La Basilica di San Pietro a Perugia
La chiesa sorge in fondo a un borgo sviluppatosi fuori Porta San Pietro (o Romana) aperta nelle mura medievali di Perugia.
La chiesa di S.Maria Maddalena a Rennes le Château
Sul frontone della chiesa di Santa Maria Maddalena, chiesa interessata dagli sfarzosi restauri fatti eseguire da Sauniére, vi è incisa la scritta TERRIBILIS ES LOCUS HISTE
Chiesa del Domine Quo Vadis?
Sulla Via Appia Antica, poco oltre Porta San Sebastiano, dove inizia la diramazione con la Via Ardeatina, si erge la Chiesa del Domine Quo Vadis?.
La Basilica di Sant’Agnese fuori le Mura
Onorio I realizzò al posto della fatiscente Basilica Costantiniana una nuova basilica semi-ipogea, ad corpus, con il pavimento a livello della tomba di Agnese.
Il Complesso di Sant’Agnese fuori le Mura: la Basilica Costantiniana
Il Complesso di Sant’Agnese fuori le Mura sorge, sulla Via Nomentana, strada consolare romana, che conduceva alla città di Nomentum.
Il Mausoleo di Santa Costanza
Il Mausoleo di Santa Costanza è uno dei pochissimi esempi più significativi dell’arte paleocristiana giunto fino a noi; fu edificato all’inizio del IV secolo d.C.
La Basilica di Santa Croce in Gerusalemme o Basilica Sessoriana
Con la sua facciata rococò, Santa Croce in Gerusalemme, è una delle sette chiese visitate dai pellegrini che giungevano a Roma, importante per antichità di fondazione e per le reliquie che vengono venerate
La Basilica di San Clemente al Laterano
S. Clemente, la più interessante e la meglio conservata tra le antiche basiliche di Roma. Eretta prima del 385 d.C. e dedicata a S. Clemente, si compone di due chiese sovrapposte sorte sopra costruzioni romane