimonianza evidente dell’attività in zona di una bottega specializzata nella macellazione e nella lavorazione di carni suine (porcinaria). Gli scavi non hanno restituito tracce di frequentazione del sito in età altomedievale (VII- X secolo).

L’area circostante, a causa delle frequenti inondazioni del Tevere, salì di livello raggiungendo, inevitabilmente, nell’XI secolo, il piano di calpestio attuale; tuttavia, a partire dallo stesso secolo, questa zona del Campo Marzio conobbe un intenso rinnovamento urbanistico, per cui, fu ripreso il consolidamento delle strutture antiche, ormai interrate, utilizzate come fondazioni per le costruzioni medievali. Nel XII secolo venne edificata, al di sopra del vicolo cieco su cui prospettavano i magazzini di età domizianea, la prima casa-torre che, ancora oggi, si vede dietro Palazzo Specchi. Successivamente sorsero, intorno a questa nuova costruzione, gli edifici alti e stretti che avrebbero costituito il nucleo originario del rinascimentale Palazzo. Al primo piano dello stesso, che ospita la Biblioteca centrale dei Ragazzi, si possono ammirare resti di murature medievali. In un ambiente si custodiscono anche tracce di un affresco policromo della stessa epoca, in cui sono rappresentati festoni, drappi e motivi vegetali stilizzati che sono soltanto una piccola dimostrazione della ricca decorazione pittorica del Palazzo Specchi.

 

[flickr_set id=”72157638379688206″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





About Samantha Lombardi 337 Articles
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.